![](/Areas/SuperTennis/Images/layout/3-2.png)
Chiudi
Tutte le curiosità sulla sfida tra Svizzera e Spagna che si affrontano per il primo turno dei Qualifiers di Coppa Davis. Tutti gli incontri su SuperTennis, SuperTennis Plus e SuperTenniX
di Alessandro Mastroluca | 30 gennaio 2025
Svizzera-Spagna
Data: 1-2 febbraio 2025
Sede: Swiss Tennis Arena, Biel, Svizzera
Superficie: Duro - Rebound Ace GS8, Indoor
Svizzera e Spagna si affrontano per la settima volta in Coppa Davis. Gli elvetici hanno vinto il primo confronto nel 1946, la Spagna si è imposta in tutte le altre. Chi vince al secondo turno affronterà Danimarca o Serbia. Svizzera o Spagna avranno comunque il fattore campo dalla loro al secondo turno, comunque vada.
STORIA
SVIZZERA - Ha vinto la sua prima Coppa Davis nel 2014 a Lille contro la Francia, diventando la 14ma nazione diversa nell'albo d'oro della competizione. Ha raggiunto anche la finale nel 1991, perdendo 1-3 contro gli USA. Occupa la 23ma posizione nei Davis Cup Nations Rankings.
SPAGNA - Ha trionfato sei volte in Davis, l'ultima nel 2019 nella prima edizione con il nuovo formato battendo in finale il Canada. In precedenza, aveva alzato l'insalatiera nel
2000 (contro l'Australia), 2004 (contro gli USA), 2008 (contro l'Argentina), 2009 (contro la Repubblica Ceca) e 2011 (contro l'Argentina). Ha raggiunto anche quattro finali nel 1965, 1967, 2003 e 2012. Occupa la decima posizione nei Davis Cup Nations Rankings.
David Ferrer abbraccia Rafa Nadal (foto Getty Images)
RISULTATI RECENTI
SVIZZERA - Partecipa ai Qualifiers per la quarta volta (1-2 il bilancio in queste sfide: unico successo contro la Germania nel 2023). Ha vinto gli ultimi tre confronti fra nazioni in casa in Coppa Davis contro l'Estonia nel 2021, l'Ecuador nel 2021 e il Peru nel 2024.
SPAGNA - Partecipa per la seconda volta ai Qualifiers. Nel 2024 la Spagna ha concluso al primo posto il girone a Valencia battendo Repubblica Ceca, Francia e Australia. Alla Final 8, però, si è arresa all'Olanda nell'ultimo match in carriera di Rafa Nadal. Questo contro la Svizzera è il primo confronto fra nazioni fuori casa per la Spagna dalla semifinale del 2018 persa contro la Francia a Lille.
LA SQUADRA DELLA SVIZZERA
Jerome Kym (136 singolare, 217 doppio)
Il ventunenne ha debuttato in Coppa Davis nel 2021. Ha vinto entrambi i singolari disputati in nazionale, contro l'estone Sim Troost nel 2021 e il peruviano Ignacio Buse nel 2024, e uno dei due doppi giocati in nazionale. Nel 2024 ha vinto i primi due titoli Challenger in carriera a Prostejov e Zug
Marc-Andrea Huesler (170 singolare, 273 doppio)
Il ventottenne ha un bilancio complessivo, tra singolari e doppi, di 10 vittorie e 9 sconfitte in Coppa Davis dal suo esordio nel 2018. Nel 2024 ha vinto tre dei cinque singolari giocati. Ex Top 50, nel circuito ATP ha raggiunto una finale persa a Sofia nel 2022
Remy Bertola (283 singolare, 209 doppio)
In Coppa Davis ha giocato solo un match, ininfluente per il risultato, contro il peruviano Gonzalo Bueno l'anno scorso nel World Group I. Mai entrato in Top 250, nel 2024 ha vinto ad Amburgo il suo primo titolo Challenger.
Dominic Stricker (287 singolare, 235 doppio)
Mancino di 22 anni, ha esordito in Davis nel 2021. Il suo bilancio vittorie-sconfitte in nazionale è di 1-3 in singolare e 5-6 in doppio. Nel 2024 ha giocato un unico incontro, con Huesler, battendo in doppio i peruviani Arklon e Conner Huertas Del Pino. Vanta un best ranking di numero 87. Due volte campione Slam junior, nel circuito maggiore ha vinto due titoli in doppio a Gstaad nel 2021 e 2023.
CAPITANO - Severin Luthi è dal 2005 capitano della Svizzera. Il momento più alto rimane, naturalmente, il titolo vinto nel 2014: allora Roger Federer firmò il punto decisivo contro Richard Gasquet.
LA SQUADRA DELLA SPAGNA
Pedro Martinez (44 singolare, 171 doppio)
Il 27enne ha esordito in singolare in Coppa Davis nella fase a gironi lo scorso settembre perdendo contro l'australiano Alexei Popyrin. In precedenza aveva giocato solo in doppio e vinto tre dei cinque match giocati. In carriera in singolare è arrivato in Top 40 e vinto un titolo a Santiago nel 2022 su tre finali giocate. In doppio ha raggiunto la semifinale al Roland Garros e conquistato il suo finora unico titolo a Kitzbuhel nel 2022.
Roberto Carballes Baena (51 singolare, 302 doppio)
Il 31enne è stato convocato per la prima volta in Coppa Davis. In carriera ha raggiunto un best ranking di numero 49 e vinto due titoli ATP, a Quito nel 2018 e Marrakech nel 2023.
Jaume Munar (64 singolare, 198 doppio)
Ha giocato una sola partita in Coppa Davis, nel 2017: ha perso a punteggio già acquisito contro il serbo Dusan Lajovic nel quarto di finale di World Group. In carriera ha raggiunto un best ranking di numero 52 in singolare e raggiunto due finali ATP, in singolare a Marbella e in doppio a Santiago, sempre nel 2021.
Martin Landaluce (135 singolare)
E' stato convocato in Coppa Davis per la prima volta. Ex numero 1 junior e campione Under 18 allo US Open 2022, ha festeggiato nel 2024 a Olbia il primo titolo Challenger della sua carriera.
CAPITANO - David Ferrer ha assunto il ruolo, prendendo il posto di Sergi Bruguera, a dicembre del 2022. Da giocatore ha raggiunto un best ranking di numero 3 nel 2013, dopo la finale persa al Roland Garros contro Rafa Nadal. In carriera ha raggiunto almeno i quarti in tutti gli Slam e vinto 28 dei 33 singolari giocati in Davis.