Chiudi

-
Slam

Aus Open, un grande Sonego non basta: Shelton vince in quattro set e vola in semifinale

Rivivi la sfida dei quarti tra il 29enne torinese ed il 20enne mancino di Atlanta che si giocano un posto in semifinale a Melbourne: per l’azzurro sarebbe la prima in uno Slam, per lo statunitense la seconda

di | 22 gennaio 2025

La delusione di Lorenzo Sonego (foto Getty Images)

La delusione di Lorenzo Sonego (foto Getty Images)

“Mi sento davvero sollevato, ma complimenti a Lorenzo per aver giocato un match incredibile”. La frase a caldo del vincitore inquadra perfettamente una partita spettacolare tra due ragazzi hanno dato tutto mostrando anche un grandissimo fair-play. Finisce nei quarti di finale - i primi in carriera a livello Major - la corsa di Lorenzo Sonego all’Australian Open, primo Slam della stagione (con un montepremi record di 96,5 milioni di dollari australiani) in corso sui campi in cemento di Melbourne Park.

Il cordiale abbraccio a fine match tra Lorenzo Sonego e Ben Shelton (foto Getty Images)

Il cordiale abbraccio a fine match tra Lorenzo Sonego e Ben Shelton (foto Getty Images)

Il 29enne torinese, n.55 ATP, ha ceduto per 64 75 46 76(4), dopo tre ore e cinquanta minuti di tennis spettacolare, lo statunitense Ben Shelton, n.20 del ranking e 21 del seeding. Per il “figlio d’arte” si tratta della seconda semifinale Slam in carriera dopo quella raggiunta allo Us Open del 2023 (poi stoppato da Djokovic).

Dal 1988 Ben è solo il secondo mancino ad aver raggiunto il penultimo atto in entrambi gli Slam sul cemento. L’altro è un certo Rafa Nadal….

Venerdì in semifinale Shelton troverà o il n.1 del mondo Jannik Sinner, campione in carica, o l’australiano Alex De Minaur, n.8 del ranking e del seeding.

Shelton b. Sonego 64 75 46 76(4) in 3 ore e 50 minuti. Il miglior "Sonny" non è bastato ma l'azzurro avrebbe meritato di giocarsela al quinto.

20250122_statistiche_finali_match_Shelton_Sonego.jpg

Tie-break: servizio e diritto per Sonego (1-0), seconda esterna per Shelton (1-1) che poi mette lungo il diritto (2-1). Sbaglia la volée di diritto Lorenzo e restituisce il mini-break (2-2) e poi sbaglia ancora di diritto (2-3). L’azzurro rimette le cose a posto (3-3) ma con un diritto nell’angolo l’americano resta avanti (3-4). Il passante di diritto in recupero disperato con tanto di tuffo di Ben non basta (4-4). Sbaglia di volo Sonego e concede di nuovo un mini-break (4-5), Shelton si prende un rischio con la seconda di servizio e si procura due match-point (4-6). Basta il primo, perché il diritto incrociato di Ben non perdona (4-7).

Sonego-Shelton 4-6 5-7 6-4 6-5
Serve di nuovo per restare nel set l’americano e con l’ace numero 9 approda nel tie-break

Sonego-Shelton 4-6 5-7 6-4 6-5
Serve per restare in questo quarto set Ben, con un cambio in lungolinea impressionante l’azzurro arriva a due punti dal quarto parziale ma il mancino di Atlanta lo riagguanta (5-5). Altro smash in tribuna di “Sonny” e palla-break pericolosissima che Shelton spreca mettendo fuori la risposta di diritto sulla seconda di servizio del torinese. “Lorenzo, Lorenzo” si sente dalle tribune ma arriva una seconda palla-break e stavolta lo smash di Sonego è vincente. E poi con un ace, il terzo della partita, si assicura come minimo il tie-break  

Sonego-Shelton 4-6 5-7 6-4 5-4
Resta concentrato il giovane statunitense, provando ad arginare il ritorno di un avversario che sembrava oramai battuto (4-4). “Sonego” ribadisce il concetto dell’”io sono ancora qui” tenendo il suo quarto turno di servizio nell’incontro senza concedere nulla

Sonego-Shelton 4-6 5-7 6-4 4-3
Nel sesto gioco l’americano sbaglia di diritto e torna ad offrire una palla-break che poi annulla con una prima al corpo a 207 chilometri orari (!). E poi porta a casa un turno di servizio a dir poco complicato (14 punti). Il torinese recupera da 15-30 e resta avanti

