Chiudi

-
Padel

Il boom dei tornei FIP in Italia: già 18 eventi nel calendario 2025

Scatta la prossima settimana, da Caltanissetta, una stagione da record per i tornei italiani del Cupra FIP Tour. Addirittura 18 gli eventi già inseriti nel calendario internazionale (+ 50% rispetto al 2024): un passaggio che può diventare determinante per un ulteriore sviluppo del movimento di alto livello

di | 26 marzo 2025

20250326_fip_italia__2_.jpg

9 tornei nel 2023, 12 nel 2024, almeno 18 nel 2025. È la progressione inarrestabile, in Italia, del Cupra FIP Tour, il circuito dell’International Padel Federation che ogni settimana offre a centinaia di giocatori e giocatrici in tutto il mondo l’opportunità di competere e conquistare punti per i ranking mondiali, con qualche incursione anche da parte dei fenomeni di Premier Padel. Fin dagli albori del circuito, la spinta del nostro paese è stata determinante e in costante crescita, con l’Italia seconda forza al mondo nel 2024 in termini di eventi organizzati, alle spalle della sola Spagna. Per scoprire se quest’anno arriverà il sorpasso sarà necessario attendere fino anno, perché altri eventi potrebbero ancora essere inseriti in calendario, ma l’Italia può già godersi un incremento importantissimo dei suoi appuntamenti.

Dai 12 del 2024 diventeranno almeno 18, con una crescita del 50% che si traduce in più padel, più spettacolo per il pubblico di tutta Italia e più opportunità per i nostri giocatori, che possono raccogliere punti ed esperienze con maggiore facilità, senza la necessità di viaggiare costantemente all’estero. L’esempio del tennis insegna: avere in Italia tanti tornei dei circuiti secondari è stata una delle chiavi per la crescita della nostra miglior generazione di sempre, dunque ben vengano i tornei FIP che possono diventare un trampolino per un ulteriore sviluppo del nostro movimento di alto livello.

Anche perché, fra i 18 tornei italiani già presenti nel calendario FIP, gli eventi di categoria Silver (12) sono il doppio rispetto ai Bronze (6), ergo il livello sarà spesso più alto, così come il montepremi e il totale dei punti in palio. Mancano, almeno per ora, tornei di categoria Platinum o Gold, ma nell’ottica delle opportunità per i nostri cambia gran poco, visto che le due fasce più importanti attirano sempre anche giocatori di altissimo livello, dunque raccogliere risultati fra oro e platino diventa molto più complicato.

20250326_fip_italia__3_.jpg

Il calendario italiano, che occupa oltre il 10% di quello globale (gli eventi presenti a oggi sono 158, ma destinati ad aumentare) scatterà la prossima settimana da Caltanissetta, con il nuovo torneo Silver del Kalat Country Club, su 4 campi indoor. Da mercoledì le qualificazioni, da venerdì i main draw con la presenza di una dozzina di top-100 del ranking mondiale FIP e buona parte dei migliori giocatori italiani. L’evento siciliano aprirà il primo trittico già certo, con tre eventi in tre settimane consecutive (il secondo sarà a luglio): dopo il passaggio sull’isola, il circuito si sposterà al Villa Pamphili Padel Club di Roma per un altro torneo di categoria Silver, quindi tornerà al sud per un Bronze a Nola, in Campania.

Tutti i tornei italiani già presenti nel calendario sono aperti sia agli uomini sia alle donne, e dei 12 appuntamenti organizzati nella passata stagione 10 sono stati già confermati, segno che ospitare un evento FIP è garanzia di soddisfazione (e ritorno). A contribuire all’incremento dei tornei FIP di un buon 50% rispetto all’anno precedente è l’evoluzione della Mediolanum Padel Cup: nata come circuito di tornei Open, da quest’anno ha fatto il salto a livello internazionale e proporrà sei tappe, a Roma, Palermo, Treviso, Torino, Perugia e Como.

Un altro dato interessante che emerge analizzando il calendario degli appuntamenti FIP in programma in Italia è che al momento un solo evento dei 18 si gioca a Roma, che rimane la capitale nazionale anche del movimento della pala ma è sempre meno predominante. Già previsti tornei FIP in oltre la metà della regioni italiane: Sicilia, Lazio, Campania, Umbria, Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Abruzzo, Piemonte, Marche, Emilia-Romagna e Lombardia. Una ulteriore prova, anche se non ce n’è più bisogno, dello sviluppo che il padel ha avuto da nord a sud dello Stivale. E che continuerà ad avere anche grazie a questi appuntamenti.

CUPRA FIP TOUR: I TORNEI IN ITALIA
2/6 aprile
– FIP Silver Caltanissetta
7/13 aprile –  FIP Silver Roma
14/20 aprile – FIP Bronze Nola
7/11 maggio – FIP Bronze Agrigento
26 maggio/1 giugno – FIP Silver Perugia
9/15 giugno – FIP Bronze Cordenons
23/29 giugno – FIP Silver Palermo
1/6 luglio – FIP Silver Treviso
7/13 luglio – FIP Silver Giulianova
14/20 luglio – FIP Silver Sandigliano
11/17 agosto – FIP Bronze Frascati
25/31 agosto – FIP Silver Porto Sant’Elpidio
15/21 settembre – FIP Bronze Sassuolo
22/28 settembre – FIP Silver Torino
20/26 ottobre – FIP Bronze Terni
27 ottobre/2 novembre – FIP Silver Perugia
17/23 novembre – FIP Silver Napoli
24/30 novembre – FIP Silver Como

20250326_fip_italia__1_.jpg


Non ci sono commenti
Loading...