Chiudi

-
Itf

Coppa Davis, Italia-Belgio su SuperTenniX: giocano Berrettini e Cobolli

Vincendo 3-0 l'Italia sarebbe matematicamente qualificata per la fase finale della Coppa Davis. Berrettini particolarmente brillante in allenamento

di | 13 settembre 2024

20240911_berrettini_davis_fonseca__10_.JPG

L'Italia si trova a uno snodo cruciale nel suo percorso a Bologna nelle finali di Coppa Davis 2024. Gli azzurri, campioni in carica, sanno che un successo per 3-0 sul Belgio renderebbe matematica la qualificazione comunque vadano gli ultimi due incontri del girone, Italia-Olanda e Belgio-Brasile. Se finirà 2-1 per gli azzurri o in caso di sconfitta contro il Belgio, allora sarà fondamentale battere gli olandesi domenica. 

Volandri ha insistito tanto sulla profondità della sua squadra e sull'importanza di non poggiare sugli allori dopo il titolo dell'anno scorso. Il cammino di dodici mesi fa, iniziato con la sconfitta da incubo contro il Canada privo dei suoi due migliori giocatori dovrebbe insegnare, se mai ce ne fosse bisogno, che in Davis la classifica conta fino a un certo punto.

Contano di più la capacità di fronteggiare la tensione, di non farsi trascinare dalle emozioni, di rimanere freddi quando il cuore batte più forte. Qualità che certamente ha dimostrato di possedere l'unico italiano mai arrivato in finale a Wimbledon in singolare maschile, Matteo Berrettini. 

 

Italia-Belgio: le formazioni
Matteo Berrettini (ITA) v Alexander Blockx (BEL)
Flavio Cobolli (ITA) v Zizou Bergs (BEL)
Simone Bolelli/Andrea Vavassori (ITA) v Sander Gille/Joran Vliegen (BEL)

Coppa Davis, allenamenti Italia: Matteo Berrettini (Foto Sposito/FITP)

Coppa Davis, allenamenti Italia: Matteo Berrettini (Foto Sposito/FITP)

Il romano si è allenato intensamente ieri, sia sul Centrale sia su uno dei due campi allestiti all'interno di un pallone pressostatico all'esterno della Unipol Arena. Ha lavorato con il bergamasco Samuel Vincent Ruggeri aggregato come sparring partner, apprezzato dai titolari della squadra per come regge il palleggio anche ad alto ritmo e per come si mette a disposizione per favorirne il lavoro. Berrettini si è concentrato sui colpi di inizio gioco, sul diritto e sulle volée, anche basse, giocate dal confine del rettangolo di battuta.

Berrettini sta bene ed essere in nazionale sembra che gli faccia bene. E' un atout per esperienza, anche in quanto disputando il primo incontro di ogni tie può mettere maggiormente a suo agio il numero 1. Oggi giocherà contro il numero 2 del Belgio, il 19 Blockx e quel Collignon che ha sorpreso per qualità di gioco e spavalderia per un set contro l'olandese Van de Zandschulp.

Matteo Arnaldi in allenamento in Davis a Bologna (Foto Sposito/FITP)

Matteo Arnaldi in allenamento in Davis a Bologna (Foto Sposito/FITP)

Le chances della nazionale di Darcis, mai ai quarti di finale in Davis dal 2018, poggiano su Zizou Bergs che affronterà il numero 1 azzurro. Volandri ha scelto Stefano Cobolli che l'ha sconfitto in quattro set allo US Open.

Ieri mattina si è generosamente allenato con Vincent Ruggeri sul campo dove si giocano gli incontri alla Unipol Arena. "Questa competizione mi appartiene" ha detto Cobolli. Non è detto che non possa essere lui la sorpresa del primo confronto tra le due nazionali dal 2017. 

Curiosamente, in quell'ultimo confronto nei quarti del 2017, in campo c'era l'attuale capitano Darcis che iniziò il 3-2 dei belgi battendo Paolo Lorenzi all'ultimo tie di Davis in carriera. Anche Lorenzi, oggi direttore degli Internazionali BNL d'Italia, è a Bologna in questi giorni. 

4B933023-6DD7-4CAB-80F4-DFB75B055A97
Play

In caso di parità dopo i primi due singolari, allora sarà il primo scontro diretto tra Simone Bolelli/Andrea Vavassori e Sander Gille/Joran Vliegen, campioni quest'anno a Monte-Carlo, a decidere l'esito del confronto.

Bolelli e Vavassori hanno reso solida la candidatura per le Nitto ATP Finals con una prima metà di stagione ricca di ottimi risultati. Finora nel 2024 hanno vinto due titoli a Buenos Aires ed Halle. Hanno raggiunto due finali, entrambe in tornei dello Slam (Australian Open e Roland Garros), tre semifinali (Rio de Janeiro, Indian Wells e Roma) e altri tre quarti di finale nei Masters 1000 (Monte-Carlo, Madrid e Montreal). 

Gille e Vliegen, appaiati alla posizione numero 32 nel ranking di doppio, rappresentano la certezza della nazionale. Insieme hanno vinto sei doppi in Davis, compreso l'ultimo contro i croati Ivan Dodig e Mate Pavic. Nessuno dei due ha ottenuto successi in nazionale con partner diversi. In carriera hanno vinto otto titoli insieme nel circuito maggiore. Coppia numero 11 nella Race di specialità, quest'anno hanno festeggiato a Monte-Carlo il primo successo in un Masters 1000. 


Non ci sono commenti
Loading...