-
Padel

Potenza e fantasia: le nuove Ultra targate Wilson

Presentata la nuova linea di “pale” Wilson Ultra. Tre i modelli: la top di gamma Pro V2, la Elite V2 e la Team V2, riservata ai principianti e prodotta in due colorazioni differenti. Le novità, così come gli investimenti sugli atleti, confermano l’obiettivo di Wilson di contribuire alla diffusione globale del padel

di | 27 febbraio 2021

L’obiettivo di Wilson è chiaro: contribuire alla diffusione globale del padel, lo sport di racchetta che sta vivendo la più grande crescita su scala globale. L’hanno fissato come mission nel 2020, e lo stanno inseguendo con un continuo sviluppo delle loro “pale”, per le quali hanno scelto di seguire anche nel padel le stesse linee che da anni spopolano sul mercato tennistico, ovvero Pro Staff, Blade e Ultra (più naturalmente la linea “Bela”, fiore all’occhiello del brand). Una decisione che ha dato ottimi risultati in termini di riconoscibilità, visto che una buona parte dei nuovi giocatori di padel arriva dal tennis, quindi può capire in anticipo a che genere di pala Wilson va incontro.

La linea Ultra, per esempio, nel tennis è associata alla fantasia (è la racchetta di Monfils e Feliciano Lopez, giusto per citarne due), e nel padel è la prima di casa Wilson a portare sul mercato una seconda generazione di telai, presentati da pochissimo. La prima novità rispetto alla versione precedente è la riapertura del “cuore”, che in passato era chiuso (soluzione molto particolare), mentre sono state confermate le tre tipologie di racchetta: dalla Ultra Pro, la più avanzata, alla Ultra Team per i principianti (in due colorazioni), passando per la Ultra Elite.

Lorem

ULTRA PRO V2
Peso: 356 grammi. Prezzo di listino: €230.
La racchetta top di gamma della linea Ultra è di nuovo la versione Pro, studiata per offrire potenza ai giocatori aggressivi ed esperti. Fra le novità il Double Carbon Wall 2.0, che presenta un doppio strato di fibra di carbonio,e il Power Pillar, ideato per aumentare il controllo. Fondamentale, naturalmente, la presenza dell’Infinity Edge, la geometria simbolo del modello Ultra, che si estendo lungo l’intero profilo della “pala”, garantendo un feeling unico all’impatto con la palla. In più, grazie alla superficie concava, questa aumenta lo sweet spot (la zona ideale dove colpire la pallina durante l’esecuzione di un colpo), garantendo un’esperienza che va addirittura oltre le aspettative persino del giocatore più esigente.

ULTRA ELITE V2
Peso: 361 grammi. Pezzo di listino: €170.
La Elite V2 è la versione intermedia della gamma Ultra: punta su un desing elegante e la capacità di restituire al giocatore sensazioni più morbide. Merito della combinazione fra il materiale il fibra di carbonio e la gomma EVA all’interno del telaio, che si combinano per garantire confort, leggerezza e anche l’assorbimento degli urti, fondamentale in fase di prevenzione specialmente per i praticanti più assidui. Importante anche la presenza di Opti-Grip: una fitta trama di piccoli puntini stampati sulla superficie della racchetta, che garantiscono un maggiore controllo su colpi aggressivi senza dover per forza rinunciare alla massima potenza.

ULTRA TEAM V2
Peso: 366 grammi. Prezzo di listino: €100.
Un’opzione di qualità per i principianti che puntano da subito a giocare un padel veloce e aggressivo, la Ultra Team è prodotta in due colorazioni: in una domina l’azzurro, nell’altra il nero. L’obiettivo di questa pala è garantire immediato confort ai giocatori alle prime armi, e accompagnarli verso lo step successivo del loro gioco. Fondamentali due componenti: la tecnologia Infinity Edge, che aumenta lo sweet spot (dettaglio che per i neofiti del padel può rivelarsi preziosissimo), e l’utilizzo all’interno del telaio di una schiuma meno densa, studiata per aumentare il controllo e il feeling di chi impugna questa pala.

GLI INVESTIMENTI DI WILSON
Oltre a lanciare sul mercato nuovi telai, una parte dell’impegno di Wilson per la diffusione del padel è puntare sui migliori atleti in circolazione. È di esattamente un anno fa la firma del contratto decennale con Fernando Belasteguin, l’atleta più rappresentativo (e vincente) del padel mondiale, mentre più recentemente Wilson si è legata alla tre volte campionessa francese Alix Collombon, volto del gioco nel suo paese, con cui ha vinto nel 2019 i Campionati europei FIP giocati a Roma.

Chiusa la carriera tennistica, con un posto fra le prime 500 del ranking Wta, la giocatrice di Lione si è data al padel con buonissimi risultati: oggi è numero 36 al mondo, ma escludendo spagnole e argentine ha davanti solamente tre rivali. Un dato che la dice lunga sul suo valore, peraltro appena confermato dal successo nel primo torneo internazionale del 2021: l’evento Fip Star di Burriana (Spagna), dove Alix ha vinto in coppia con Jessica Castello, diventando la prima francese a imporsi in un evento di tale prestigio. Anche stavolta Wilson ci ha visto giusto.

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti