Chiudi
Iga concede soltanto un game alla lucky loser Lys: prossima avversaria Emma, oramai sempre in fondo nei Major. Madison elimina Rybakina e centra un posto tra le migliori otto a Melbourne per la quarta volta: affronterà Elina, al suo terzo quarto nell’”Happy Slam”
di Tiziana Tricarico | 20 gennaio 2025
Resta in corsa per riprendersi lo scettro mondiale Iga Swiatek, che per il secondo anno di fila approda nei quarti all’Australian Open, primo Slam della stagione (con un montepremi record di 96,5 milioni di dollari australiani) in corso sui campi in cemento di Melbourne Park.
Sulla Rod Laver Arena la 23enne di Varsavia, n.2 del ranking e del seeding, ha “strapazzato” per 60 61, in appena 59 minuti, la tedesca Eva Lys, n.128 del ranking, prima lucky loser arrivata agli ottavi dal 1988. La polacca ha così ribadito il risultato dell’unico precedente contro la 23enne di origini ucraine (è nata a Kiev) disputato negli ottavi sulla terra indoor di Stoccarda nel 2022.
Sensational Swiatek ?
— #AusOpen (@AustralianOpen) January 20, 2025
Iga Swiatek advances to the quarterfinals following a 6-0 6-1 win over Lys!@wwos • @espn • @eurosport • @wowowtennis • #AusOpen • #AO2025 pic.twitter.com/sH7buDjwJ3
Swiatek ha messo a segno 28 vincenti contro i 7 di Lys, di cui 5 in risposta, ed ha commesso 18 errori non forzati contro i 15 della sua avversaria.
La tedesca ha avuto solo due palle-break in tutto l'incontro, entrambe nel primo game: la polacca si è salvata grazie ad una prima vincente e ad un rovescio lungo di Lys. In totale, Swiatek ha perso solo nove punti al servizio in tutta la partita.
Iga ha perso solo 11 giochi in quattro incontri, 7 dei quali al primo turno contro la ceca Siniakova: lo scorso anno ci era riuscita anche Sabalenka, che poi avrebbe vinto il titolo….
Mai oltre le semifinali nelle sei precedenti partecipazioni, Swiatek resta dunque in corsa per tornare numero uno del mondo: a questo punto, per essere certa di difendere lo scettro, Sabalenka deve arrivare almeno in semifinale (ma se Iga vincerà anche il suo quarto di finale, Aryna dovrà raggiungere almeno la finale: se le due si sfideranno per il titolo la vincitrice si aggiudicherà sia il trofeo che il trono mondiale).
E’ l'ottava volta in questo secolo che una giocatrice raggiunge i quarti dell’Australian Open perdendo 11 giochi o meno. Swiatek eguaglia il risultato di Sabalenka del 2024: le altre sono Sharapova (5 giochi nel 2013, eliminata poi in semifinale); Serena Williams (8 giochi nel 2013, eliminata nei quarti); Hingis (9 giochi nel 2002, battuta in finale); Clijsters (10 giochi nel 2002 e 2003, eliminata entrambe le volte in semifinale); Azarenka (11 giochi nel 2016, eliminata nei quarti).
Nei quarti Swiatek troverà dall’altra parte della rete la statunitense Navarro, superata nettamente nel loro unico confronto precedente, giocato al primo turno dell’ITF da 80mila dollari sulla terra di Charleston nel 2018 quando entrambe erano appena 17enni.
Nell’ultimo ottavo in programma, infatti, la statunitense Emma Navarro, n.8 del ranking e del seeding, ha avuto la meglio per 64 57 75, dopo una maratona di due ore e quaranta minuti, sulla russa Daria Kasatkina, n.10 WTA e nona testa di serie, centrando il terzo quarto Slam di fila (e in carriera) dopo Wimbledon e Us Open lo scorso anno.
Alla sua prima volta così avanti all’Australian Open, la 23enne newyorkese è schizzata avanti 4-0 prima che la 27enne di Togliatty riuscisse ad entrare in partita: la russa si è rifatta sotto (5-4) ma tre gratuiti nel decimo gioco le sono costati il break ed il set (6-4).
