Chiudi

-
Padel

Tapia e Coello i “paperoni” del 2024: un milione di prize money

I numeri uno del mondo guidano la classifica dei guadagni della stagione appena conclusa. Vincendo quasi tutto, hanno incassato circa 500.000 euro a testa di soli montepremi. Ai quali ne vanno aggiunti tanti altri di sponsorizzazioni e non solo. 337.000 euro ciascuna per le numero uno del femminile, Ari Sanchez e Paula Josemaria

di | 16 gennaio 2025

20250116_Agustin_Tapia_Arturo_Coello_GSP13764.JPG

Agustin Tapia (sinistra) e Arturo Coello: nel 2024 hanno incassato quasi mezzo milione di euro a testa di soli montepremi (foto Giampiero Sposito/FITP)

La dimensione di uno sport su scala globale è data anche dalla quantità di denaro che riesce a distribuire fra i suoi protagonisti, in primis i più amati e osannati dal pubblico. Un discorso che per il padel va di pari passo con lo sviluppo del circuito mondiale, distribuito in un numero di nazioni sempre maggiore. L’avvento di Premier Padel ha dato un impulso importante anche alla crescita dei montepremi, garantendo ai top player cifra inimmaginabili solo fino a qualche anno prima, quando persino il professionismo era un fenomeno quasi solo spagnolo, in grado di muovere un interesse (e quindi una quantità di denaro) molto inferiore. Il divario con altri sport è ancora enorme, ma nel suo processo di internazionalizzazione il padel si può considerare ancora all’inizio, dunque può già vantare traguardi di un certo rilievo.

Lo dimostrano le classifiche dei guadagni dei top-10 del ranking FIP (maschile e femminile) nel corso della passata stagione, dominata fra gli uomini da Arturo Coello e Agustin Tapia. Nel complesso sono stati distribuiti da Premier Padel oltre 5 milioni di euro e lo spagnolo e l’argentino, conquistando la bellezza di 14 titoli, se ne sono accaparrati circa un quinto, incassando poco meno di un milione di euro, da dividere in due. Fanno 492.375 euro a testa di soli montepremi, ai quali vanno aggiunte sponsorizzazioni (più redditizie degli incassi dei tornei) e altre fonti d’entrata che fanno lievitare – e di parecchio – la cifra, da moltiplicare almeno per sei.

In virtù di una distribuzione – almeno in termini percentuali – non così differente nelle varie categorie di tornei (Major, P1 e P2), la classifica dei guadagni segue sostanzialmente il ranking mondiale, con solo qualche piccolissima eccezione. Dunque al numero 3 c’è sempre Ale Galan, con 319.313 euro di montepremi, seguito dal partner Federico Chingotto che ne ha raccolti 302.344. Da dove nasce la differenza? Dal fatto che i due si siano uniti a stagione iniziata, dunque nella primissima parte del 2024 hanno raccolto cifre diverse. Stesso discorso per la stragrande maggioranza degli altri big, fatta eccezione per Coki Nieto e Jon Sanz che giocando sempre insieme hanno incassato uguale: 163.242 ciascuno, che valgono la nona e decima posizione.

Al quinto posto Franco Stupaczuk con 198.094€: evidente il divario di incassi fra il quarto Chingotto e appunto Stupa, ma il motivo sta nelle tantissime finali disputate dalle medesime due coppie, che hanno dunque impedito a chi segue di accedere a premi maggiori. In sesta posizione Juan Lebron, con 194.531€: il “Lobo” si trova una gradino più in alto rispetto al suo ranking, a spese di Martin Di Nenno che ha raccolto più punti ma ha incassato qualche migliaia di euro in meno del suo ultimo partner (188.625€). Ottavo Mike Yanguas con 172.547€, prima dei già citati Nieto/Sanz.

Ale Galan e (sullo sfondo) Federico Chingotto (foto Giampiero Sposito/FITP)

Ale Galan e (sullo sfondo) Federico Chingotto (foto Giampiero Sposito/FITP)

A guidare la classifica delle più ricche del 2024 del circuito femminile ci sono invece le numero uno Ari Sanchez e Paula Josemaria, che hanno vinto undici titoli (fra i quali 3 Major su 4 e le Finals di Barcellona) incassando 337.319 euro ciascuna. Evidente il divario dai leader del maschile, in virtù di montepremi generalmente inferiori: una disparità che il circuito punta a colmare nel minor tempo possibile. Comunque, anche fra le donne – come nel maschile – quattro protagoniste hanno superato quota 200.000 euro: al terzo posto della classifica del 2024 c’è Gemma Triay con 255.131 euro, alle spalle la compagna (ormai ex) Claudia Fernandez con 253.750€.

Quinto posto per Delfi Brea (185.471€), sesto per Marta Ortega che nel ranking ha chiuso alle spalle di Bea Gonzalez ma ha guadagnato qualcosa in più (132.488€ contro 128.065€). In ottava posizione Sofia Araujo (126.141€), poi Jessica Castello (118.224€). A chiudere la top-10 delle più ricche Veronica Virseda (108.836€), di poco davanti a Claudia Jensen (106.862€) che però l’ha preceduta nella classifica a punti di fine anno.

TOP-10 GUADAGNI UOMINI (2024)
1. Arturo Coello 492.375€
1. Agustin Tapia 492.375€
3. Ale Galan 319.313€
4. Federico Chingotto 302.344€
5. Franco Stupaczuk 198.094€
6. Juan Lebron 194.531€
7. Martin Di Nenno 188.625€
8. Mike Yanguas 172.547€
9. Coki Nieto 163.242€
9. Jon Sanz 163.242€

TOP-10 GUADAGNI DONNE (2024)
1. Ari Sanchez 337.319€
1. Paula Josemaria 337.319€
3. Gemma Triay 255.131€
4. Claudia Fernandez 253.750€
5. Delfi Brea 185.471€
6. Marta Ortega 132.488€
7. Bea Gonzalez 128.065€
8. Sofia Araujo 126.141€
9. Jessica Castello 118.224€
10. Veronica Virseda 108.836€

Ari Sanchez (sinistra) e Paula Josemaria (foto Giampiero Sposito/FITP)

Ari Sanchez (sinistra) e Paula Josemaria (foto Giampiero Sposito/FITP)


    Non ci sono commenti
    Loading...