Chiudi
Dal 2 al 5 giugno, al MarePineta Resort di Milano Marittima, verranno assegnati gli scudetti FIT TPRA invernali di padel, tennis e beach tennis. Un imperdibile weekend lungo che coinvolgerà nella stessa sede circa mille giocatori e farà la storia dello sport di racchetta amatoriale, nel segno di multidisciplinarietà, competizione e (tanto) divertimento
di Marco Caldara | 10 marzo 2022
Padel, tennis e beach tennis insieme, per un weekend lungo destinato a entrare nella storia del circuito FIT TPRA, ma anche della racchetta italiana in generale. Succederà da giovedì 2 a domenica 5 giugno, quando a Milano Marittima – sfruttando il ponte lavorativo per la Festa della Repubblica Italiana – ci saranno in palio in contemporanea gli scudetti amatoriali invernali di tutte le tre discipline che viaggiano sotto l’egida della Federazione Italiana Tennis. Un’idea innovativa destinata a regalare agli amatori di tutta Italia un evento enorme, degno sul serio di quel mondo professionistico lontanissimo nel livello di gioco, molto meno dal punto di vista di organizzazione, attenzione e impegno, sia da parte degli organizzatori che dei giocatori.
Il tennis aveva già avuto più volte le sue finali nazionali (nel 2021 proprio a Milano Marittima), così come padel e beach tennis, ma mai i tre Master tricolori erano stati concentrati in una sola sede, che creerà un suggestivo incrocio fra racchette diverse destinato a portare sulla riviera romagnola circa un migliaio di giocatori amatoriali, ai quali si aggiungono famiglie, accompagnatori e amici. Facile intuire come la mole di persone coinvolte nella manifestazione sarà enorme, degna appunto di un evento professionistico dei più importanti. Se non addirittura superiore.
Per ospitare il super week-end delle racchette amatoriali, a Milano Marittima è stata scelta una sede di lusso come il MarePineta Resort, hotel a cinque stelle ben noto nel mondo del tennis italiano perché storica casa dei sempre frequentatissimi Campionati nazionali delle categorie over. Si giocherà tutto nel raggio di poche centinaia di metri: sugli otto campi da tennis in terra battuta, sui tre panoramici da padel e quindi sulle vicinissime spiagge, raggiungibili direttamente passeggiando attraverso il tennis club.
Vuol dire che sogni ed emozioni, felicità e delusione, si incroceranno sui vialetti del circolo, ma anche fra gli stand del villaggio ospitalità che verrà costruito appositamente per la manifestazione, destinata a incarnare a pieno – e per la prima volta in maniera così marcata – quella famosa multidisciplinarità tanto cara alla Federazione Italiana Tennis.
Ma non è tutto, perché oltre all’aspetto sportivo, la scelta di unire le fasi finali dei Campionati italiani FIT TPRA invernali di tutti i tre sport (nel padel resta l’ultimo mese della fase provinciale, mentre dal 29 aprile scattano i Master regionali) dà un’ulteriore prova dell’attenzione che la Federazione ripone nell’attività amatoriale, stimolando sempre più persone a impugnare una racchetta. Per tutti, sulla terra battuta come nelle “gabbie” o sulle spiagge, c’è oggi la certezza di trovare un percorso costruito sulle proprie esigenze, che li coccola come fossero dei professionisti distribuendo trofei e sogni a qualsiasi livello.
In più, vista la natura amatoriale dell’evento, non mancheranno tante iniziative e altrettanti eventi collaterali collegati alla manifestazione, sia per i giocatori sia per i tanti accompagnatori attesi insieme a loro. Perché competere per cucirsi uno scudetto sul petto ha certamente il suo perché, ma a garantire la buona riuscita delle manifestazioni targate FIT TPRA è anche – o soprattutto – tutto quello che viene costruito attorno a ciò che accade in campo, per rendere l’esperienza dei giocatori la più piacevole possibile.
Ergo, verrà dato grande spazio anche a quello spirito d’aggregazione che sin dagli albori ha contraddistinto il circuito di tennis ed è stato poi esteso anche agli sport cugini, creando rapporti e amicizie animati dalla gran voglia da parte dei giocatori di condividere la propria passione. Il clou sarà nella serata di venerdì 3 giugno, con un super players party in spiaggia riservato a giocatori e accompagnatori, con musica e tanto divertimento. Abitudini tipiche della riviera romagnola, che si fondono con la natura di un circuito dalla struttura sempre più professionale, ma pur sempre rivolto agli amatori. Vera base numerica dei nostri amati sport di racchetta.
Non ci sono commenti