Chiudi

-
Padel

La sfortuna di Santiago: fra pioggia e ritiri ridono solo Chingotto/Galan

Prima le finali spostate al lunedì causa pioggia, poi il forfait di Franco Stupaczuk (che ha consegnato il secondo titolo di fila a Chingotto/Galan) e quindi la cancellazione, sempre per condizioni meteo avverse, della finale femminile fra Sanchez/Josemaria e Brea/Triay. Il P1 del Cile resterà resta vincitrici

di | 01 aprile 2025

20250401_3_chingotto_galan.jpg

Federico Chingotto (sinistra) e Ale Galan: hanno vinto il P1 di Santiago senza scendere in campo per la finale

Una situazione più sfortunata di questa, onestamente, era davvero improbabile. Perché dopo oltre una settimana di battaglie, con tante sorprese che l’hanno reso uno degli appuntamenti più avvincenti da parecchio tempo a questa parte, il P1 di Premier Padel a Santiago del Cile è finito… senza finire. Prima, la pioggia di domenica ha obbligato gli organizzatori a spostare entrambe le finali al lunedì, e poi una – quella maschile – è saltata per il forfait di Franco Stupaczuk e l’altra – quella femminile – è diventata la prima iniziata e mai terminata nella storia del circuito di punta della pala, nato nel 2022.

A mettere i bastoni fra le ruote a giocatrici, appassionati e promoter, ancora una volta, le condizioni meteo avverse al Complejo Deportivo San Carlos de Apoquindo: prima hanno portato alla sospensione della finale al termine del secondo set, dopo che la coppia Triay/Brea si era aggiudicata il primo e le numero uno del mondo Sanchez/Josemaria erano riuscite a pareggiare i conti vincendo il tie-break che ha rimesso tutto in discussione; mentre in seguito è arrivata la decisione di annullare definitivamente il match. Dunque, il torneo resta senza vincitrici.

“In seguito alla situazione meteorologica che ha colpito domenica la regione metropolitana di Santiago – si legge nel breve comunicato social diffuso da Premier Padel – il team di manutenzione del torneo ha lavorato instancabilmente per garantire che la giornata delle finali potesse svolgersi normalmente. Tuttavia, a causa dell’estrema umidità causata dalla pioggia, il comitato organizzatore del torneo, di comune accordo con le giocatrici, ha deciso di porre ufficialmente fine alla finale, sospesa in precedenza. Ci scusiamo per qualsiasi inconveniente che questa situazione possa aver causato alle giocatrici e ai tifosi”.

Le protagoniste della finale (a metò) femminile: Sanchez, Josemaria, Brea e Triay

Le protagoniste della finale (a metò) femminile: Sanchez, Josemaria, Brea e Triay

Come accennato, si tratta della prima volta che un torneo Premier Padel termina senza una coppia vincitrice, mentre è già la seconda volta nel 2025 che le finali slittano di un giorno a causa del meteo. O più precisamente la finale, visto che nell’appuntamento inaugurale a Riyadh era saltata quella femminile (causa infortunio di Bea Gonzalez) mentre in Cile a dare forfait è stato Franco Stupaczuk, colpito da un attacco febbrile. A fermarlo lo staff medico del torneo, che dopo aver valutato la situazione non l’ha ritenuto in grado di competere, per motivi di salute e sicurezza.

“Mi fa davvero male non poter scendere in campo per la finale – ha detto l’argentino –, ma le ho provate tutte per riprendermi in tempo e non ce l’ho fatta. Non sono nelle condizioni per competere. Grazie ai fan cileni per tutto l'amore che ci hanno dato: speriamo di tornare presto a lottare per un altro titolo”. Di conseguenza, per il secondo torneo consecutivo a laurearsi campioni è toccato a Federico Chingotto e Ale Galan, che prima di Miami non vincevano da circa otto mesi e invece ora hanno messo insieme due titoli consecutivi.

C’è da scommettere che vincere a tavolino non abbia fatto piacere nemmeno a loro, ma il successo rimane e dà morale in vista del lavoro per preparare il primo Major della stagione, al via fra un paio di settimane in Qatar. Loro ci arriveranno con tante certezze, mentre l’avvicinamento dei numeri uno Coello e Tapia sarà segnato dai dubbi, dopo che in Sudamerica sono usciti di scena addirittura agli ottavi di finale. Per ritrovare uno scivolone simile bisogna tornare al 2023.

20250401_2_santiago.jpg


Non ci sono commenti
Loading...