-
Padel

L’Italia abbraccia la Spagna: i compagni dei nostri nel 2025

Alla vigilia del via del circuito Premier Padel, sono ormai definite anche tutte le nuove coppie che coinvolgono giocatori azzurri. Interessante novità per Giorgia Marchetti, che apre la stagione con Sara Ruiz Soto, n.31 del mondo. Compagni spagnoli per Cremona e Cassetta, ma ci saranno anche coppie tutte azzurre

di | 04 febbraio 2025

20250204_Giorgia_Marchetti_GSP10702.JPG

Giorgia Marchetti inizierà la stagione 2025 a fianco della spagnola Sara Ruiz Soto, numero 31 del mondo (foto Giampiero Sposito/FITP)

Il via al calendario Premier Padel è alle porte, mentre il Cupra FIP Tour è già iniziato con alcuni giocatori azzurri subito protagonisti. Si tratta di settimane subito importanti in vista di una stagione intensa, anche perché, insieme alle principali coppie del Tour, si conoscono anche le soluzioni scelte per il 2025 da parte dei principali nomi del padel nostrano.

Detto della decisione (saggia) di Carolina Orsi e Nuria Rodriguez di proseguire insieme, la principale novità che ci riguarda nei piani alti delle classifiche mondiali è il nome della nuova compagna di Giorgia Marchetti, che dopo un ottimo 2024 a fianco di Lea Godallier (che ha permesso alla romana di agguantare un posto nella top-50) inizierà la stagione con la spagnola Sara Ruiz Sotto, classe ’95 da Santander, arrivata ai quarti di finale nell’ultima edizione del Major di Roma. Una possibilità importante per la nostra numero due, la quale trova una delle migliori compagne che – con la sua classifica – potesse chiedere. La Ruiz Soto, infatti, è numero 31 del ranking e potrebbe accompagnarla verso un’ulteriore crescita, dopo quanto già di buono fatto lo scorso anno.

Carlotta Casali e Lorena Vano hanno invece deciso di proseguire l’una a fianco all’altra, mentre sembra profilarsi un ritorno di fiamma fra Giulia Sussarello e Chiara Pappacena, la “sorelle d’Italia” un tempo dominatrici a livello nazionale e capaci di regalare al nostro paese i primi traguardi di spessore nel circuito internazionale. Dopo aver provato esperienze diverse, le due sono iscritte insieme al P2 di Gijon e di recente Emily Stellato (ultima compagna della Sussarello) ha annunciato un probabile ritorno a destra, posizione che aveva lasciato proprio per far coppia con la comasca. Due indizi iniziano a fare una prova.

Simone Cremona (sinistra) e Jaume Romera Barcelo, suo nuovo compagno nel circuito internazionale

Simone Cremona (sinistra) e Jaume Romera Barcelo, suo nuovo compagno nel circuito internazionale

Passando agli uomini, hanno trovato due ottime soluzioni i primi due italo-argentini nel ranking FIP: il nostro numero uno Aris Patiniotis si unirà al giovane spagnolo David Gala, uno dei più in vista fra le nuove proposte del circuito, mentre Denis Perino unirà il suo percorso a quello di Ivan Ramirez, promessa mai del tutto avverata della scena internazionale. L’altro giocatore della nazionale Facundo Dominguez inizierà invece il suo 2025 a fianco di uno dei fratelli Melendez, Alvaro.

Uscendo (di poco) dalla top-100, fra gli italiani di nascita o di passaporto, Alvaro Montiel Caruso ha stretto un accordo col francese Thomas Leygue, mentre Simone Cremona, che oggi è il più in alto in classifica fra i nati nel nostro paese (al numero 106), ha inaugurato nel FIP Bronze di Finestrat un progetto interessante con lo spagnolo Jaume Romera Barcelo, classe 2005 da Palma di Maiorca, numero 165 del mondo ma con mezzi interessanti in ottica futura.

Marco Cassetta ha invece annunciato una partnership a tempo pieno con l’altro spagnolo Josè Luis Gonzalez, col quale aveva già vinto un titolo internazionale nel 2024 e ha sfiorato il bis nel primo torneo dell’anno nuovo, perdendo in finale (con due match-point a favore) nel FIP Bronze di Doha. Flavio Abbate e Giulio Graziotti hanno invece deciso di proseguire insieme per provare a dare continuità a livelli ancora più alti agli splendidi risultati del 2024, mentre sempre a Doha è iniziato il percorso insieme di Simone Iacovino e Lorenzo Di Giovanni, coppia ben assortita e di buone possibilità.

Ancora da capire, invece, gli assetti che i nostri migliori giocatori proporranno a livello nazionale, spesso diversi da quelli che si vedono nel Tour, in virtù sia dell’impegno di alcuni azzurri a fianco di compagni stranieri (Cremona, Cassetta), sia delle differenti ambizioni internazionali di altri ottimi giocatori come Riccardo Sinicropi, Michele Bruno e non solo, che fra Premier Padel e Cupra FIP Tour si vedranno meno ma in Italia non mancheranno di essere fra i protagonisti.

Simone Iacovino (sinistra) e Lorenzo Di Giovanni: hanno debuttato insieme in Qatar

Simone Iacovino (sinistra) e Lorenzo Di Giovanni: hanno debuttato insieme in Qatar

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti