Chiudi
Tante prime volte nel 2024 nei 980 tornei junior, che hanno toccato 130 nazioni diverse. Scopriamo tutte le curiosità di questa stagione
20 dicembre 2024
Il tennis è uno sport sempre più globale. Lo dimostrano i dati sul circuito junior nel 2024 diffusi dall'ITF. Rispetto alla passata stagione i tornei sono aumentati, passando da 922 a 980. Oltre ai quattro Slam, in calendario sette J500 (Cairo, Blumenau, Offenbach, il Trofeo Bonfiglio a Milano, Osaka, Merida e l'Orange Bowl a Plantation), 34 J300, 61 J200, 138 J100, 292 J60 e 443 J30.
Parallelamente è cresciuto il numero di giocatori che ha preso parte agli eventi: dai 17.804 del 2023 ai 18.805 (10.157 ragazzi e 8.348 ragazze) nel 2024: un record per il circuito ITF under 18.
Nel corso della stagione appena concluso si è giocato almeno un torneo internazionale U18 in 130 nazioni diverse, compreso il Liechtenstein, per la prima volta sede di un evento del circuito.
Tante le prime volte celebrate nel corso degli ultimi 12 mesi. All'Australian Open Rei Sakamoto è diventato il primo campione Slam junior giapponese in singolare. A Wimbledon Nicolai Budkov Kjaer è diventato invece il primo campione Slam norvegese. E a fine anno ha chiuso da numero 1 junior e campione del mondo ITF: nessun norvegese ci era mai riuscito prima.
Renata Jamrichova è diventata la terza giocatrice ad aver vinto almeno due Slam junior in una stessa stagione dal 2013, dopo Belinda Bencic e Alina Korneeva.
Alle ITF World Tennis Tour Junior Finals, inoltre, si sono imposti Mees Rottgering e Emerson Jones, primo olandese e prima australiana nell'albo d'oro.
Jones, di cui vi abbiamo parlato qui, è anche la prima numero 1 Under 18 australiana dopo Jelena Dokic nel 1998 e la giocatrice più giovane ad aver vinto due J500: ha trionfato infatti a Osaka nel 2023 e quest'anno al Trofeo Bonfiglio, a 15 anni e 10 mesi.
Le prime volte nei tornei J500 del 2024 non finiscono qui. Si sono infatti celebrati il primo successo israeliano (Mika Buchnik a Osaka) di sempre, il primo rumeno dal 2008 (Luca Preda al Cairo), e il primo trionfo spagnolo negli anni 2000 all'Orange Bowl (Andres Santamarta Roig).
Emerson Jones (Getty)
Venendo ai campioni da record, se si considerano singoli e doppi nessuno ha fatto meglio del francese Aaron Gabet che ha vinto 13 titoli (cinque in singolare e otto in doppio) nell'ITF World Tennis Tour Juniors nel 2024. In singolare, i più titolati sono il rumeno Yannick Theodor Alexandrescou, l'austriaco Thilo Behrmann e il giapponese Shion Itsusaki.
Nei tornei femminili dell'ITF World Tennis Tour Juniors, invece, la campionessa da record del 2024 è la ceca Jana Kovackova che di trofei ne ha portati a casa 18 (otto in singolare, nove in doppio). Nessuno ne aveva vinti così tanti dal 1994, quando Federico Browne ne conquistò 21. Kovackova è anche la giocatrice con più affermazioni all'attivo in singolare.
Non ci sono commenti