Chiudi

-
Slam

Gauff/Siniakova superano Errani/Paolini 76 63 e trionfano al Roland Garros

Rivivi dal primo all'ultimo punto la sfida per il titolo tra le azzurre, vincitrici al Foro Italico, e la coppia formata dalla statunitense e dalla ceca, che hanno fatto centro pieno al loro primo torneo insieme

di | 09 giugno 2024

Tutta la gioa di Coco Gauff e Katerina Siniakova (foto Getty Images)

E' mancato solo l'"happy end" ma "Jas" e "Sarita" sono state fantastiche. E come ha detto Errani durante la premiazione "Ci rivediamo tra qualche settimana, perché noi abbiamo un sogno...". Un sogno a cinque cerchi. Il trofeo del Roland Garros, però, se lo portano a casa Coco Gauff e Katerina Siniakova che si impongono per 76(5) 63, in un'ora e 47 minuti di partita, Sara Errani e Jasmine Paolini.

Per Gauff è il primo trofeo Slam in doppio: per Siniakova il terzo a Parigi, l'ottavo complessivo. E' stata proprio la ceca l'ago della bilancia: come ha alzato il livello del suo tennis la finale è girata, nonostante la sintonia maggiore in campo tra le azzurre rispetto a quella delle loro avversarie. Sara e Jasmine hanno messo più prime in campo ma Coco e Katerina hanno ottenuto più punti sia sulla prima che sulla seconda di servizio ed hanno convertito più balle break, 5 su 9 (solo 4 su 11 le azzurre). Alla fine a referto 38 vincenti a fronte di 26 gratuiti per Gauff/Siniakova: 28 contro 23 il bilancio di Errani/Paolini.

L'abbraccio tra le quattro protagoniste della finale del Roland Garros 2024 (foto Getty Images)

6-3 Gauff/Siniakova: Coco parte con un ace, Jasmine alza la voce e Gauff risponde con un altro ace. il diritto di Paolini è lungo, anche se di poco ed arrivano due match-point: basta il primo perché la volèe di diritto incrociata di Siniakova non perdona. GAME, SET, MATCH!

5-3 Gauff/Siniakova: la ceca sale in cattedra ("spaziale" il riflesso sotto rete sul terzo turno), prende per mano la statunitense che sembra avvertire un po' la tensione, ed Errani perde la battuta per la quarta volta in cinque turni. BREAK!

4-3 Gauff/Siniakova: con  grandi riflesi sotto rete prima si Sara e poi di Jasmine arriva una chance per il contro-break ma nella battaglia di diritti incrociati Siniakova ha la mehlio su Paolini. Ma arriva una seconda grazie al gancio di diritto di Jasmine che poi firma il CONTRO-BREAK!

4-2 Gauff/Siniakova: le azzurre combattoni su ogni palla, recuperano da 0-30, e sul passante lungolinea di rovescio di Siniakova accorciano le distanze

4-1 Gauff/Siniakova: il rendimento di Sara cala un filo e stavolta Coco e Katerina confermano il vantaggio con un allungo che è davvero pericoloso per le azzurre

3-1 Gauff/Siniakova: Errani cede di nuovo la battuta e la statunitense e la ceca tornano avanti di un BREAK!

2-1 Gauff/Siniakova: con un doppio fallo, il secondo del match, Siniakova concede una palla per il contro-break che poi camcella tirando un diritto da paura. Jasmine non chiude la volée ma la ceca mette in rete il passante offrendo un'altra palla-break. E poi completa l'opera spedendo largo il rovescio incrociato. BREAK!

2-0 Gauff/Siniakova: Jasmine al servizio recupera da 0-30 ma poi arriva la palla-break che Paolini cancella con un diritto che fa letteralmente un buco sulla terra del Centrale.... Siniakova, salita di livello, ne procura una seconda ed Errani sbaglia stavolta l'intervento al volo. BREAK!

1-0: Gauff/Siniakova: Coco concede la sua prima palla-break in avvio di seconda frazione ma lo smash vincente di Siniakova rimedia. Ne arriva una seconda e poi una terza ed una quarta per le azzurre ma il servizio potente della statunitense rimedia. E Gauff/Siniakova portano a casa il game più lungo della partita (16 punti)

Coco Gauff e Katerina Siniakova in azione (foto Getty Images)

il lob di Sara finisce fuori di un soffio e Gauff/Siniakova chiudono per 7 punti a 5 aggiudicandosi il PRIMO SET, in 58 minuti

la volée incrociata di Siniakova firma il pareggio (5-5) mentre un secondo intervento vincente a rete della ceca procura il set-point (6-5)

il servizio di Jasmine permette un nuovo allungo (5-3 Errani/Paolini) anche se il vento arriva dare fastidio (5-4)

le azzurre allungano sul 3-1 ma poi si fanno riagguantare sul 3-3. La visione dello scambio di errani permette alla coppia italiana di tornare davanti (4-3)

TIE-BREAK: fa tutto Siniakova, la più titolata in campo a livello Slam, che inizia con due errori e una magia (2-1 Errani/Paolini)

6-6: anche Katerina tiene finalmente un turno di servizio e a decidere è il TIE-BREAK!

