Chiudi

-
Padel

Hack, Vertex, Flow: arrivano le nuove Bullpadel 2022

Il noto brand spagnolo ha lanciato sul mercato il modello 2022 delle sue pale più famose, utilizzate da Paquito Navarro, Alejandra Salazar, Maxi Sanchez e tanti altri. Telai che uniscono fascino e (grande) efficacia, e sono di gran lunga fra i più amati a tutti i livelli, dai professionisti ai principianti

di | 26 dicembre 2021

Così come tutti gli altri concorrenti, anche Bullpadel, marchio iconico nel mondo della pala, ha appena lanciato sul mercato le nuove versioni di tutti i suoi telai più famosi, resi celebri da giocatori come Paquito Navarro, Maxi Sanchez, Alejendra Salazar e tanti altri. La gamma più interessante, come sempre, è la “ProLine”, la più professionale dell’intero catalogo nonché quella che comprende tutti i modelli firmati dai testimonial di punta del brand nel World Padel Tour.

Le prime novità rispetto ai modelli 2021 riguardano le scelte grafiche, per certi versi un po’ meno brillanti rispetto alle pale della linea precedente, ma comunque accattivanti. Confermate, invece, la gran parte delle tecnologie che hanno reso le pale Bullpadel un must per tutti i praticanti, dai professionisti ai principianti che provano ad affidarsi a dei telai di grande livello (e performance) con l’obiettivo di aggiungere qualità alle proprie performance.

BULLPADEL HACK 03 22

È la nuova pala del mitico Paquito Navarro, che al Master Final di Madrid ha utilizzato un modello in edizione limitata e dal 2022 cambierà di nuovo. Presenta il classico formato a diamante, per offrire la massima potenza, ma rispetto al modello precedente ha nel ponte il sistema Air React Channel, “prestato” dalle Vertex. Il nucleo esterno è costituito da nuovo carbonio combinato Tricarbon, il suo nucleo interno della nuova gomma MultiEva e il telaio CarbonTube in fibra di carbonio 100%. Presente anche la tecnologia Hesacore nel manico, implementata da tutti i modelli di punta del brand, per aumentare il confort e ridurre le vibrazioni.

Della Bullpadel Hack 03 è stata riproposta anche la versione “Control”, che ha tutte le stesse tecnologie del modello principale, ma un formato rotondo e un bilanciamento basso, che quindi la rendono più facile da manovrare e favoriscono il controllo.

La nuova Hack 03 22 di Paquito Navarro

BULLPADEL VERTEX 03 22

La pala più famosa del mondo? Probabilmente. L’ha resa celebre a suon di vittorie “El Tiburon” Maxi Sanchez, sfruttandone una progettazione con un solo obiettivo: garantire la massima potenza. Per certi versi non è così differente dalla Hack, se non per un formato a diamante ancora più esasperato e per il nucleo esterno in Xtend Carbon 12K, la fibra di carbonio più dura di tutta la collezione. Obbliga a qualche sforzo in più in fase di controllo, ma garantisce un’aggressività con pochissimi eguali nel mercato del padel.

Nel caso della Vertex le alternative interessanti sono due. La versione “Control”, maneggiata dal top-10 Federico Chingotto che per lo stile di gioco che ha chiede potenza ma ha bisogno di controllo (garantito da bilanciamento basso e formato rotondo) e la versione Comfort del suo compagno Juan Tello, che tira delle gran sassate ma preferisce una pala più morbida, che gli permetta di “sentire” di più la palla.

La nuova Vertex 03 22 di Maxi Sanchez

BULLPADEL FLOW 2022

Alla prima uscita insieme, la numero uno Alejandra Salazar non ha avuto particolare fortuna, arrendendosi all’esordio nel Master Final, ma non è certo colpa della sua nuova pala, riedizione di un modello che da anni ne accompagna i (tanti) successi. Si tratta di una racchetta leggera (dai 345 ai 360 grammi), dalla forma ibrida e dal bilanciamento medio, in grado di garantire un perfetto equilibrio fra potenza e controllo. Si potrebbe definirla una racchetta da giocatori e giocatrici di destra, che manovrano il punto e quindi hanno bisogno di controllo, ma all’occorrenza devono saper far male.

Il nucleo esterno combina carbonio e fibra di vetro, il che garantisce versatilità ed equilibrio. Presente una finitura ruvida, per aiutare gli effetti. Il nucleo interno, invece, è composto dalla nuova gomma MultiEva a due diverse densità, mentre il telaio è in fibra di carbonio al 100%.

La nuova Flow 2022 di Alejandra Salazar


Non ci sono commenti
Loading...