Chiudi

-
Padel

Riecco il Roland Garros del padel: i temi del Major parigino

A Parigi scatta il terzo Major stagionale e si rinnova la sfida maschile fra Coello/Tapia e Galan/Chingotto. Fra le donne Sanchez/Josemaria in corsa per il terzo successo in altrettanti Major disputati nel 2024. In gara in Francia anche tanta Italia: nove azzurri di nascita nelle qualificazioni, altre sei già certe di un posto nel main draw

di | 28 settembre 2024

20240928_Major_PP_Parigi.jpg

Per il grande padel è tempo di Roland Garros. I mitici campi in terra battuta di Parigi si trasformano per una settimana in gabbie 20x10, pronte ad accogliere i protagonisti del Greenweez Paris Major Premier Padel, terzo dei quattro appuntamenti clou del calendario 2024. È la terza volta delle star della capitale francese, e si riparte dall’edizione dello scorso anno conquistata dalle due coppie più forti del mondo: Arturo Coello e Agustin Tapia nel maschile, Ari Sanchez e Paula Josemaria nel femminile. A guidare le classifiche mondiali FIP ci sono ancora loro, favoriti anche quest’anno per aggiungere un altro Major alla collezione.

Interessante il caso delle due spagnole: non esiste ancora un vero e proprio Grande Slam del padel, ma loro hanno vinto i primi due appuntamenti stagionali (prima e Doha, poi al Foro Italico) e sono dunque ancora in corsa per diventare le prime a completare uno storico poker. Non arrivano a Parigi nel loro miglior momento, dopo aver mancato il titolo in due degli ultimi tre tornei (sempre battute da Gemma Triay e Claudia Fernandez, poi vincitrici degli appuntamenti), ma la storia racconta che negli appuntamenti più importanti falliscono di rado. Solo nel 2023 a Roma non riuscirono – per un soffio – a prendersi il titolo, mentre nei tre Major successivi hanno sempre vinto loro. Attenzione però alle già citate Triay/Fernandez, sempre più competitive negli ultimi tempi.

Coello e Tapia, invece, da quando dividono il campo hanno conquistato 3 dei 5 Major disputati. Gli è sfuggito il bis a Roma per colpa di Galan/Chingotto, ma recentemente sono tornati a dimostrare di essere superiori, battendo i rivali per quattro volte di fila, sempre in finale. Un nuovo confronto per il titolo sembra già scritto, così come i nomi dei vincitori.

20240928_tapia_coello_25813826_Premier_Padel_Yasmine_Akki_20240921_180821.jpg

Un altro dei temi più interessanti del Major di Parigi, nel quale come in tutti i tornei di categoria le prime 16 teste di serie partiranno dal secondo turno, è la presenza di nuove coppie al debutto insieme. Scorrendo la lista dei partecipanti, la prima che balza all’occhio è quella composta da Javi Garrido e Lucas Bergamini: il secondo aveva da poco iniziato una (fruttuosa) collaborazione con Juanlu Esbri, ma non ha potuto rifiutare la chiamata dello spagnolo, col quale cercherà di migliorarsi ancora.

Novità anche per Alex Ruiz, a fianco di Arroyo, per Sanyo Gutierrez (con Victor Ruiz) e soprattutto per Fernando Belasteguin, che inaugurerà in Francia la sua partnership col giovanissimo connazionale Valentino “Tino” Libaak, classe 2005. Il “Boss” tornerà a sinistra dopo l’infelice scelta di spostarsi a destra per giocare con Juan Tello, con l’augurio che la nuova soluzione possa garantirgli un’ultimissima parte di carriera degna del suo cognome. Anche se, da coppia numero 11 del mondo, i due non saranno mai fra le teste di serie eccetto nei due Major che restano: quello di Parigi e l’ultimo a fine novembre in Messico. Agguantare un posto alle Tour Finals di Barcellona pare sempre più complicato.

Il Major di Parigi sarà l’occasione anche per vedere in azione nel circuito la gran parte dei migliori giocatori azzurri. Fra gli italiani di nascita ce ne sono ben nove nelle qualificazioni: sette uomini e due donne. Per il duo Sinicropi/Di Giovanni impegno di primo turno contro gli spagnoli Rocafort/Jerez, mentre la coppia Graziotti/Abbate affronta all’esordio in Francia l’altro azzurro Daniele Cattaneo e il brasiliano Chico Gomes. Duello complicato per Marco Cassetta: insieme allo spagnolo Pepe Aliaga, il torinese (unico dei nostri fra i top-100) affronta i giovanissimi Pol Hernandez e Rama Valenzuela, recentemente protagonisti di uno splendido match contro Galan/Chingotto. A Parigi anche Simone Cremona, con lo spagnolo Fermosell: affrontano la coppia numero 7 delle qualificazioni, Sans/Torre.

Fra le donne, invece, nelle qualificazioni Chiara Pappacena e Martina Parmigiani, in coppia. Per regalarsi il main draw (fra le donne basta una vittoria, nel maschile ne servono due) la romana e la bresciana dovranno battere domenica la spagnola Fernandez e l’olandese Van Der Hoek. Ben sei le italiane già certe di un posto in tabellone, a partire da Carolina Orsi che partirà da dodicesima testa di serie insieme alla spagnola Nuria Rodriguez. Buone ambizioni anche per Giorgia Marchetti, che con la francese Lea Godallier ha già raggiunto gli ottavi al Foro Italico così come nella gran parte degli ultimi tornei. Al via anche due coppie interamente italiane: Vano/Casali e Stellato/Sussarello.

20240928_Riccardo_Sinicropi_Lorenzo_Di_Giovanni_GSP16639.JPG


Non ci sono commenti
Loading...