Chiudi
Preziosissimo successo dell'Italia maschile ai mondiali di Doha: il 2-1 al Belgio vendica la sconfitta del 2022 e porta gli azzurri a un passo dalla qualificazione per i quarti di finale. Già ai quarti le ragazze, grazie al 3-0 al Giappone. Mercoledì la sfida con la Svezia per definire la prima del girone
di Marco Caldara | 29 ottobre 2024
La vendetta è servita. La nazionale italiana al maschile ha dovuto attendere due anni per riscattare la sconfitta contro il Belgio che impedì agli azzurri di qualificarsi per i quarti di finale del FIP World Padel Championships, ma da Dubai 2022 a Doha 2024 è cambiato tutto. Stavolta il 2-1 è per l’Italia, a segno poco dopo la mezzanotte del Qatar in una delle sfide più lunghe e più intense della seconda giornata del mondiale. A firmare il punto decisivo, sul Centrale del Khalifa International Tennis and Squash Complex, la coppia composta da Riccardo Sinicropi e Giulio Graziotti, scesa in campo sull’1-1 e protagonista di un match accorto contro Peeters/Meessen. I due azzurri erano favoriti e l’hanno dimostrato con un doppio 6-3, mettendo le cose in chiaro fin dall’inizio (subito 5-0) e poi imponendo la propria superiorità nei momenti chiave.
Un bel segnale di riscatto da parte di Sinicropi/Graziotti, che lunedì non erano mai riusciti a entrare in partita contro Stupaczuk/Libaak mentre poco più di 24 ore dopo hanno consegnato all’Italia una vittoria determinante per le ambizioni degli azzurri di fare strada in Qatar. In precedenza, gli italo-argentini Aris Patiniotis e Facundo Dominguez avevano firmato l’1-0 regolando con un doppio 6-3 la coppia Deloyer/Montoisy, ma poi era arrivato il pareggio del Belgio con Clement Geens e Francois Azzola, a segno per 6-3 3-6 6-3 contro una versione troppo intermittente del duo Cassetta/Cremona.
Tuttavia, l’ottima prova di Graziotti/Sinicropi ha reso meno doloroso il k.o. degli ex campioni d’Italia e consegnato alla nazionale maschile la prima vittoria di questo mondiale. Un successo che profuma di quarti di finale, traguardo che permetterebbe già di migliorare il nono posto di due anni fa a Dubai. Mercoledì, infatti, gli azzurri saranno favoritissimi contro gli Stati Uniti, battuti prima dal Belgio e poi dall’Argentina capolista nel Girone A. Basterà dunque non fare scherzi con gli USA per chiudere al secondo posto alle spalle dell’albiceleste. L’appuntamento è non prima delle 16 italiane, sul Campo 5.
L’Italia femminile del padel fa sul serio, e soprattutto non ha intenzione di fare sconti a nessuno, nemmeno in sfide tranquillamente alla portata. Così, dopo il 3-0 in poco più di due ore (complessive) imposto alle rivali dell’Uruguay nella prima sfida del FIP World Padel Championships, per le azzurre mondiali ne è arrivato un secondo ancora più rapido, contro le avversarie del Giappone. Basti pensare che nessuno dei tre incontri è arrivato a 50 minuti, a testimonianza di un dominio netto anche con coppie completamente differenti rispetto a quelle del giorno precedente. Segno che al Khalifa International Complex di Doha la ct Marcela Ferrari e l’assistant coach Saverio Palmieri stanno tentando di individuare le soluzioni migliori in vista dei duelli più impegnativi, e sin qui ogni assetto proposto ha funzionato.
A firmare l’1-0 è stata la coppia Orsi/Marchetti, promosse per 6-0 6-2 in 37 minuti contro il duo Tokumoto/Tsukamoto, mentre in seguito sono state le ex “sorelle d’Italia” Chiara Pappacena e Giulia Sussarello a chiudere i conti, battendo per 6-0 6-2 Yamada/Kushima. A siglare il definitivo 3-0 Lorena Vano (al debutto mondiale) e Carlotta Casali, che hanno lasciato un solo gioco a Sawayanagi/Kutsuna, imponendosi per 6-0 6-1.
Soddisfatta Marcela Ferrari, ct della nazionale azzurra: “Il livello si è alzato, abbiamo vinto di nuovo 3-0, ancora con il vento. Ma sono contenta perché le giocatrici si stanno abituando bene alle condizioni. Ci auguriamo possa andare altrettanto bene anche domani contro la Svezia”. Sottolinea il valore delle avversarie Saverio Palmieri, assistant coach della Nazionale: “Felici per questa vittoria: il Giappone è una squadra che sta crescendo molto. Abbiamo fatto dei piccoli cambi di coppie che alla fine si sono rivelati ottimi: abbiamo vinto tre partite in maniera agevole, le ragazze hanno espresso un buon padel nonostante le condizioni non fossero ideali. Siamo fiduciosi per il prosieguo di questo mondiale”.
In virtù della doppia vittoria in altrettante sfide, proprio come riuscito alle rivali della Svezia, le due nazionali sono già certe di un posto nei quarti di finale di giovedì. Ma arrivarci da prime o da seconde del Gruppo C potrebbe rivelarsi determinante per avere maggiori chance di fare ulteriore strada, dunque lo scontro diretto Italia-Svezia di mercoledì sul Campo Centrale (sempre dalle 14 italiane, le 12 in Qatar) sarà ancora più importante dei due incontri vinti sin qui. Le azzurre partono favorite, contro una nazionale che può schierare una leggenda del gioco come la veterana Carolina Navarro (la quale da qualche anno ha scelto di rappresentare il paese della madre e non più la Spagna) ma non hanno altre giocatrici fra le prime 100 del ranking FIP.
TORNEO MASCHILE
Seconda giornata Gruppo A
ITALIA b. BELGIO 2-1
Patiniotis/Dominguez (ITA) b. Deloyer/Montoisy (BEL) 6-3 6-3
Geens/Azzola (BEL) b. Cremona/Cassetta (ITA) 6-3 3-6 6-3
Sinicropi/Graziotti (ITA) b. Peeters/Meessen (BEL) 6-3 6-3
TORNEO FEMMINILE
Seconda giornata Gruppo C
ITALIA b. GIAPPONE 3-0
Orsi/Marchetti (ITA) b. Tokumoto/Tsukamoto (JPN) 6-2 6-0
Pappacena/Sussarello (ITA) b. Yamada/Kushima (JPN) 6-0 6-2
Casali/Vano (ITA) b. Sawayanagi/Kutsuna (JPN) 6-0 6-1
IL MONDIALE LIVE SU SUPERTENNIS
La competizione sarà trasmessa in diretta e in esclusiva su SuperTennis, con gli incontri in programma sul campo principale integralmente trasmessi su SuperTennis Plus, il multichannel disponibile su digitale terrestre per i possessori di smart tv attraverso la tecnologia HbbTV. Su SuperTenniX, la piattaforma streaming della FITP (gratuita per i tesserati e disponibile in abbonamento per tutti gli altri appassionati) saranno invece disponibili sia gli incontri del campo principale sia quelli del secondo campo in ordine di importanza, prodotto per la trasmissione televisiva. Gli incontri si potranno seguire anche su SuperTennis, al canale 64 del digitale terrestre e 212 del satellite Sky, compatibilmente con la programmazione dei tornei di tennis trasmessi sul canale. La diretta streaming di tutti i campi è disponibile anche sul canale YouTube della federazione internazionale: FIP – International Padel Federation.
Non ci sono commenti