Chiudi
Jannik Sinner affronta Sebastian Baez nel secondo singolare del quarto di finale Italia-Argentina di Davis
di Alessandro Mastroluca, da Malaga | 21 novembre 2024
Jannik Sinner, numero 1 del mondo, tiene in corsa l'Italia ai quarti di Coppa Davis. L'altoatesino ha battuto 62 61 Sebastian Baez e firmato la sua decima vittoria in Davis. "E' stata una vittoria molto importante" commenta a caldo dopo il terzo successo su tre confronti diretti con Sebastian Baez, numero 27, che in Davis ha perso tutti i tre incontri giocati alle Finals 2022 e 2023. Si decide tutto al doppio.
PRIMO SET - L'Argentina è avanti 1-0 dopo il primo singolare, vinto da Francisco Cerundolo su Lorenzo Musetti. Come nel primo singolare, il primo punto del match è dell'Argentina, sempre in risposta. Ma Sinner preme e piazza quattro punti in serie. I cori degli italiani si sentono subito: "Forza azzurri alè" o "C'è Jannik Sinner la la la" cantata sulle note di I love you baby. Si avverte anche una traccia di stupore quando Jannik perde un duello di ritmo da fondo con un diritto a rete (1-1 15-30): niente però che possa sconvolgere i piani di gioco del numero 1 del mondo.
Sulle tribune le macchie d'arancione si notano, ma non contrastano con l'azzurro dominante tra i tifosi italiani. Tifosi soddisfatti nel ritrovare il Sinner che, parola di Medvedev, tira forte, profondo e preciso con una continuità insostenibile per gli avversari. "Ce l'abbiamo solo noi Jannik Sinner" cantano dopo il break che lo porta sul 3-1: impossibile non essere d'accordo. Senza particolari oscillazioni si arriva ai due set point in favore di Sinner, in risposta. Jannik li manca, con una risposta e un diritto in rete. Baez ne cancella altri due, ma alla fine una volée lungolinea di rovescio chiude il discorso: 6-2 Sinner in 36 minuti.
Sinner takes the first set 6-2 over Baez! ????
— Davis Cup (@DavisCup) November 21, 2024
Italy are one step closer to levelling the tie ??#DavisCup | @janniksin | @federtennis pic.twitter.com/JQEvuwXR6J
SECONDO SET - Nel secondo set il monologo di Sinner, che nel 2024 ha perso due sole partite contro avversari fuori dai primi 5 e nessuna contro un avversario fuori dai primi 12 nel ranking mondiale, si fa più accentuato. Jannik non rallenta la pressione e finisce per stritolare Baez, che di gambe non regge il ritmo da fondo dell'azzurro. Il break al termine del primo turno di risposta indirizza il match verso l'Italia e un Sinner che scatena l'entusiasmo dei tifosi divertiti anche con i siparietti delle Fan Cam o delle Kiss Cam durante i cambi campo.
La stanchezza di Baez si traduce nel doppio fallo sullo 0-3 0-40 e sul successivo rovescio in rete dopo una pesantissima risposta al centro di Sinner. Due errori, il secondo dei quali nettamente forzato, che pavimentano la strada verso il secondo break consecutivo dell'azzurro: 4-0.
Nel quinto game due palle break illudono Baez (15-40) ma Sinner non si concede momenti di relax: prima vincente, poi scambio in pressione costante fino a costringere l'argentino all'errore. Baez, che con merito non arretra né cede sul piano dell'impegno, si guadagna una terza palla break, salvata con una combinazione servizio-diritto lungolinea, e una quarta, cancellata ancora con una prima di servizio a cui l'argentino non riesce a rispondere in campo. Da lì al 6-2 6-1 lo spazionè breve.
Non ci sono commenti