Chiudi
Il secondo grande evento stagionale italiano del circuito Premier Padel cambia data: sui campi del Parco di Valletta Cambiaso di Genova si giocherà nella prima settimana di luglio. Una modifica al calendario che avvicina l’evento ligure al Major di Roma
di Marco Caldara | 16 maggio 2024
Il legame fra il BNL Italy Major del Foro Italico e il nuovo Genova Premier Padel P2 era già fortissimo, perché si tratta dei due eventi principali dello sport della pala organizzati dalla Federazione Italiana Tennis e Padel. Ma ora il rapporto diventerà ancora più stretto, dopo la modifica al programma del circuito internazionale che li ha ulteriormente avvicinati anche nel calendario. L’evento ligure, inizialmente previsto al Parco di Valletta Cambiaso dal 13 al 21 luglio, è stato infatti anticipato di due settimane, con le qualificazioni al via sabato 29 giugno e il tabellone principale interamente nella prima settimana di luglio, da lunedì a domenica.
Vuol dire che ad appena sei giorni dalla fine del Major del Foro Italico, uno dei quattro tornei più importanti del mondo, il carrozzone Premier Padel si sposterà interamente al nord, in un’altra location affascinante pronta ad accogliere tutti i più forti giocatori del mondo. Già, proprio tutti, visto che i primi tornei stagionali hanno dimostrato – e non era scontato – che i top player non fanno alcuna differenza fra le categorie dei tornei: i giganti partecipano indistintamente anche ai P2, che in termini di punti in palio e montepremi sono i meno prestigiosi, ma possono vantare dei tabelloni in linea con quelli degli appuntamenti più famosi (e ambiti) del circuito.
Una buona notizia per tante delle novità del calendario, proprio come quella di Genova, che nascerà immediatamente col botto in un periodo caldissimo per il padel in Italia. Perché il torneo della Città della Lanterna sarà a metà fra i due eventi chiave del 2024 nel nostro paese: il già citato Major di Roma e i FIP European Padel Championhips, i campionati europei per nazioni che a Cagliari (22-27 luglio) proporranno l’edizione più ricca e frequentata di sempre.
Dopo le battaglie sui campi del Foro Italico tutti i migliori giocatori del mondo si sposteranno dunque a Genova, in un impianto come quello di Valletta Cambiaso, un’oasi verde nel cuore della città e a due passi dal mare, che nel mondo degli sport di racchetta si è già ritagliato un ruolo importante grazie al tennis. Perché lo Stadio Beppe Croce, uno degli impianti permanenti di tennis più grandi in Italia grazie ai suoi 1.920 posti a sedere, è casa da anni e anni di un ricco e longevo torneo ATP Challenger, sempre a fine estate.
Ma non solo, perché negli 15 anni ha ospitato anche due sfide della nazionale di Coppa Davis (una nel 2009 contro la Svizzera di Federer, la successiva contro la Francia nel 2018) e una della vecchia Fed Cup femminile, mentre la prossima estate diventerà il Centrale del padel, per un torneo maschile e femminile organizzato da FITP e Sport e Salute con il sostegno economico dell'Assessorato allo Sport del Comune, nell’ambito di “Genova Capitale Europea dello Sport”.
Una rassegna nella quale non poteva proprio mancare il padel, cresciuto più di ogni altra disciplina negli ultimi anni. L’evento diventerà una nuova chance per promuoverne lo spettacolo e dare visibilità a dei campioni sempre più noti e amati, in una regione nella quale la disciplina spopola a tutti i livelli, da quello amatoriale a quello agonistico. Il torneo Premier Padel non sarà altro che la punta della piramide, e promette uno show imperdibile. In linea con quello di tutti gli appuntamenti più celebri.
Non ci sono commenti