
Chiudi
Dopo tre settimane di pausa, riecco il circuito maggiore del padel col primo di due appuntamenti consecutivi in Sudamerica. Ci sono tutti i più forti, con Coello/Tapia a caccia di conferma e il duello al vertice nel femminile. Incontri in diretta, come sempre, su SuperTennis Plus
di Marco Caldara | 21 maggio 2025
Sono passate poco più di venti giorni, eppure pare un’eternità. Perché non capita spesso, o quest’anno addirittura mai (se non per la pausa estiva di agosto), che il circuito Premier Padel si fermi per ben tre settimane, come accaduto fra il P2 europeo di Bruxelles e quello sudamericano di Asuncion, in Paraguay. In uno sport che va velocissimo come il padel, le pause risultano persino strane, ma la prima è alle spalle e ora non bisognerà più attendere più di una settimana fra un torneo e l’altro, almeno fino alle vacanze.
La buona notizia è che tutti i più forti hanno deciso di partire per la trasferta in Sudamerica, che comprende l’evento del Paraguay (già disputato nel 2024) seguito di nuovo dal P1 dell’Argentina, quest’anno a Buenos Aires e non più a Mar del Plata. Ad Asuncion il main draw è scattato martedì, con l’esordio vincente di Ale Galan e Federico Chingotto (doppio 6-3 alle wild card locali Abud/Gonzalez), così come di altre due teste di serie: la coppia numero 5 Gonzalez/Sanz ha avuto la meglio in rimonta su Aguirre/Alfonso nel big match del primo round, mentre Paquito Navarro e Lucas Bergamini hanno regolato per 7-6 6-3 l’italo-argentino Aris Patiniotis e il compagno David Gala.
Subito fuori, invece, la (nuova) coppia numero 8 del mondo composta da Edu Alonso e Jairo Bautista: a batterli i veterani Javi Ruiz e Gonzalo Rubio. Poca fortuna al debutto anche per l’altra nuova coppia formata da Maxi Sanchez e Alex Ruiz: a batterli i giovani Javi Leal e Fran Guerrero (a loro volta freschi di unione), prossimi avversari di Galan/Chingotto. Mercoledì il debutto di Coello/Tapia, contro i fratelli portoghesi Miguel e Nuno Deus, due dei giocatori più cresciuti nell’ultimo anno.
Per l’Italia, in Paraguay c’è anche Enzo Jensen, che insieme al compagno Andres Fernandez Lancha ha superato le qualificazioni con tre vittorie. Notevole l’ultima, perché i due sono andati a battere un duo davvero pericoloso come lo spagnolo Pol Hernandez e l’argentino Ramiro “Rama” Valenzuela, domati col punteggio di 7-6 6-2. Per Jensen/Fernandez esordio nel main draw contro Goenaga/Hernandez: un impegno non impossibile, per guadagnarsi la potenziale sfida da brividi contro i numeri uno del mondo.
Mentre il main draw maschile ha preso il via già martedì, quello femminile scatta mercoledì in quanto le coppie in gara sono di meno (24 contro 32), in virtù del bye riservato alle prime otto teste di serie. In Paraguay si rinnova la sfida fra le numero uno Sanchez/Josemaria e le numero due Brea/Triay, con grande curiosità per scoprire se la finale (finalmente) vinta in Belgio dalla leader del ranking ha ristabilito le gerarchie oppure è stato solo un piccolo incidente nel percorso che promette di portare presto le inseguitrici in vetta. Ovviamente, un nuovo testa a testa sarà possibile solamente in finale. Ad Asuncion anche il debutto delle nuove coppie Ortega/Alonso e Araujo/Ustero, con particolare interesse per la seconda.
In gara anche la nostra Carolina Orsi, che in coppia con Nuria Rodriguez sfida al debutto le qualificate Jana Montes e Marta Arellano. Una buona chance per raggiungere il secondo turno e poi affrontare le numero otto del tabellone Tamara Icardo e Claudia Jensen: pericolose ma non imbattibili. Non sono invece partite per il Sudamerica Clarissa Aima e Giorgia Rosi, vincitrici domenica a Torgiano della seconda tappa dello Slam by MINI. Entrate nelle qualificazioni, avrebbero dovuto vincere un solo incontro di fronte a due giocatrici cilene per garantirsi il primo main draw Premier Padel in carriera, ma hanno dato forfait. Gli incontri del P2 sudamericano (maschili e femminili) sono in diretta su SuperTennis Plus grazie alla tecnologia HbbTV: freccia in alto del telecomando su smart tv.