Sonego-Shelton 4-6 5-7 6-4 3-2
Settimo turno di servizio immacolato per il mancino di Atlanta (2-2) ma adeso Lorenzo gioca forse anche meglio dello statunitense e tiene botta

Sonego-Shelton 4-6 5-7 6-4 2-1
Tiene la battuta con grande grinta in avvio di quarto set “Sonny” (1-0), Ben risponde tenendo la battuta a zero per la sesta volta (1-1). Rimane in campo l’attacco di diritto dell’azzurro che mantiene la testa del set

20250122_statistiche_terzo_set_shelton_sonego.jpg

Sonego-Shelton 4-6 5-7 6-4
Primo game ai vantaggi del parziale: dal 40-0 per Shelton arriva invece la palla-break/set-point ma Sonego mette largo il passante di diritto. Un errore di rovescio dell’americano consegna all’azzurro una seconda palla-break/set-point, e stavolta Ben spedisce fuori il diritto, SET!  

Sonego-Shelton 4-6 5-7 5-4
La prima di servizio continua ad essere una sorta di bancomat senza limiti di disponibilità per il 20enne di Atlanta, che sembra avere tutta l’intenzione di archiviare la pratica il prima possibile (4-4). Il torinese, che sta migliorando le sue percentuali con i colpi al volo, risponde tenendo il suo terzo turno di battuta a zero

Sonego-Shelton 4-6 5-7 4-3
Ben dà l’impressione di divertirsi in campo e del resto il vantaggio di due set è piuttosto rassicurante per il giovane americano (3-3). L’azzurro ci crede ancora e gli resta incollato

Sonego-Shelton 4-6 5-7 3-2
Dopo 13 punti per il giocatore al servizio in questo set arriva il primo punto per il giocatore in risposta (Sonego) ma lo statunitense non trema (2-2). Nemmeno l’azzurro però!

Sonego-Shelton 4-6 5-7 2-1
Inizia il terzo set tenendo per la seconda volta un turno di battuta a zero Lorenzo (1-0). Seguito a ruota da Ben, che però ci riesce per la quinta volta (1-1). Diventano otto i punti consecutivi al servizio per “Sonny”

20250122_statistiche_secondo_set_Shelton_Sonego.jpg

Sonego-Shelton 4-6 5-7
Giocare nella parte di campo alla destra del giudice di sedia, tra sole in faccia e vento, ctea problemi a tutti e due. Per la seconda volta Ben serve per il set e si ritrova sotto 0-30 con doppio fallo annesso, ma stavolta rimonta e chiude con l’accelerazione di diritto, SET!

Sonego-Shelton 4-6 5-6
Approfittando del fatto che l’americano serve contro-sole Lorenzo si procura tre palle-break per rientrare nel set: Shelton annulla la prima ma sulla seconda la risposta dell’azzurro lo costringe all’errore (5-5), CONTRO-BREAK! On-fire Sonego, che si aggiudica uno scambio combattuto chiudendo con un’ottima volée di rovescio: poi però mette fuori di un soffio lo smash del possibile sorpasso e con un doppio fallo concede una palla-break, beccando anche un “warning” per “time violation”, che però annulla. Con un cross strettissimo lo statunitense si procura una seconda palla-break sulla quale “Sonny” nel recuperare il lob perde le misure del campo, BREAK!

Sonego-Shelton 4-6 4-5
Quarto turno di battuta nell’incontro tenuto a zero dallo statunitense che allunga (5-3), ma Lorenzo resta in scia  

Sonego-Shelton 4-6 3-4
Lo statunitense continua ad essere piuttosto solido nei suoi turni di servizio concedendo davvero poco al torinese (3-3). Una risposta incisiva dello statunitense costringe “Sonny” a mettere fuori di un soffio il diritto e ad offrire un’altra palla-break sulla quale l’azzurro commette prima un errore di valutazione (!) e poi è costretto ad incassare l’ennesimo diritto lungolinea di Shelton, che stavolta pizzica appena la riga, BREAK!

