-
Padel

Il World Padel Tour torna a Malaga, per un Open apertissimo

Scatta la Pre Previa maschile dell'Open di Malaga, nono appuntamento stagionale del World Padel Tour che torna nella città andalusa dopo due anni di assenza, con numerosi pretendenti al trono sia maschile che femminile. Italiani in doppia cifra: saranno ben dieci fra uomini e donne

di | 31 luglio 2021

Malaga è una delle città simbolo del padel internazionale, e non poteva stare senza un appuntamento del World Padel Tour. Lo ritrova nel calendario 2021 dopo due anni di assenza, sul campo indoor del Palacio de Deportes José María Martín Carpena, pronto a tornare ad accogliere le stelle del padel internazionale. L’evento si annuncia apertissimo: Ale Galan e Juan Lebron non stanno dominando come nel 2021, Fernando Belasteguin e Sanyo Gutierrez puntano al sorpasso, il duo Lima/Tapia arriva dal successo (il primo insieme) a Las Rozas e ci sono tante coppie che puntano a inserirsi nella lotta al titolo.

A guardare tutti dall’alto verso il basso ci sono naturalmente i due numeri uno, a quota tre titoli nel 2021 e determinati a fare molto di più. Il loro potrebbe già essere un esordio complesso, contro la coppia vincitrice fra Mieres/Pineiro e il nuovo ed esplosivo duo Coello/Ruiz, che al debutto insieme – a Las Rozas – ha sfiorato l’impresa contro Navarro/Di Nenno. Proprio Paquito e l’argentino, in virtù della quinta testa di serie, saranno la coppia più forte a partire dal primo turno, nella parte bassa dal tabellone (contro Campagnolo/Bergamini) e con la possibilità di un quarto di finale spumeggiante contro Belasteguin/Gutierrez.

Due le sfide imperdibili del primo turno: quella fra Sanchez/Capra e il nuovo duo Yanguas/Lamperti, protagonisti di uno splendido torneo a Las Rozas che ha evidenziato una volta di più il talento del giovane spagnolo e l’enorme carisma del veterano argentino; e il duello fra Rubio/Ramirez e Ruiz/Stupaczuk. Questi ultimi avevano iniziato la stagione alla grande battendo le prime due coppie del mondo e giocando altrettante finali a Madrid e Alicante, ma poi sembrano aver perso un po’ di smalto.

Occhi puntati anche su Tapia/Lima: a Las Rozas hanno dominato, prendendosi il primo titolo stagionale in grande stile con le vittorie – in serie – su Galan/Lebron e Bela/Sanyo, e a Malaga andranno a caccia del bis immediato. Difficile, ma non impossibile se riusciranno a confermarsi sui livelli visti in terra madrilena.
Curiosità anche per l’esordio della nuova coppia Botello/Moyano, assenti nel torneo precedente a causa della positività al Covid del secondo. Per loro subito un match interessante contro Coki Nieto e Tito Allemandi.

Apertissimo anche il tabellone femminile, in un circuito che per quanto visto sin qui ha indicato in Ari Sanchez e Paula Josemaria la vera coppia da battere. Così almeno dice la Race, e anche il numero di titoli (3) conquistati dalle due spagnole, campionesse nell’ottavo appuntamento stagionale a Las Rozas. Se vorranno prendersi anche il nono, e diventare le prime a vincere due titoli di fila nel 2021, dovranno farsi strada in un tabellone che diventerà complicato dai quarti di finale, con il (probabile) duello contro Virginia Riera e Patty Llaguno.

Tornano prepotentemente fra le favorite anche le “Martas” Ortega e Marrero: in finale a Las Rozas ci hanno capito poco, ma la buona notizia è che una finale l’abbiano – finalmente – giocata, riuscendo con quei punti a riguadagnarsi una delle prime quattro teste di serie. Significa disporre di un bye al primo turno, ma soprattutto avere la certezza di evitare le tre coppie più forti fino alle semifinali. Una possibilità che le due dovranno provare a sfruttare. Nel ruolo di favorite numero uno, almeno secondo il seeding, ci sono come sempre Salazar/Triay, in cerca di riscatto dopo la precoce eliminazione nel torneo precedente.

Chiara Pappacena (sinistra) e Giorgia Marchetti

MALAGA OPEN 2021 – I TABELLONI
MASCHILECuadro - Previa - Pre Previa
FEMMINILECuadro - Previa - Pre Previa

Nel tabellone femminile in gara anche sette azzurre, ma non Claudia Jensen, ormai abituata a frequentare sempre il Cuadro Final. Data l’assenza della giovanissima di genitori argentini, l’italiana a partire più avanti nel torneo è Carolina Orsi, al via dalla Previa. Al Finura Padel & Gym di Malaga – sede degli incontri delle eliminatorie – la romana non giocherà con la sua nuova compagna Giulia Sussarello (assente in Andalusia), ma farà coppia con la spagnola Alicia Blanco, numero 52 del mondo. Sono la terza testa di serie: una buona chance per guadagnarsi il main draw.

Nella Pre Previa, invece, le altre azzurre, capeggiate da Chiara Pappacena e Giorgia Marchetti, in grande forma nell’ultimo periodo. Le due romane hanno vinto due degli ultimi quattro tornei giocati, hanno sfiorato il Cuadro al debutto nel circuito maggiore e arrivano a Malaga dopo gli ottavi nel Challenger WPT di Lerma. Saranno la quinta testa di serie: basterà loro vincere un match martedì per accedere al tabellone successivo.

Un bye al primo turno anche per Carlotta Casali e la sua compagna spagnola Raquel Segura, mentre partiranno dal primo round Valentina Tommasi ed Emily Stellato. Le laziali sfideranno da favorite María Vera e Irene Santos Bravo, con la prospettiva di giocarsi l’accesso alla Previa contro le ottime Carmen García Pardo ed Helena Wyckaert.
In gara, infine, anche la casertana Lorena Vano, che a Malaga è di casa: in coppia con Alba Pérez Momha, la padelista di origini campane sfida al primo turno Laia Bonilla Torres e Mireia Herrada Ruiz.

Marco Cassetta (destra) e Simone Cremona

Nel maschile, invece, gli italiani sono tre, guidati da Nicolò Cotto. Il piemontese farà di nuovo coppia con German Tamame, e nel primo turno della Pre Previa andrà a caccia della seconda vittoria nel World Padel Tour contro la curiosa coppia del Qatar composta da Mohammed Saadon Al Kuwari e Abdulaziz Alkuwari. Entrambi hanno una storia particolare: il primo ha un passato nel tennis e oggi è un apprezzato conduttore tv, mentre il secondo prima di dedicarsi al padel è stato impegnato per anni nel campionato mondiale WRC di rally. In caso di successo, Cotto e Tamame se la vedrebbero con due top-100: i giovanissimi José Solano Marmolejo, classe 2000, e Juanlu Esbri Gonzalez, di un anno più giovane.

In gara anche Simone Cremona e Marco Cassetta, recenti protagonisti nel torneo FIP di Lecce. Per il piacentino e il torinese match all’esordio contro lo spagnolo Mario Cerezo Casado, numero 145, e l’argentino Valentino Acosta Kremnitzer, numero 226. In caso di vittoria, per gli azzurri sfida con le seconde teste di serie: Raul Marcos (n.82 WPT) e Javier García Mora (n.87).

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti