Chiudi

-
Padel

Circuiti FIP, che crescita! +86% di tornei nei primi 6 mesi del 2025

I dati dell’impressionante sviluppo dei circuiti Cupra FIP Tour e FIP Promises, vero motore del movimento internazionale. Nei primi sei mesi dell’anno gli eventi giovanili hanno già superato il totale del 2024, mentre nel complesso i tornei internazionali sono stati 132. 3.266 i giocatori coinvolti, da 91 nazioni

di | 22 luglio 2025

20250722_padel__1_.jpg

Per lo sviluppo globale del padel, il circuito Premier è la vetrina principale, perché per il gioco non può esserci spot migliore che una partita fra i suoi migliori interpreti, capaci di evoluzioni e acrobazie da funamboli, in grado di far impazzire gli spettatori sugli spalti e pure quelli seduti sul diano. Ma la popolarità di un gioco su scala globale si misura soprattutto in altri modi, spesso distanti dai più alti livelli, ed è qui che entra in gioco l’impegno dell’International Padel Federation in fase di promozione.

Una bella dimostrazione l’hanno data le prime due fasi dei nuovi Campionati Europei, che a inizio luglio hanno portato a Madrid la cifra record di 59 nazionali, fra maschile e femminile. Un’altra prova la offrono invece i numeri dei tre circuiti mondiali, raccolti dal FIP Research & Data Analysis Department, che mostrano un quadro di (ampio) sviluppo tanto del vertice quando soprattutto della base. Perché Premier Padel incide in piccola parte, mentre lo fanno molto più in grande il Cupra FIP Tour e il FIP Promises dedicato ai giovani. Nei primi sei mesi del 2025, il paragone con la stagione precedente è impressionante: nel complesso il numero dei tornei internazionali giocati è stato quasi il doppio (incremento dell’86%), mentre i giocatori impegnati in tornei FIP sono cresciuti del 35%.

Nel primo semestre di quest’anno, i tornei giocati sono stati 132 contro i 71 dello scorso anno: 12 di Premier Padel, 75 del Cupra FIP Tour e 45 FIP Promises. Addirittura, il numero di eventi del circuito dedicato ai giovani talenti ha già superato il totale dell’intero 2024: 41. Vuol dire che la piattaforma pensata per accompagnare i più giovani verso l’alto livello funziona sempre di più, ergo è molto meno probabile smarrire talenti qua e là, come poteva capitare in passato in assenza di un circuito che stimolasse gli juniores a confrontarsi con continuità a livello internazionale.

20250722_padel__2_.jpg

Oltre al numero dei tornei, cresce il totale delle nazioni che li ospitano. Da gennaio a giugno del 2024 erano state 21, quest’anno sono quasi raddoppiate (38). L’Europa rimane il punto dolce (53% dei tornei complessivi), ma il padel internazionale si gioca in tutti i continenti: in Asia (20,7%), in Sudamerica (11,6%), nel Centro-Nord America (6,1%), in Africa (6,1%) e in Oceania (2,4%). Stupisce il dato non così elevato dell’America Latina, dove il padel è nato: questione di strutture e costi, che rendono lo sviluppo più complesso che altrove. Ma, volendo vedere il bicchiere mezzo pieno, significa che i margini di crescita sono enormi, in nazioni che il padel lo conoscono molto bene.

In enorme crescita anche il numero di giocatori, su scala globale, che hanno preso parte ad almeno un torneo internazionale. Nei primi sei mesi del 2025, il numero totale di giocatrici e giocatori che hanno partecipato ai due circuiti Premier Padel e Cupra FIP Tour è stato di 3.266 (2.299 uomini e 967 donne), provenienti da 91 nazioni diverse: il 61,7% europei, il 17,8% americani, il 13,6% asiatici, il 4,8% africani e il 2,1% dell’Oceania. L’Italia è la terza nazione al mondo per numero di giocatori ad aver partecipato ad almeno un evento FIP, col 5,6% del totale, alle spalle soltanto di Spagna (28,7%) e Argentina (7,1%). Segue il Portogallo (4,5%). Nei primi sei mesi del 2024 i padelisti in gara fra Premier Padel e FIP erano stati 2.419, da 65 paesi: l’aumento in 12 mesi è di 847 unità (+35%) e 26 paesi (+40%).

Limitando l’analisi ai soli tornei del Cupra FIP Tour ci sono stati invece 3.155 partecipanti, provenienti da 91 paesi, mentre nei tornei di Premier Padel i partecipanti sono stati 583, da 29 nazioni diverse. Quasi 500 i giocatori ad aver preso parte ad almeno un evento in entrambi i circuiti. Numeri di una crescita importante, destinata a svilupparsi ancora e ancora. Perché nuove nazioni si affacciano di continuo al gioco, quindi aumenteranno i tornei, dunque i giocatori, ergo le possibilità. Per tutti, in ogni angolo del pianeta.

20250722_padel__3_.jpeg


    Non ci sono commenti