Nerves of steel.
— #AusOpen (@AustralianOpen) January 20, 2025
Our No.8 seed outlasts our No.9 seed to stay alive at #AO2025@wwos • @espn • @eurosport • @wowowtennis • #AusOpen pic.twitter.com/0yKkNvjhwo
Nel secondo parziale Navarro ha continuato a macinare gioco: Kasatkina ha preso per due volte un break di vantaggio ma non è riuscita a difenderlo.
Nel decimo game, al servizio per restare in partita, Daria ha annullato ben tre match-point (5-5): nel game successivo ha strappato per la terza volta la battuta alla statunitense e poi nel dodicesimo gioco, alla prima chance utile, ha trascinato l’incvontro al terzo.
Nella frazione decisiva Navarro ha preso subito un break di vantaggio ma Kasatkina l’ha riagguantata e superata strappandole per due volte di fila la battuta (3-2). Emma ha messo a segno il contro-break (3-3) e poi ha rimesso la testa avanti (4-3).
Nell’ottavo gioco (22 punti!) Daria ha salvato ben 7 palle-break (4-4). Nell’undicesimo è stata l’americana ad annullarne due, di cui una vincendo lo scambio da fondo più lungo della partita (27 colpi), chiuso con un rovescio vincente molto angolato.
Nel game successivo Navarro ha raccolto i frutti del suo tennis maggiormente aggressivo archiviando la pratica al primo match-point.
Chiamata a confermare un 2024 di grande qualità, Emma si è mostrata poco lucida in avvio di stagione e a Melbourne si era presentata con un record di una vittoria e due sconfitte nei primi due tornei disputati, Brisbane ed Adelaide.
Ma non si è lasciata abbattere, anzi: ha mantenuto ben saldi i suoi obiettivi. “Ho fiducia in me stessa - aveva detto alla vigilia dello Slam australiano -. Mi fido del mio allenatore e del resto del mio team, anche se qualche partita non va come vorrei. Dopo Adelaide mi sentivo comunque molto positiva riguardo al percorso che stavo facendo, nonostante il fatto che i risultati non lo dimostrassero. Mi sentivo in grado di giocare il miglior tennis di sempre. E mi sento ancora così”.
Una seconda “giovinezza”. E’ quella che sta vivendo Madison Keys, approdata per la quarta volta nei quarti di finale a Melbourne. La statunitense - che aveva iniziato la stagione con un quarto ad Auckland ed il successo ad Adelaide (nono titolo WTA in carriera) - ci era già riuscita nel 2015, 2018 e 2022, spingendosi poi fino alle semifinali in due occasioni (2015 e 2022).
Negli ottavi la 29enne di Rock Island, Illinois, n.14 WTA e 19esima testa di serie, ha eliminato per 63 16 63, in un’ora e 49 minuti di partita, la kazaka Elena Rybakina, n.7 del ranking e 6 del seeding, che nel Major Down Under ha giocato davvero bene solo nell’edizione del 2023 quando è arrivata in finale ed ha strappato anche il primo set a Sabalenka. Per Keys si tratta dell’undicesimo quarto in uno Slam (il terzo a Melbourne). Si allunga la striscia di vittorie consecutive di Madison (9), che in stagione ha il bilancio migliore di tutte: 11 successi ed una sconfitta.
Absolutely aggressive, MAD tennis there by Keys ??
— #AusOpen (@AustralianOpen) January 20, 2025
Extends her winning streak to nine matches and is through to the #AO2025 quarterfinals!@wwos • @espn • @eurosport • @wowowtennis • #AusOpen pic.twitter.com/i4aFnG9Qu6
In un match tra due giocatrici che fanno del servizio la loro arma preferita ci sono stati molti cambi di ritmo. Keys nel primo set ha concesso ed annullato una sola palla-break (secondo gioco) ed ha tolto la battuta per due volte alla sua avversaria (terzo e nono game), con la kazaka che si è salvata anche nel settimo gioco. Rybakina ha preso il comando nel secondo set, strappando per tre volte il servizio all’americana.
