Chiudi
Sorteggiati i gruppi dei FIP World Padel Championships, al via lunedì a Doha. Nel maschile azzurri con i campioni in carica dell’Argentina, Belgio e Stati Uniti. Nel femminile l’Italia se la vedrà con Svezia, Uruguay e Giappone. Due per ciascun girone i posti in palio per i quarti di finale. Mondiale in esclusiva su SuperTennis
di Marco Caldara | 27 ottobre 2024
Più che un rischio, per la nazionale italiana maschile l’obbligo di affrontare subito una delle big all’esordio nella diciassettesima edizione dei FIP World Padel Championships era una certezza, visto che il nono posto del 2022 a Dubai aveva condannato gli azzurri a un posto in terza fascia nei sorteggi. Così, lunedì al Khalifa International Tennis & Squash Complex sarà subito Italia-Argentina, con i nostri opposti ai campioni in carica che sognano di ripetere la splendida vittoria di due anni fa contro la Spagna. Belgio e Stati Uniti le altre due avversarie del Gruppo A, uno dei quattro gironi (in programma da lunedì a mercoledì) che promuoveranno le migliori due ai quarti di finale di giovedì. Un traguardo che i nostri mancarono nella scorsa edizione e puntano a riconquistare stavolta: sarà probabilmente decisiva la sfida contro il Belgio, proprio l’avversaria che negli Emirati Arabi negò agli azzurri l’ingresso fra le prime otto.
FIP WORLD PADEL CHAMPIONSHIPS, PRIMA GIORNATA - L'ORDINE DI GIOCO
La nazionale di Marcela Ferrari (capitano) e Saverio Palmieri (assistant coach) riparte dall’argento europeo della scorsa estate a Cagliari, con gli stessi otto giocatori: Aris Patiniotis, Facundo Dominguez, Marco Cassetta, Simone Cremona, Giulio Graziotti, Lorenzo Di Giovanni, Riccardo Sinicropi e Michele Bruno. Un gruppo affiatato che agli Europei era stato capace di fare dello spirito di squadra un’arma importantissima per chiudere al secondo posto.
Nella cerimonia del sorteggio di domenica mattina, al quale hanno partecipato anche Luigi Carraro (presidente dell’International Padel Federation) e Tariq Darwish Zainal (segretario generale della Qatar Tennis Federation e direttore dell’evento), insieme alla Spagna nel Gruppo B sono capitate Paraguay, Messico ed Emirati Arabi Uniti. Nel Gruppo C Francia, Cile, Uruguay e i padroni di casa del Qatar. Nel Gruppo D, il più aperto di tutti, spazio a Portogallo, Brasile, Paesi Bassi e Svezia.
Nella competizione femminile, invece, l’Italia (due volte di bronzo nelle ultime due edizioni) è la favorita nel Gruppo C, con Svezia, Uruguay (prima avversaria delle azzurre) e Giappone. Anche fra le donne i posti in palio per i quarti di finale sono due, con Italia e Svezia favorite per conquistarli, e la nostra nazionale è esattamente la stessa capace di conquistare l’argento a Cagliari: a disposizione dei capitani Carolina Orsi (reduce dal suo secondo quarto di finale stagionale nel circuito Premier Padel), Giorgia Marchetti, Lorena Vano, Carlotta Casali, Chiara Pappacena, Emily Stellato, Giulia Sussarello e Martina Parmigiani.
Nel Gruppo A con la Spagna campionessa in carica sono state sorteggiate Germania, Brasile e Cile; nel gruppo B con l’Argentina ci sono Portogallo, Stati Uniti ed Egitto. Belgio, Francia, Paesi Bassi e Danimarca nel Gruppo D. Otto i campi di gara in Qatar: significa che in ciascuna giornata si giocheranno prima tutte le otto sfide femminili e a seguire tutte quelle maschili (o viceversa). Il via è alle 14 locali, le 12 in Italia. Ogni duello fra nazioni è composto da tre incontri. 500.000 euro il montepremi complessivo del mondiale, equamente diviso fra uomini e donne. Premi per tutte le nazionali: alle vincitrici andranno 45.000 euro, alle sedicesime – e ultime – classificate 6.000 euro. Nella serata di domenica la cerimonia d’apertura ufficiale e la cena di gala, mentre da lunedì si farà sul serio col debutto di tutte le nazionali.
“Vivremo un torneo meraviglioso – ha detto il presidente FIP Luigi Carraro a margine della cerimonia del sorteggio –, con 32 squadre che ci faranno emozionare. Spagna e Argentina rimangono le grandi favorite, ma è anche vero che negli ultimi due anni le altre nazionali sono cresciute tantissimo e oggi sono tutte a un livello fantastico. Sarà un'edizione pazzesca”.
La competizione sarà trasmessa in diretta e in esclusiva su SuperTennis, con gli incontri in programma sul campo principale integralmente trasmessi su SuperTennis Plus, il multichannel disponibile su digitale terrestre per i possessori di smart tv attraverso la tecnologia HbbTV. Su SuperTenniX, la piattaforma streaming della FITP (gratuita per i tesserati e disponibile in abbonamento per tutti gli altri appassionati) saranno invece disponibili sia gli incontri del campo principale sia quelli del secondo campo in ordine di importanza, prodotto per la trasmissione televisiva. Gli incontri si potranno seguire anche su SuperTennis, al canale 64 del digitale terrestre e 212 del satellite Sky, compatibilmente con la programmazione dei tornei di tennis trasmessi sul canale. La diretta streaming di tutti i campi è disponibile anche sul canale YouTube della federazione internazionale: FIP – International Padel Federation.
I GIOCATORI DELLA NAZIONALE ITALIANA: LE SCHEDE
Non ci sono commenti