Chiudi
Scatta domenica l’edizione 2025 del Campionato di Serie A di padel, con ben sette regioni rappresentate fra uomini e donne. Occhi puntati sui due team di Milano Padel che dopo i secondi posti dello scorso anno sognano il primo scudetto, ma la concorrenza è di livello. Da domenica anche la Serie B, con tanti nomi di valore
di Marco Caldara | 07 marzo 2025
A nove mesi dalla fase finale dell’edizione 2024, che al GetFit di Milano vide i successi di Orange Padelclub nel maschile e Circolo Canottieri Aniene nel femminile, il Campionato di Serie A di padel è pronto a ripartire. A differenza dello scorso anno si torna a giocare alla domenica, ma la formula delle competizioni è la stessa: quattro gironi da tre squadre ciascuno per gli uomini, due gruppi da quattro formazioni ciascuno per le donne, con fase finale in sede unica (da definire) dal 2 al 6 giugno, nella settimana che precede il BNL Italy Major del Foro Italico. Vi accederanno di nuovo la prima classificata di ciascuno dei gironi maschili, le prime due di entrambi i gironi femminili. Play-out salvezza per tutte le altre. Invariato anche il numero delle giornate nella fase a gironi (tre: 9 marzo, 23 marzo e 6 aprile) e la formula degli incontri, tre per sfida.
Molto ampio l’elenco delle pretendenti al titolo, anche in virtù della scelta delle due vincitrici del 2024 di rinunciare al diritto di difendere lo scudetto. Una situazione che aumenta le chance di trionfo delle due formazioni di Milano Padel, entrambe finaliste nella passata edizione. Gli uomini, rinforzati con gli innesti di Riccardo Sinicropi, Flavio Abbate e soprattutto del top-30 spagnolo Juanlu Esbri, ripartiranno dal Girone 1, con Ruffini Beinasco Padel (avversaria al debutto) e la novità del GR Latina, che arriva in Serie A con la novità dell’ex campione d’Italia Luca Mezzetti, più un giocatore d’esperienza come l’italo argentino Matias Nicoletti, ex nazionale e già più volte vincitore del tricolore col CC Aniene. Con loro tre prima fascia: lo spagnolo Gonzalo Perez Arbona, Alessio Luchetti e Gianluca Di Salvia. Il Ruffini Beinasco Padel, invece, ha confermato lo spagnolo Gonzalo Rubio e inserito nel team il numero due azzurro, Marco Cassetta.
Una novità anche negli altri tre gironi: nel 2 il Centro Sport Torino Team Iren, nel 3 il CPF Maluva (Firenze) e nel 4 la K Sport Academy di Triggiano (Bari). La formazione fiorentina si presenta come la meglio attrezzata, con l’italo-argentino della nazionale Facundo Dominguez, più Xisco Gil e il campione d’Italia in carica Michele Bruno. Avversarie due romane: il Villa Pamphili Padel Club e il Bolasport, che domenica ospiterà i toscani nella Capitale. A difendere i colori del “Bola” confermati i baby Platania/Sargolini, reduci dalla qualificazione nel P2 di Premier Padel a Gijon, così come Josete Rico e Steve Piernicola Stracquadaini. Novità l’inserimento del “prima” Edoardo Sardella.
Due anche le romane nel Girone 2 con la neopromossa Centro Sport Torino Team Iren, che se la vedrà con Asd Magic Padel ed Eur Sporting Club. I primi, terzi classificati nel 2024, rilanciano con Graziotti, Pirraglia, Moyano e la new entry Simone Iacovino (tricolore nel 2024 con Michele Bruno), mentre l’Eur punta su un team a trazione laziale, con lo spagnolo Mouliaa come straniero. A chiudere il Gruppo 4, con le romane Ct Eur (con la novità di Juan Cruz Belluati) e SS Lazio Padel, più i pugliesi di Triggiano. Secondo le formazioni, i favoriti sono i secondi, grazie a un team che a Calneggia, Godo Diaz ed Enzo Jensen ha aggiunto Lucas Campagnolo, Andres Britos e Marcelo Capitani.
Come accennato, il campionato femminile prevede invece due gironi da quattro squadre ciascuno, ergo tutti i team giocheranno nella prima fase tre incontri (e non due come gli uomini). Eppure, nonostante il numero di squadre in gara sia dimezzato, il numero delle regioni rappresentate in Serie A è addirittura superiore: sono sei fra le donne (Lazio, Piemonte, Lombardia, Toscana, Umbria ed Emilia-Romagna), cinque nel maschile (Lazio, Piemonte, Lombardia, Toscana, Puglia). Fra uomini e donne, dunque, il totale è di sette: una cifra mai raggiunta in precedenza.
Nel Girone 1 occhi puntati su Milano Padel, con la numero uno del mondo Paula Josemaria, più le azzurre Stellato, Sussarello, Parmigiani, Petrelli, Terranova e la new entry Giulia Dal Pozzo. Avversarie il Villa Pamphili Team Cupra delle spagnole Castillon e Carnicero (più Aima, Livioni, Pasini, Signorini e Scaringi), e due piemontesi alla prima esperienza in Serie A: le cuneesi del Tennis Padel Club Alba e le novaresi del K-Padel.
Due conferme e due nuove arrivate anche nel Girone 2: da una parte Bolasport W e Ct Reggio Emilia, dall’altra Happy Village e Centro Padel – Maluva CPF, che debutterà contemporaneamente nel massimo campionato nazionale sia con gli uomini sia con le donne. Anche nel femminile le toscane partono con un team di buonissimo livello, grazie a due ottime “pro” come la spagnola Lucia Martinez e la nostra Carlotta Casali, più Campigotto e Cascapera. La formazione del Bolasport si è invece rinforzata con l’arrivo di Nuria Rodriguez, compagna di Carolina Orsi nel circuito Premier Padel. Un nome di spessore anche nella lista del team di Reggio Emilia, che potrà contare su Barbara Las Heras, mentre a Terni ha trovato casa Caterina Baldi. Con lei la n.61 del mondo Letizia Manquillo, Elena Schiattelli, la coppia Aimone/Rosi (vincitrici nel 2024 del Master dello Slam by MINI), e le giovanissime Bevilacqua e Varazi.
Tutte le sfide del campionato di Serie A di padel sono in programma alle 10 del mattino fra squadre della stessa regione, alle 11 fra formazioni di regioni diverse. La seconda giornata del campionato è prevista per domenica 23 marzo, la terza e ultima per domenica 6 aprile. Nell’apposita sezione del sito FITP è disponibile il livescore da ciascun campo di gara, così come da quelli della Serie B che parte sempre domenica, con tanti nomi importanti impegnati.
SERIE A PADEL 2025: LA GUIDA
Calendario maschile – Calendario femminile
Formazioni maschili – Formazioni femminili
Il regolamento – Livescore degli incontri
SERIE A MASCHILE – I 4 GIRONI
Girone 1: Ruffini Beinasco Padel, GR Latina, Milano Padel
Girone 2: ASD Magic Padel, Centro Sport Torino Team Iren, Eur Sporting Club
Girone 3: CPF Maluva, Villa Pamphili Padel Club, Bolasport
Girone 4: K Sport Academy, SS Lazio Padel, CT Eur
SERIE A FEMMINILE – I 2 GIRONI
Girone 1: Milano Padel, Villa Pamphili Team Cupra, Tennis Padel Club Alba, K-Padel
Girone 2: Centro Padel – Maluva CPF, Happy Village, Bolasport W, Ct Reggio Emilia
Non ci sono commenti