Chiudi

-
Padel

L’Italia del futuro? Passa (anche) dai tornei FIP per gli under

Insieme al Cupra FIP Tour, in Italia crescono anche gli appuntamenti internazionali FIP Promises per i giovani. In due anni sono raddoppiati, offrendo ai nostri talenti una piattaforma per crescere, fare esperienza e ridurre il gap dalla Spagna. I risultati si vendono: nelle top-20 dei vari ranking giovanili ci sono ben 26 azzurrini

di | 31 marzo 2025

20250331_Campionati_Italiani_U14_finalisti_Tommaso_Rufo_Gianmarco_Moscuzza_AF4_5223_top10_under_14.JPG

Gianmarco Moscuzza (destra) e Tommaso Rufo: sono nella top-10 del ranking FIP under 14 (foto Adelchi Fioriti/FITP)

Il più noto sforzo dell’International Padel Federation per lo sviluppo della disciplina su scala internazionale è il matrimonio col fondo qatariota QSI che ha portato nel 2022 alla nascita di Premier Padel, diventato in fretta l’unico circuito di riferimento per i migliori giocatori del mondo. Ma, anche nell’ottica del sogno (sempre più concreto) di vedere il padel inserito fra le discipline dei Giochi Olimpici, la FIP sta concentrando da tempo impegno, attenzione e investimenti anche in altri settori.

Lo dimostra la costante crescita del Cupra FIP Tour, che nel 2025 supererà quota 150 tornei sparsi in tutto il mondo e ha nell’Italia uno dei suoi motori principali (già 18 i tornei in calendario nel nostro paese, il primo in arrivo questa settimana a Caltanissetta), ma anche il circuito FIP Promises riservato ai giovani, che propone le relative classifiche mondiali under 12, 14, 16 e 18. Un Tour nato nel 2021 come piattaforma per accompagnare i giovani verso il professionismo e che gradualmente si sta sviluppando sempre di più, proponendo un numero di tornei ogni anno maggiore. Con l’Italia ovviamente in prima fila, con le competizioni interpretate come un importante mezzo di crescita nel sistema costruito su scala nazionale che ha come punto di arrivo le nazionali giovanili, già protagoniste a Europei e Mondiali.

Nel nostro paese, gli eventi internazionali giovanili sono (almeno) raddoppiati nel giro di due anni: erano quattro nel 2023, sono stati sei lo scorso anno (cinque, più le Finals del circuito giocate a dicembre a Venezia), e – da calendario – saranno almeno otto quest’anno. Un paio sono già andati in archivio, fra Perugia e Siracusa, altri si giocheranno da maggio a novembre con l’evento clou al Foro Italico dall’11 al 15 giugno, in concomitanza col BNL Italy Major che riporterà a Roma tutti i migliori giocatori del mondo.

20250331_FIPPRO_1.JPG

Previsti tornei FIP Promises anche a Palermo, Novara, di nuovo Roma, Giulianova e ancora una volta Perugia, con la PadelArena che si posizione come leader in Italia nell’organizzazione di eventi internazionali, visto che oltre ai due appuntamenti giovanili proporrà anche due eventi “pro” del Cupra FIP Tour. Le numerose opportunità di confronto internazionale a disposizione dei nostri giovani possono rivelarsi determinanti per velocizzarne il percorso verso l’alto livello, con l’obiettivo di ridurre nel minor tempo possibile il gap che ancora separa tutti i paesi europei dalla capolista Spagna, che produce ricambi a ripetizione. 

Lo sforzo organizzativo del padel nazionale è evidente dando uno sguardo alle classifiche mondiali giovanili, divise per fasce d’età. Fra under 12, 14, 16 e 18 l’Italia vanta la bellezza di 26 talenti sparsi nelle varie top-20 a livello maschile e femminile: 15 sono ragazzi, con le prime tre posizioni dell’under 18 occupate interamente da azzurri (comanda il romagnolo Mattia Di Bari, seguito da Stefano Indomenico e Antonio Palma), mentre 11 sono ragazze. Si tratta naturalmente di un dato da prendere con le pinze, perché non è detto (a differenza di quanto avviene per i professionisti) che tutti i più forti al mondo competano nel circuito Promises, o che lo facciano con la medesima continuità. Ma la statistica rimane molto interessante in ottica futura e prova come la presenza in Italia di numerosi tornei possa dare un vantaggio ai giovani azzurri, abituandoli a competere a livello internazionale e contro i migliori coetanei di altre nazioni. Il futuro del nostro movimento si costruisce anche da qui.

FIP PROMISES: I TORNEI IN ITALIA NEL 2025
27 febbraio/2 marzo – FIP Promises Perugia 1
22/23 marzo –  FIP Promises Siracusa
7/11 maggio – FIP Promises Palermo
15/18 maggio – FIP Promises Novara
11/15 giugno – FIP Promises Italy Major (Roma)
23/29 giugno – FIP Promises Roma
28/31 agosto – FIP Promises Giulianova
6/9 novembre – FIP Promises Perugia 2

Mattia Di Bari: è numero uno del circuito mondiale FIP under 18

Mattia Di Bari: è numero uno del circuito mondiale FIP under 18


Non ci sono commenti
Loading...