Chiudi

-
Itf

Coppa Davis, tutto sulla Svezia: convocati, storia, curiosità

Elias Ymer è il più esperto e il meglio classificato dei convocati della Svezia per il girone di Coppa Davis a Bologna. Conosciamo meglio tutti i protagonista. La scheda e i precedenti con l'Italia

12 settembre 2023

Davis Cup 2023: il team Svezia (foto Sposito)

Davis Cup 2023: il team Svezia (foto Sposito)

Come l'anno scorso, a Bologna nel girone dell'Italia alle Davis Cup Finals ci sarà anche la Svezia. Gli incontri si svolgeranno dal 12 settembre, e le prime due classificate andranno a novembre a Malaga a disputare la fase a eliminazione diretta, dai quarti alla finale. Scopriamo tutte le curiosità sulla Svezia.

SVEZIA IN COPPA DAVIS, LA SCHEDA 

Titoli: 7 (1975, 1984, 1985, 1987, 1994, 1997, 1998)
Primo anno in Davis: 1925
Anni in Davis: 89
Incontri totali:  247 (161 - 86)
Anni nel World Group (vittorie-sconfitte): 35 (61 - 30)
Posizione nel ranking per nazioni: 12

Italia-Svezia, i precedenti: 12-9
2022: Italia-Svezia 2022, fase a gironi Finals, Bologna
2010: Svezia-Italia 3-2, playoff World Group, Lidkoping
1998: Italia-Svezia 1-4, finale, Milano
1997: Svezia-Italia 4-1, semifinale World Group, Norrkoping
1990: Italia-Svezia 3-2, primo turno World Group, Cagliari
1989: Svezia-Italia 4-1, primo turno World Group, Malmo
1987: Italia-Svezia 2-3, primo turno World Group, Prato
1986: Svezia-Italia 5-0, quarti World Group, Bastad
1980: Italia-Svezia 4-1, finale zona Europa, Roma
1977: Svezia-Italia 1-4, semifinale zona Europa, Bastad
1976: Italia-Svezia 4-0, semifinale zona Europa, Roma
1974: Svezia-Italia 2-3, semifinale zona Europa, Bastad
1964: Italia-Svezia 1-3, quarti zona Europa, Torino
1962: Svezia-Italia 4-1, finale zona Europa, Bastad
1961: Italia-Svezia 4-1, finale zona Europa, Milano
1960: Svezia-Italia 2-3, finale zona Europa, Bastad
1957: Italia-Svezia 3-1, semifinale zona Europa, Milano
1956: Svezia-Italia 0-5, finale zona Europa, Bastad
1955: Italia-Svezia 4-1, finale zona Europa, Milano
1954: Svezia-Italia 5-0, quarti zona Europa, Solna
1953: Italia-Svezia 4-1, quarti zona Europa, Torino

La storia
Con sette titoli tra il 1975 e il 1998, la Svezia è la quinta nazione con più titoli nella storia della Coppa Davis dietro a USA (32), Australia (28), Francia e Gran Bretagna (entrambe a 10). La Svezia vanta anche il record di sei vittorie in rimonta da 0-2, ben sei nella storia. Primato anche per Bjorn Borg, che ad oggi vanta ancora la più lunga serie di vittorie consecutive in Davis, 33 dal 1973 al 1980.

Qualificata per la terza volta alle Davis Cup Finals, la Svezia aspira a raggiungere i quarti per la seconda volta in tre anni.

DAVIS CUP FINALS, LA SVEZIA A BOLOGNA: I CONVOCATI

ELIAS YMER
Età: 27 (nato il 10 April 1996 a Skara)
Rankings: 175 (singolare)

E' alla decima stagione in Coppa Davis. Nel 2013 è stato il più giovane debuttante per la Svezia in nazionale dai tempi di Mats Wilander nel 1981. Nelle ultime due edizioni delle Davis Cup Finals ha partecipato alla fase a gironi. A Bologna dodici mesi fa ha vinto due singolari su tre, contro l'argentino Sebastian Baez e il croato Borna Gojo, perdendo solo contro Matteo Berrettini. Ha vinto anche il suo singolare nel 3-1 sulla Bosnia-Erzegovina nel preliminare di febbraio.

In carriera è stato per cinque stagioni il numero 1 di Svezia e ha toccato un best ranking di numero 105 il 6 novembre 2018.

KARL FRIBERG
Età: 24 (nato il 25 marzo 1999 a Orebro)
Rankings: 391 (singolare), 1007 (doppio)

Era già stato chiamato nel 2018 contro l'Ucraina, per il primo turno del Gruppo I della zona Europa/Africa, ma in quell'occasione non è sceso in campo. In carriera non ha ancora mai disputato un torneo ATP in tabellone principale. Ha vinto sei titoli nel circuito ITF, la categoria più bassa del tennis professionistico, di cui uno quest'anno. Il suo best ranking è di numero 355 il 19 giugno 2023.

LEO BORG
Età: 20 (nato il 15 maggio 2003 a Stoccolma)
Ranking: 334 (singolare), 1314 (doppio)

E' alla seconda convocazione in nazionale. Era stato già chiamato quest'anno per la sfida contro la Bosnia-Erzegovina, nel preliminare che metteva in palio la qualificazione per questa fase a gironi, ma non è sceso in campo. In carriera ha vinto tre titoli nel circuito ITF, gli ultimi due quest'anno in tornei con un montepremi da 25 mila dollari a Giacarta.

E' il figlio della leggenda del tennis Bjorn, che è stato numero 1 del mondo, ha conquistato undici titoli nei tornei del Grande Slam e vinto la Coppa Davis nel 1975. 

FILIP BERGEVI
Età: 28 (nato il 20 aprile 1994 a Kristianstad)
Ranking: 1103 (singolare), 175 (doppio)

E' alla sua prima convocazione in Davis. A Bologna si presenta da numero 175 del mondo in doppio, il suo best ranking. In questa specialità ha vinto tredici titoli tra ITF e Challenger. Il più prestigioso quest'anno al Challenger di Antalya, in Turchia, in coppia con Petros Tsitsipas, fratello del numero 5 ATP Stefanos. 

ANDRE GORANSSON
Età: 29 (nato il 30 aprile 1994 a Rang)
Ranking: 71 (doppio)
2023 doubles highlights: SF Dallas, Acapulco, Los Cabos; QF Delray Beach, Houston, Banja Luka, Newport

Ha debuttato in Coppa Davis nel 2019 e vinto due dei sette incontri giocati, tutti in doppio. L'anno scorso ha perso entrambi gli incontri alle Finals di Bologna: contro gli argentini Maximo Gonzalez/Horacio Zeballos (con Elias Ymer) e gli italiani Simone Bolelli/Fabio Fognini (con Dragos Madaras). 

In questa specialità ha vinto un titolo nel circuito ATP nel 2020, a Pune (India), e undici nei Challenger, due dei quali ottenuti quest'anno a Canberra, in Australia, e a Monterrey, in Messico. Nel 2023 è stato tre volte semifinalista in doppio nel circuito maggiore a Dallas, Acapulco e Los Cabos.


Non ci sono commenti
Loading...