Chiudi
La quarta sfida più anziana dell'Era Open a Parigi premia Stanislas Wawrinka, campione nel 2015, che supera per 64 64 62 lo scozzese Andy Murray. Due set brillanti, poi lo scozzese finisce ko.
di Luca Marianantoni | 26 maggio 2024
La prima sessione serale del Roland Garros 2024 si apre con un match tra campioni Slam e con il successo di Stanislas Wawrinka, vittorioso per 64 64 62 su Andy Murray. "Mi è sempre piaciuto - ha detto Wawrinka a fine match - guardarlo giocare, Andy è stato un grandissimo giocatore, di un livello superiore al mio. Siamo stati grandi rivali. Gli anni passano, io mi sento sempre giovane dentro, ma dobbiamo fare i conti con il tempo che passa".
Il 23esimo confronto diretto tra Murray e Wawrinka (13-9 per Murray alla vigilia della sfida odierna) è anche la quarta sfida tra i due a Parigi: la prima in semifinale nel 2016 (vittoria di Murray 64 62 46 62), la seconda in semifinale nel 2017 (successo di Wawrinka 67 63 57 76 61), la terza al primo turno del 2020 (vittoria di Wawrinka per 61 63 62).
Nei primi scambi sembra di assistere alla classifica sfida titanica del passato: il primo game dura già 8 minuti abbondanti. Wawrinka e Murray prediligono la diagonale del rovescio, lo svizzero sembra più tonico fisicamente e ottiene subito il break che conserva fino alla conclusione del set salvando due palle del contro break nel quarto gioco, mancando 3 chance per il 5-2 nel settimo e chiudendo poi nel decimo game al terzo set point utile.
Lo svizzero fa più cose: scende a rete in contro tempo, serve meglio e sbaglia di meno. Ma più che altro ha più benzina in corpo e una intensità di gioco superiore.
L'età (39 anni Wawrinka e 37 anni Murray, è il quarto match più anziano dell'era Open a Parigi, il secondo dal 2000 in avanti dopo Karlovic-Lopez del 2019) non mente e Murray, ciondolando come suo solito, subisce un break anche nel terzo game del secondo set.
Il pubblico però si diverte, i punti spettacolari non mancano. Murray si prodiga a inventare palle corte micidiali, spesso a segno. Wawrinka cerca di sparare missili incrociati negli ultimi 5 centimetri del campo. Dopo un'ora e 38 minuti di gioco Wawrinka va a servire per salire due set a zero. Murray prova a reagire con un passante di rovescio a cui segue un gratuito di Wawrinka. Lo 0-30 è ghiotto per lo scozzese, ma Wawrinka recupera da 30 pari giocando con molta attenzione. Poi arriva l'ace in soccorso e lo svizzero va avanti due set.
Dopo il doppio toilet break, Murray apre alla battuta il terzo set, ma è con un rovescio lungolinea di rara bellezza che Wawrinka fa il terzo break del match. Lo svizzero accelera, Murray non compicci più niente di buono. Lo svizzero sale rapido sul 5-1, poi sul 5-2 chiude la partita mettendo a segno gli ultimi due rovesci lungolinea del match. Al secondo turno Wawrinka attende il vincente tra Cameron Norrie e Pavel Kotov.
Non ci sono commenti