Chiudi

-
Padel

Le stats di metà stagione: Galan il migliore, tra mille sorprese

Alla prova delle statistiche, spesso i big sono superati nei dettagli da giocatori meno popolari di loro. Non ci credete? Vediamo nello specifico quanto è accaduto nella prima metà del 2024

di | 20 agosto 2024

I migliori al mondo? Secondo il ranking FIP (e secondo i risultati) sono Coello, Tapia, Galan, Chingotto. Ma poi, alla prova delle statistiche, spesso i big sono superati nei dettagli da giocatori meno popolari di loro. Non ci credete? Vediamo nello specifico quanto è accaduto nella prima metà del 2024, scoprendo che non sempre le graduatorie mondiali sono in stretta correlazione con i singoli settori del gioco.

ASPETTO MENTALE

'Padel intelligence' ci fornisce i dati più significativi e se guardiamo ai punti decisivi (palle game, palle set, match-point, break-point) quello che riesce a mantenere una media di rendimento più alta è l'attuale numero 31 al mondo, lo spagnolo Janlu Esbri, classe 2001 di Castellón de la Plana. Immediatamente alle sue spalle la prima star, Paquito Navarro, ma in terza piazza troviamo un'altra sorpresa, il numero 42 Salvador Oria. È chiaro che questi dati non possano tenere conto di un valore fondamentale: il peso specifico dei singoli punti in relazione agli avversari e alla qualità dei tornei disputati. Ma restano comunque di grande interesse per capire come il padel sia disciplina che presenta varie sfaccettature, tutte significative per costruire un giocatore di livello.

WINNERS

La situazione non cambia di molto se parliamo di colpi vincenti rispetto al numero di colpi giocati. In vetta in questo caso c'è l'argentino Leandro Augsburger (50 FIP), che mette a referto un impressionante 10,1 per cento e si mette davanti all'iberico Ignacio Sager (34) e al trittico Galan-Tapia-Coello. Ciò che va tenuto in considerazione, tuttavia, è il numero di colpi totali giocati. Per i 3 big parliamo di cifre ben sopra quota 1000, mentre per i due in vetta scendiamo a meno di 500.

ASSIST

Una statistica peculiare del padel è quella relativa ai colpi 'preparatori' per un winner del compagno. E in questa circostanza il migliore è Valentino Libaak, non a caso spesso a fianco di Augsburger, in vetta per numero di vincenti. Coppia che peraltro è 'scoppiata' di recente, con i due talenti argentini che hanno deciso di prendere strade alternative. Alle spalle del leader, troviamo Salvador Oria e Martin di Nenno.

Federico Chingotto sollevato da Ale Galan: hanno conquistato il titolo maschile a Genova (foto Giampiero Sposito/FITP)

MENO ERRORI

Non è per nulla sorprendente vedere al comando di questa graduatoria Fede Chingotto: è lui il giocatore che fa meno errori in assoluto durante un match. Parliamo di errori non forzati, dunque di 'regali' agli avversari (sul podio anche Jorge Nieto e Antonio Fernandez) ma pure di errori forzati, quando i rivali spingono ma lui riesce comunque in qualche modo a trovare una difesa (secondo è Fernandez, terzo Navarro). Sempre lui, Chingotto, è secondo nel ranking dei lob (globo), dietro solamente a Ramiro Moyano: sono loro a produrre meno chance per gli avversari di chiudere con un vincente comodo sopra la testa.

GALAN LEADER

Ma alla fine, i migliori tornano. Ale Galan, secondo i dati, è il miglior giocatore di questa prima metà del 2024, tanto per i punti complessivi (davanti a Coello e Tapia) quanto per punti conquistati in rapporto a quelli giocati (davanti a Coello e Navarro). Il che racconta di un fatto noto, a chi conosce il padel: non serve essere appariscenti per vincere i titoli che contano e non serve nemmeno essere il migliore in tutto. Serve continuità, freschezza mentale, capacità di lettura dei match e dei momenti. Per tutte queste ragioni, le singole statistiche vanno lette sì, ma sempre senza perdere di vista il quadro generale.


Non ci sono commenti
Loading...