Chiudi
Per molti dei migliori giocatori italiani la stagione internazionale è alle porte, col FIP Bronze di Finestrat e il successivo a Doha. In Spagna presenti Cremona, Abbate/Graziotti, Parmigiani, Stellato e non solo. In Qatar occhio a Marco Cassetta che partirà da testa di serie numero 1 insieme allo spagnolo Josè Luis Gonzalez
di Marco Caldara | 21 gennaio 2025
L’appuntamento col circuito Premier Padel è per la seconda settimana di febbraio, a Riyadh, ma la stagione degli azzurri a livello internazionale è alle porte, con i primi impegni dei nostri big. Alcuni saranno in gara a partire da questa settimana, nel torneo del Cupra FIP Tour – di categoria Bronze – in programma a Finestrat, comune spagnolo della provincia di Alicante. Un buon modo per inaugurare la stagione 2025 e iniziare a mettere qualche match nelle gambe in vista dell’arrivo degli eventi più prestigiosi del Tour.
In Spagna si gioca al Padel Indoor La Cala, con qualche nome di rilievo ma anche la possibilità di puntare a un buon torneo per gli azzurri al via. Fra le teste di serie (al numero 5 del seeding) ci sono Giulio Graziotti e Flavio Abbate, che aprono una stagione che dopo i ripetuti successi del 2024 li vedrà andare a caccia del traguardo top-100. Nel main draw al via venerdì, il romano e il siciliano esordiranno contro gli spagnoli Nieto/Herrero. In Spagna anche Simone Cremona, attualmente il più avanti fra gli italiani di nascita nel ranking FIP, alla posizione numero 106. Il piacentino inaugurerà la sua stagione a fianco del 19enne spagnolo Jaume Romera Barcelo.
In gara a Finestrat anche Daniele Cattaneo, che lo scorso anno ha un tantino smarrito il contatto coi migliori connazionali ma punta a riconquistarlo. “Denny” dividerà il campo con lo spagnolo Pablo Cuesta Gomez ma il sorteggio è stato beffardo, opponendoli alla coppia numero 2 composta dal top-40 Javi Rico e da Alejandro Tasa Van Beek. Nel tabellone anche l’italo-argentino Enzo Jensen, che a differenza della sorella Claudia ha scelto di giocare per l’Italia: insieme a Boris Castro affronta Garcia/Medina.
In Spagna anche numerose azzurre, su tutte le giocatrici della nazionale Emily Stellato e Martina Parmigiani, che in attesa di fare coppia a Riyadh giocheranno separate il primo evento internazionale dell’anno. La padelista di Latina sarà in gara con Carmen Castillon Gamez, da coppia numero 4, attesa all’esordio dalle altre azzurre Camilla Livioni ed Elsa Terranova. La bresciana Parmigiani, invece, dividerà il campo con Maria Teresa Moringo Gomez. Impegnate anche Marianela Montesi (con Clara Miret) e il duo Aima/Ciabattoni, accoppiate alle locali wild card Sanchez/Toledo. In palio il probabile duello contro le favorite del tabellone, Lucia Peralta e Ariadna Canellas.
La prossima settimana, invece, è in programma l’evento di Doha, sempre di categoria Bronze e al “solito” Khalifa Tennis & Squash Complex, già casa del primo Major della stagione (da quest’anno più avanti nel calendario: si giocherà a metà aprile) e anche di due delle ultime tre edizioni del mondiale. Per l’Italia occhi puntati soprattutto su Marco Cassetta, il primo – e sin qui unico – dei nostri capace di sfondare il muro dei primi 100 giocatori del mondo. Il torinese sarà in gara in coppia con lo spagnolo Josè Luis Gonzalez, insieme al quale ha già brillato in passato (lo scorso anno hanno vinto un FIP Rise a Biella), e i due partiranno da coppia numero uno del seeding, dunque con ottime chance di inaugurare la stagione con un titolo.
Ambizioni importanti anche per Lorenzo Di Giovanni e il campione italiano in carica Simone Iacovino, a loro volta in Qatar in cerca di gloria. Da tenere d’occhio anche i giovanissimi Matteo Sargolini e Matteo Platania, ammessi di diritto nel main draw. I progressi compiuti dai due nella passata stagione lasciano ben sperare nell’ottica di un importante salto di qualità verso i migliori giocatori azzurri.