

Il nuovo circuito Premier Padel porterà presto il gioco in due delle case del tennis più famose al mondo, di cui basta il nome per dare enorme visibilità alla disciplina. A Parigi il Centrale verrà addirittura allestito all’interno del Court Philippe Chatrier. Si giocherà a Mendoza il torneo di categoria P1 in Argentina
di Marco Caldara | 28 aprile 2022
Nel lanciare il nuovo circuito Premier Padel, International Padel Federation e Qatar Sports Investments avevano annunciato l’intenzione di regalare al padel degli scenari mai visti prima, e hanno mantenuto alla grande la promessa. Dopo l’esordio di successo col primo Major in Qatar, i palcoscenici dei prossimi due appuntamenti sono da brividi: prima al Foro Italico, dal 21 al 29 maggio, quindi al Roland Garros, dall’11 al 17 luglio. Basta il nome delle due location per dare una visibilità enorme alla disciplina, che entra di prepotenza in due dei templi europei del tennis, con l’obiettivo di restarci.
A Roma non sarà la prima volta del grande padel, visto che alcuni dei più grandi campioni giocarono al Foro Italico già nel 2016, per una esibizione del World Padel Tour vinta da Paquito Navarro e Sanyo Gutierrez. Ma sarà la prima volta di un evento così importante, che a nemmeno sette giorni dal termine degli Internazionali BNL d’Italia animerà di nuovo il Parco del Foro Italico, con in gara 80 coppie fra le quali tutti i più forti padelisti del mondo. Ed è già certa anche la presenza nell’Italy Premier Padel Major dei migliori azzurri, visto che il tabellone dei Major (a 56 coppie, con 525.000 euro di montepremi complessivo) prevede la partecipazione di ben quattro wild card, il che permetterà a tanti italiani di confrontarsi coi migliori.
Già aperta la biglietteria, sia per i ticket ground (campi secondari), sia per il campo centrale, che sarà allestito all’interno della Grand Stand Arena.
Non sarà la prima volta nemmeno del padel allo Stade Roland Garros: la FFT aveva già installato un campo durante lo Slam di tennis sia nel 2015 sia nel 2021, e stavolta si è aggiudicata l’organizzazione di uno degli eventi più importanti nella storia del gioco. In totale, per il Paris Premier Padel Major verranno convertiti (provvisoriamente) al padel sei dei campi dell’impianto, compreso addirittura il Court Philippe Chatrier, che da Centrale del tennis cambierà veste per una settimana, diventando automaticamente lo stadio più famoso ad aver mai ospitato una competizione di padel.
Inoltre, verranno utilizzati per il torneo – che come quello romano avrà un montepremi di 525.000 euro – anche i campi 2, 3, 4 e 5, mentre il 6 sarà a disposizione dei giocatori per gli allenamenti. Inoltre, a Parigi è prevista anche la presenza delle donne: non con un torneo, visto che (almeno per il momento) il circuito Premier Padel è riservato solamente agli uomini, ma con un evento di esibizione che coinvolgerà un totale di 16 coppie, fra le quali alcune delle migliori giocatrici al mondo.
Il quarto e ultimo Major della stagione si giocherà invece dal 28 novembre al 4 dicembre a Monterrey, in Messico. Già ufficiale anche il primo torneo della categoria P1, la seconda – in ordine di importanza – degli eventi Premier Padel, che in questa stagione inaugurale dovrebbero diventare in tutto una decina. Ad accogliere uno dei P1 sarà l’Argentina, la patria mondiale del gioco. L’evento si giocherà dall’8 al 14 agosto nella città di Mendoza, più precisamente alla Aconcagua Arena, impianto coperto inaugurato nel 2018 in grado di arrivare a ospitare fino a 8.500 spettatori, e negli ultimi tempi utilizzato come centro vaccinale.
Gli eventi di categoria P1 mettono in palio un totale di 1.000 punti per la coppia vincitrice, contro i 2.000 dei tornei Major, mentre i P2 ne offriranno 500. Proprio nei giorni scorsi l’International Padel Federation ha pubblicato il nuovo schema di distribuzione dei punti, valido sia per il circuito Premier Padel sia per il Cupra FIP Tour, che prevede numerose tappe internazionali anche in Italia. Sulla base di questi punti verrà stilato il nuovo ranking mondiale FIP, che diventerà diverso da quello del World Padel Tour.
Non ci sono commenti