Sonego-Shelton 4-6 3-2
Lo statunitense si vede negare dal “VAR” un tentativo disperato di recupero sottorete, ma le sue soluzioni con il diritto lungolinea continuano a fare male (2-2). L’azzurro alterna cose buonissime ad altre decisamente meno buone come lo smash tutt’altro che impossibile sotterrato in rete con il quale concede una palla-break. Per fortuna ci pensa “san servizio” a risolvere il problema. Poco dopo, con il diritto lungolinea inside-in mantiene la testa del set

Sonego-Shelton 4-6 2-1
Ben invece va veloce e tiene per la terza volta nell’incontro un game di servizio senza concedere nulla al suo avversario (1-1). Subito imitato dal piemontese che per la prima volta porta a casa un turno di servizio a zero

Sonego-Shelton 4-6 1-0
Lorenzo accusa un po’ il colpo e va sotto 0-30 nel gioco d’apertura del secondo parziale, recupera grazie anche ad un drop-shot, ma al termine di uno scambio massacrante arriva comunque la palla-break sulla quale la volée di rovescio in allungo e in tuffo di “Sonny” - Miracolo! - addirittura torna indietro provocando un’ovazione del pubblico (ed un simpatico scambio di opinioni tra i due protagonisti sottorete). L’azzurro cancella anche una seconda palla-break e poi, alla quarta opportunità, pirta a casa un turno di battuta da 14 punti

20250122_statistiche_primo_set_Shelton_Sonego.jpg

Sonego-Shelton 4-6
Per troppa foga “Sonny” spara fuori una volée di diritto comodissima concedendo due palle-break all’americano: sulla prima piazza la seconda di servizio sulla riga, sulla seconda viene a prrendersi il punto a rete. Ne arriva una terza, sulla quale Lorenzo perde il controllo del diritto (4-5), BREAK! Ben serve per il set ed inizia chiudendo con un diritto lungolinea uno scambio giocato a tutto braccio da entrambi. Il resto lo fa il servizio che gli permette di procurarsi tre opportunità di chiudere il parziale, basta la prima perché Shelton tira giù l’ace numero tre. SET!

Sonego-Shelton 4-4
Turno di battuta senza eccessivi problemi per l’azzurro che, pur indietro 15-30, ha ben chiaro in mente cosa deve fare. Tipo spingere quasi non ci fosse un domani (4-3). Lo statunitense risponde tenendo per la seconda volta nel match il sevizio a zero

Sonego-Shelton 3-3
Primi problemi in battuta per Lorenzo che però, sotto 0.30, infila quattro punti di fila chiudendo con una prima a 195 chilometri orari (3-2). Il primo game ad andare ai vantaggi è sul servizio del mancino di Atlanta che poi, con un altro errore, concede la prima palla-break, che annulla con autorità. Con un errore di diritto stavolta ne concede una seconda ma si salva con il servizio. Con il diritto inside-out annulla invece la terza palla-break e poi chiude un turno di battuta a dir poco complicato

Sonego-Shelton 2-2
“Sonny” varia tanto il servizio non permettendo per il momento a Shelton di trovare il ritmo in risposta e si produce in un serve & volley che strappa l’applauso del pubblico (2-1). Dopo sette punti consecutivi con la battuta Ben cede due punti ma riaggancia ugualmente l’azzurro

Sonego-Shelton 1-1
Subito due game dominati dal servizio con Lorenzo che tiene il gioco d’apertura, grazie ad una combinazione servizio diritto che funziona piuttosto bene, lasciando un solo “quindici” al suo avversario (1-0), e Ben che risponde tenendo il turno di battuta a zero con l’aiuto di due ace

05.43 - Inizia il match con So

ORE 5.35 - Lorenzo Sonego e Ben Shelton fanno il loro ingresso sulla Rod Laver Arena di Melbourne.

Sfida di quarti di finale tra Lorenzo Sonego, n.55 ATP, e Ben Shelton, n.20 del ranking e 21 del seeding, all’Australian Open, primo Slam della stagione (con un montepremi record di 96,5 milioni di dollari australiani) in corso sui campi in cemento di Melbourne Park.

Per il piemontese, mai così avanti in un Major, l’obiettivo è la prima semifinale: un traguardo già raggiunto nella sua giovane carriera dal “figlio d’arte”, tra i migliori quattro allo Us Open del 2023 (poi stoppato da Djokovic).

In parità i precedenti (1-1), con il mancino americano a segno in tre set lottati al primo turno del Masters 1000 sul cemento di Cincinnati nel 2022 e “Sonny” vincitore in quattro set al primo turno sulla terra del Roland Garros nel 2023.


Non ci sono commenti
Loading...