Chiudi
L’Italy Major del Foro Italico ha raggiunto picchi di spettacolo e popolarità senza precedenti, conquistando il pubblico. Ma non è l’unica occasione per ammirare dal vivo i professionisti: in Italia le opportunità non mancano, con vari tornei del Cupra FIP Tour e anche il circuito Slam padel by Mini
di Marco Caldara | 03 giugno 2022
In termini di pubblico e ancora di più di entusiasmo la prima edizione dell’Italy Major Premier Padel del Foro Italico ha raggiunto un successo tale da sorprendere persino gli organizzatori, tanto che nella conferenza stampa di bilancio del torneo il presidente FIT Angelo Binaghi non ha escluso la possibilità di proporre nel prossimo futuro un secondo appuntamento del nuovo circuito dell’International Padel Federation.
Tuttavia, in Italia di opportunità per assistere al padel professionistico ce ne sono anche tante altre, grazie al Cupra FIP Tour, una sorta di circuito minore della federazione internazionale al quale da quest’anno è stato integrato Premier Padel, come punta della piramide che ha rivoluzionato il mondo del padel giocato.
Il nostro paese è già da anni terra di vari appuntamenti e nelle ultime due stagioni ha ospitato addirittura le Cupra FIP Finals, il Master conclusivo del circuito. Trattandosi di eventi di seconda fascia non è permessa la partecipazione ai primissimi del ranking mondiale, ma può capitare di trovare comunque in gara fior fior di professionisti, abituati a competere a tempo pieno con Galan, Lebron, Navarro, Belastaguin e compagnia. Un’opportunità per i nostri migliori giocatori di confrontarsi con spagnoli e argentini, ma anche per il pubblico di assistere a uno spettacolo che, Roma l’ha confermato, sa conquistare davvero tutti.
La stagione italiana del Cupra FIP Tour è iniziata a metà maggio, proprio nella settimana precedente al grande evento romano, con un torneo di categoria Promotion al Chico Padel di Giulianova, in Abruzzo. I punti in palio per il ranking mondiale erano solamente una decina, ma il torneo è stato comunque spettacolare e soprattutto ha regalato il primo titolo internazionale alla miglior coppia italiana, composta da Simone Cremona e Marco Cassetta.
La scorsa settimana invece, in concomitanza con l’Italy Major Premier Padel si è giocato un torneo di categoria Star (la seconda più importante) in Puglia, precisamente a Trani. Nell’evento, dotato di ben 14.000 euro di montepremi, la vittoria finale è andata ai favoriti Gonzalo Rubio e Mario Del Castillo, che dopo aver ben figurato al Foro Italico (il primo regalando uno dei punti più spettacolari dell’evento, come da sua abitudine) hanno fatto tappa in Puglia. Ma la stagione è ancora lunga e ricca di appuntamenti, con quattro tornei da qui a fine luglio e un altro a novembre, senza contare quelli che sicuramente verranno inseriti in calendario nelle prossime settimane.
Dal 6 al 12 giugno si giocherà all’Eurosporting di Cordenons la seconda edizione di un evento FIP Star (14.000 euro di montepremi), mentre dal 20 al 26 giugno i protagonisti della pala saranno in gara a Porto Sant’Elpidio, nelle Marche, per un evento FIP Rise con 7.500 euro in palio. Dal 4 al 10 luglio si giocherà invece un altro FIP Rise al Santo Stefano Padel & Tennis di Sandigliano (Biella), mentre dal 18 al 24 luglio i punti internazionali saranno in palio all’Hub 4.0 di Rovato, provincia di Brescia, con un FIP Promotion. Dal 14 al 20 novembre, invece, è previsto il FIP Star di Triggiano, provincia di Bari, in uno dei centri più attivi su scala nazionale. In mezzo, fra l’evento lombardo e quello pugliese, tante settimane potenzialmente libere, e sicuramente appetibili per molti club del nostro paese.
Oltre al Cupra FIP Tour, per il pubblico italiano c’è l’occasione di ammirare i professionisti anche nel Circuito Slam Padel by Mini, la manifestazione di punta su scala nazionale. La prima tappa si è giocata ad aprile proprio a Triggiano, mentre la seconda è in corso in questi giorni al padel club del Castello di Tolcinasco, splendida location in provincia di Milano. Nel week-end saranno in campo tutti i nomi noti del nostro movimento, più qualche “pro” straniero. Presenti anche le donne, con Pappacena/Sussarello a guidare il tabellone. A Rimini (27 giugno-3 luglio), Napoli (1-7 agosto), Torino (3-9 ottobre) e Grosseto (21-27 novembre) le altre quattro tappe, prima del Master finale per i migliori, in data e sede da definire.
E come se non bastasse, è di qualche giorno fa la notizia dell’approvazione da parte della Federtennis di un nuovo circuito Open, con nove tappe regionali spalmate dal 6 giugno al 6 novembre, prima del Master finale in programma a dicembre nel Lazio. Già ufficializzate buona parte delle tappe (QUI calendario e regolamento), che saranno aperte a uomini e donne. Un’altra occasione per vedere dal vivo il padel di alto livello, e godere di uno spettacolo sempre più frequente.
Non ci sono commenti