-
Padel

Il ritorno delle “Sorelle d’Italia”, fra FIP Gold e Premier Padel

Chiara Pappacena e Giulia Sussarello, già coppia più vincente nella storia del padel tricolore, tornano a giocare insieme a livello internazionale: da domani saranno in gara nel FIP Gold di Paredes in Portogallo, mentre la prossima settimana giocheranno le qualificazioni nel P2 di Premier Padel di Gijόn

di | 19 febbraio 2025

20250219_pappacena_sussarello__1_.JPG

Chiara Pappacena (sinistra) e Giulia Sussarello (foto Adelchi Fioriti/FITP)

Per anni e anni, le giocatrici simbolo del padel tricolore a livello femminile sono state solamente due: Chiara Pappacena e Giulia Sussarello, Giulia Sussarello e Chiara Pappacena. Dal 2018 al 2020 le “sorelle d’Italia” hanno conquistato tre scudetti consecutivi nei Campionati Italiani, vantano il record di successi nel Master del Circuito Slam by MINI (cinque: dal 2017 al 2020 e poi di nuovo nel 2022) e sono state la prima coppia azzurra capace di varcare i confini nazionali e andare a vincere partite nel main draw dei tornei del vecchio World Padel Tour, aprendo la strada a tutto ciò che è avvenuto successivamente.

Poi, pur avendo trovato anche in seguito qualche occasione per giocare insieme, le due decisero di separare le proprie strade nell’estate del 2021, in cerca di esperienze e soddisfazioni – puntualmente trovate – a fianco di altre compagne. Ma ora Chiara la romana e Giulia la comasca sono pronte a tornare a dividere il campo a livello internazionale.

Lo faranno da giovedì nel FIP Gold portoghese del Padel Clube Idealkorpus di Paredes, nel distretto di Oporto, partendo dalla sfida contro un duo proveniente dalle qualificazioni e con l’opportunità di vedersela negli eventuali ottavi di finale contro l’altra azzurra Giorgia Marchetti (ex compagna della Pappacena) e la spagnola Sara Ruiz Soto, coppia numero 4 del tabellone attesa all’esordio dalle britanniche Rose/Gibson. La prossima settimana, invece, Pappacena e Marchetti disputeranno – da lunedì – le qualificazioni del nuovo P2 di Premier Padel di Gij?n: sembra strano ma sarà una prima volta, visto che non era mai capitato che giocassero l’una a fianco all’altra nell’attuale circuito maggiore.

20250219_pappacena_sussarello__2_.jpg

Ritrovare Chiara e Giulia insieme significa soprattutto due cose: la prima è che hanno deciso di riprendere un percorso comune, per dare nuovo slancio alle proprie carriere con la pala, la seconda sono le rinnovate ambizioni internazionali della Sussarello, che dopo lo stop per la maternità era rientrata a metà 2024 ma aveva giocato col contagocce, per dedicarsi soprattutto al figlio Andrea. Nella passata stagione è riuscita comunque a vincere due appuntamenti del Cupra FIP Tour (a Biella e Roma), ma a livello Premier Padel la si è vista poco e ha vinto ancora meno, finendo per scivolare all’attuale numero 118 della classifica mondiale FIP, undicesima miglior italiana nel ranking.

Un piazzamento non in linea col valore di mamma Giulia, che in passato è stata a lungo la nostra numero uno (e la prima azzurra a conquistare la top-50 mondiale) e ora prova a risalire la corrente, con un piccolo tifoso in più. In virtù dei mesi di assenza dalla scena internazionale, la lombarda classe 1992 ha la possibilità di iscriversi a un numero di tornei utilizzando il ranking protetto (le sono stati attribuiti 679 punti, che valgono una posizione intorno alla settantesima), dunque in certe occasioni – tipo in Portogallo – può evitare le scoglio delle qualificazioni, mentre nel Tour maggiore riesce così a raggiungerle, traguardo altrimenti difficile con la sua attuale classifica.

Ora, però, c’è da provare a tradurre l’opportunità in vittorie sul campo, per recuperare il terreno perso e dimostrare che il suo può essere ancora uno dei volti simbolo del nostro movimento. Quale compagna migliore, per riuscirci, se non l’amica con la quale per quattro anni ha siglato record su record?

20250219_pappacena_sussarello__3_.jpg

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti