Chiudi
I dominatori degli Slam 2024 puntano ad allungare la striscia: Alcaraz per diventare il più giovane Slammer della storia, Sinner per diventare il sesto più giovane a firmare il bis a Melbourne.
di Luca Marianantoni | 07 gennaio 2025
Si sono spartiti i tornei del Grande Slam del 2024 e ora Jannik Sinner e Carlos Alcaraz sono pronti a darsi battaglia per la prima prova stagionale del 2025. I due grandi favoriti dell'Open d'Australia (anche secondo le indicazioni dei bookmakers) sono loro: ma che significato avrebbe il secondo successo consecutivo a Melbourne di Sinner o il primo di Alcaraz?
Partiamo dallo spagnolo: Alcaraz diventerebbe il nono tennista di sempre a completare la collezione degli Slam. Alcaraz ha già in bacheca, l'Open degli Stati Uniti del 2022, il Roland Garros del 2024 e due edizioni di fila di Wimbledon, quella del 2023 e del 2024. Gli manca solo il successo nell'Happy Slam per entrare a fare parte del secondo club più prestigioso della storia del tennis. Vincere tutti i tornei dello Slam è impresa che appartiene a Fred Perry (1935), Don Budge (1938), Rod Laver (1962), Roy Emerson (1964), Andre Agassi (1999), Roger Federer (2009), Rafael Nadal (2010) e Novak Djokovic (2016).
Ma c'è di più: Alcaraz, vincendo l'Open d'Australia 2025, o addirittura anche quello del 2026, diventerebbe il collezionista di Slam più giovane della storia. Alcaraz completerebbe l'impresa a 21 anni e 8 mesi, frantumando il record che al momento appartiene a Don Budge, campione al Roland Garros 1935 due giorni prima del suo 23° compleanno. Ci sono riusciti a 24 anni Laver e Nadal, a 26 Perry, a 27 Emerson e Federer, a 29 Djokovic e Agassi.
E ora passiamo a Sinner. E' accaduto 17 volte che un tennista sia riuscito a vincere per due anni di fila l'Open d'Australia. Il più giovane a farlo è stato Mats Wilander nel 1984 quando aveva appena 20 anni e 3 mesi. I due più vecchi invece sono stati Federer a 36 anni e Rosewall a 37. Se Sinner riesce nell'impresa di vincere il torneo per la seconda volta di fila diventerebbe il sesto più giovane a farlo.
Ecco il dettaglio completo delle 17 volte in cui è accaduto con le relative età: 20 anni per Wilander, 21 per Edberg e Cooper, 22 per Sedgman e Courier, 23 per Crawford, 24 per Kriek e Djokovic, 25 per Federer, 27 per Emerson e Vilas, 28 per Djokovic, 29 per Lendl, 30 per Agassi, 32 per Djokovic, 36 per Federer e 37 per Rosewall.