Chiudi
A rappresentare l’Italia nel tabellone principale saranno in 4. Oltre a De Marchi e Vasamì, hanno superato brillantemente le qualificazioni Gabriele Crivellaro (n.64 ITF) e Pierluigi Basile (n.69 ITF)
17 gennaio 2025
È tutto pronto per l’inizio degli Australian Open Junior. Sui campi di Melbourne Park, nella notte italiana prenderà il via il primo Slam giovanile della stagione: sono quattro i tennisti azzurri presenti nel tabellone principale maschile, mentre per la prima volta dal 2011 non ci sarà alcuna nostra rappresentante nel draw femminile.
Da dodicesima testa di serie e n.16 del ranking mondiale, sogna in grande Andrea De Marchi. Il diciottenne romano, nei giorni scorsi costretto a ritirarsi agli ottavi di finale del torneo di Traralgon, è stato sorteggiato al primo turno contro il coetaneo statunitense Noah Johnston (n.28 ITF), con cui non ha mai giocato prima. Nella sezione di tabellone del giocatore laziale spiccano il finlandese Oskari Paldanius (n.9 ITF), possibile rivale al terzo turno, e lo statunitense Jack Kennedy (n.6 ITF), eventuale avversario ai quarti di finale.
Vuole lasciare il segno in Australia anche Jacopo Vasamì. Il diciassettenne di Avezzano, ormai romano d’adozione, è attualmente n.23 del ranking Under 18 e si appresta a debuttare sui campi in cemento australiani (sarà il secondo gettone Slam, dopo gli US Open dello scorso anno) contro il tedesco Jamie Mackenzie (n.46 ITF), già affrontato e sconfitto in tre set la scorsa settimana nel J300 di Traralgon. In caso di vittoria, l’allievo di Fabrizio Zeppieri potrebbe ritrovare al secondo ostacolo il francese Moise Kouame (n.17 ITF), che ha fermato la corsa dell’azzurro nel torneo di preparazione agli Australian Open vincendo in due parziali.
A rappresentare l’Italia nel tabellone principale ci saranno anche due giocatori che hanno superato brillantemente le qualificazioni, Gabriele Crivellaro (n.64 ITF) della Pro Tennis Network di Bardolino e Pierluigi Basile (n.69 ITF) della Tennis Training School di Foligno. Il primo aprirà le danze contro il giapponese Shion Itsusaki (n.53 ITF), mentre il secondo se la vedrà con la wild card locale Jake Dembo (n.68 ITF).
Un recupero di diritto in allungo di Pierluigi Basile (foto Sposito)
Il numero uno del seeding Jan Kumstat (n.3 ITF) farà il suo debutto contro lo statunitense Maximus Dussault (n.50 ITF), mentre la seconda testa di serie Amir Omarkhanov (n.4 ITF), giocatore kazako, incontrerà l’altro prodotto della scuola USA Matisse Farzam (n.45 ITF). Da seguire con attenzione anche l’incrocio tra lo svedese William Rejchtman Vinciguerra (n.18 ITF) e l’austriaco Thilo Behrmann (n.36 ITF), così come il confronto tra il brasiliano Luis Guto Miguel (n.38 ITF) e lo svizzero Henry Bernet (n.10 ITF), reduce dal trionfo nel J300 di Traralgon e alla ricerca del primo acuto a livello Slam.
A quattordici anni dall’ultima volta, il tennis italiano sarà nuovamente privo di sue giocatrici nel main draw femminile degli Australian Open. A guidare il seeding è la beniamina di casa Emerson Jones, finalista uscente nonché attuale numero uno del mondo. La sedicenne di Gold Coast, che avrà nella giapponese Wakana Sonobe (n.7 ITF) e nella serba Teodora Kostovic (n.9 ITF) le principali contendenti per l’accesso all’ultimo atto, affronterà al primo turno la qualificata russa Anastasia Lizunova (n.86 ITF).
L'esultanza di Emerson Jones (Getty Images)
La vincitrice degli ultimi US Open Mika Stojsavljevic, seconda testa di serie e quinta giocatrice del ranking mondiale, sarà invece messa alla prova dalla rumena Anamaria Federica Oana (n.81 ITF), al via con uno special exempt dopo la finale raggiunta in doppio a Traralgon. Il successo in singolare nel torneo di preparazione alla tappa di Melbourne Park potrebbe dare una spinta in più alla belga Jeline Vandromme, n.6 ITF e terza testa di serie, attesa al debutto dalla wild card Koharu Nishikawa (n.143 ITF) e inserita nella stessa sezione di draw della temibile britannica Hannah Klugman, già n.570 WTA.
Punta a recitare un ruolo da outsider, invece, la russa naturalizzata francese Ksenia Efremova, battuta dalla Vandromme in finale a Traralgon e attualmente al best ranking di numero 32 tra le Under 18. Già vincitrice di tre titoli ‘Pro’ sui campi in cemento di Monastir tra il 2023 e la passata stagione, la classe 2009 affronterà al primo turno la coetanea australiana Renee Alame (n.60 ITF), per poi con tutta probabilità andare a incrociare la ceca Alena Kovackova, dodicesima testa di serie e n.16 del mondo.
Non ci sono commenti