Nella frazione decisiva Elena ha recuperato da 1-3 a 3-3 ma poi Madison ha preso il largo: con una risposta vincente Keys ha firmato il break per il 4-3 ed ha messo a segno il vincente numero 27 per convertire il suo secondo match-point.
Per Madison si tratta della prima vittoria contro una top ten in uno Slam da quando ne aveva ottenute due di fila - contro Jessica Pegula e Marketa Vondrousova - per centrare le semifinali allo US Open del 2023.
Keys si giocherà un posto al penultimo atto a Melbourne con Elina Svitolina, con la quale è in vantaggio per 3-2 nel bilancio dei confronti diretti: il loro ultimo incontro risale a quasi tre anni fa, sempre in Australia, al primo turno del “250” di Adelaide, con il successo in due set della statunitense (che poi avrebbe conquistato il trofeo).
Nel match che ha aperto il programma sulla Rod Laver Arena, l’ucraina Elina Svitolina, n.27 del ranking e 28 del seeding, ha rimontato due break di svantaggio nel primo set degli ottavi e si è imposta per 64 61, in un’ora e 23 minuti, sulla russa Veronika Kudermetova, n.75 WTA, centrando per la terza volta i quarti a Melbourne (ci era già riuscita nel 2018, poi fermata da Mertens, e nel 2019, stoppata da Osaka). Per la 30enne di Odessa sono complessivamente 12 i piazzamenti nei quarti dei tornei dello Slam, quattro da quando e rientrata nel circuito dopo la maternità.
12th Grand Slam singles quarterfinal, third at #AusOpen - Svitolina prevails 6-4 6-1 over Kudermetova ??@wwos • @espn • @eurosport • @wowowtennis • #AO2025 pic.twitter.com/5TkSdhjjbD
— #AusOpen (@AustralianOpen) January 20, 2025
“In tutte e quattro le partite che ho giocato qui sono stata molto contenta della mia forma fisica - ha detto l’ex n.3 del ranking -. Sono molto soddisfatta del modo in cui ho gestito le situazioni complicate che si sono presentate. Finora tutto bene”.
L'inizio del match contro Kudermetova (ex n.9 WTA) - contro la quale Elina aveva perso in tre set entreambi i precedenti - è stato tutt’altro che semplice: i potenti colpi da fondo hanno permesso alla russa di salire 4-1 con doppio break.
Ma Svitolina ha ritrovato il suo tennis migliore - tra angolazioni mozzafiato e passaggi eccezionali - ed ha infilato un parziale di cinque giochi consecutivi, complici anche un paio di interventi del fisioterapista richiesti dalla 27enne di Kazan, chiudendo 6-4.
Con risposte sempre più incisive la 30enne di Odessa ha preso il pieno controllo nella seconda frazione: una volée perfetta ha regalato all'ucraina il break per il 3-1, e da lì non c’è più stata storia. Svitolina ha trasformato 5 delle 9 palle-break che si è procurata. “Oggi è stato difficile all'inizio: ma sono molto orgogliosa di me stessa, sono riuscita a trovare la mia strada”.
A settembre della scorsa stagione Elina aveva preso una decisione difficile: chiudere anzitempo il 2024, operarsi al piede destro e ripresentarsi nella migliore condizione possibile nel 2025.
Ebbene, a quattro mesi e mezzo dal suo ultimo match ufficiale, la sconfitta in tre set contro Coco Gauff al terzo turno dello Us Open, Svitolina è rientrata a Melbourne dove all’esordio ha lasciato otto game alla rumena Cirstea, n.71 WTA, poi cinque alla statunitense Dolehide, n.83 WTA: quindi l’exploit contro Jasmine Paolini, n.4 del ranking e del seeding, superata in rimonta.
Diventata mamma di Skai ad ottobre del 2022, "madame Monfils" lo scorso anno a Melbourne era uscita dal campo in lacrime dopo appena tre game del suo ottavo contro la ceca Linda Noskova per un forte dolore alla schiena. Adesso può davvero sorridere.
Non ci sono commenti