6-5 Errani/Paolini: per la prima volta Sara riesce a difendere il proprio turno di battuta, oltretutto senza concedere palle-break, e le azzurre si assicurano almeno il tie-break

5-5: cede i primi due punti al servizio Gauff, ma nulla di più

5-4 Errani/Paolini: la risposta di diritto di Katerina sulla prima di servizio di Jasmine è fuori di un soffio e le azzurre tornano avanti

4-4: come Errani subito prima, anche Siniakova perde per la seconda volta di fila la battuta ed è BREAK!

4-3 Gauff/Siniakova: dopo un paio di "disastri",Siniakova con la volée bassa incrociata costringe Paolini a sbagliare. Ma sulla palla-break è sempre lei a sprecare con un gratuito. Arriva una seconda palla-break: la ceca "spara" il passante addosso a Jasmine che non può fare nulla. Ed è BREAK! 

3-3: secondo turno di battuta di fila tenuto a zero dalla statunitense

3-2 Errani/Paolini: Jasmine serve con grande efficacia, Sara a rete non si batte e le azzurre tornano avanti

2-2: un errore di Gauff concede una chance di contro-break immediato alle azzurre, ma Errani mette fuori lo schiaffo al volo al termine di uno scambio giocato con grande intelligenza. Arriva un'altra chance e stavolta il lob di Siniakova è lungo. BREAK!

2-1 Gauff/Siniakova: prima un doppio fallo di Sara e poi il nastro che porta fuori il diritto della romagnola e c'è già una palla-break da affrontare. Ma il "cambio" chiamato da Errani è vincente. Con il passante Coco si procura una seconda palla-break, poi piazza lo smash vincente ed è BREAK! 

1-1: molto più semplice il compito di Coco che tiene il turno di battuta a zero

1-0 Errani/Paolini: subito un game combattuto (10 punti giocati) ma le azzurre lo portano a casa

11:39 - Si comincia. E le azzurre partono con Jasmine al servizio.

Jasmine Paolini/Sara Errani e Karolina Siniakova/Coco Gauff

ERRANI & PAOLINI - Attualmente quinte nella Race che porta alle WTA Finals (a Riyadh, in Arabia Saudita, dal 2 al 9 novembre), undicesime teste di serie del seeding parigino, sono in serie positiva da 10 partite.

Il percorso al Roland Garros di Sara e Jasmine: dopo il successo dell’esordio sull’ungherese Babos e la russa Kromacheva, si sono imposte in due set lottati sulla polacca Linette e sulla statunitense Pera (che all’esordio avevano eliminato Angelica Moratelli e Camilla Rosatello); quindi la netta vittoria sulla russa Anshba e sulla ceca Anastasia Detiuc e quella sempre in due set nei quarti sulla statunitense Navarro e sulla russa Shnaider mentre in semifinale ci sono voluti tre set per superare l’ucraina Marta Kostyuk e la rumena Elena-Gabriela Ruse.

“Sarita” e “Jas” hanno cominciato a giocare insieme con una certa continuità dalla scorsa stagione (proprio dopo Parigi) con l’obiettivo della qualificazione olimpica: per loro sono già tre i titoli nel palmares, oltre Roma, il “500” di Linz lo scorso febbraio e il “250” di Monastir a fine 2023. Quest’anno oltre al successo nel torneo austriaco ed in quello al Foro Italico anche la semifinale da “1000” a Miami ed ora questa finale al Roland Garros.

Paolini, 28enne toscana di Bagni di Lucca, è la terza giocatrice nelle ultime quattro edizioni a centrare la finale sia in singolare (dove sabato ha ceduto a Swiatek) che in doppio: nel 2021 la ceca Barbara Krejcikova ha firmato l’en-plein trionfando in singolo ed in doppio in coppia proprio con Katerina Siniakova mentre nel 2022 la statunitense Gauff ha perso entrambe le finali.

Errani, 37enne romagnola di Massa Lombarda, arrivata al numero uno del ranking di specialità nel settembre del 2012, ha vinto il titolo di doppio a Parigi nel 2012 ed è stata finalista anche nel 2013 e nel 2014 (sempre in coppia con Roberta Vinci). Sara vanta complessivamente ben cinque trionfi Slam, tutti ottenuti con Vinci: oltre il già menzionato Roland Garros 2012, lo Us Open 2012, l’Australian Open 2013 e 2014 e Wimbledon 2014 (quando ha completato il Career Grand Slam di doppio). 

PRECEDENTI - Ce n’è uno recente, ma “a metà”: nella finale di Roma le azzurre hanno battuto al super tie-break Gauff e la neozelandese Erin Routliffe. La statunitense infatti nelle ultime settimane non ha potuto giocare con la sua compagna abituale, la connazionale Jessica Pegula (infortunata).

GAUFF & SINIAKOVA - Sono in finale al loro primo torneo giocato insieme, ma sia la statunitense che la ceca sono due grandi specialiste del doppio. Sono le quinte teste di serie del torneo.

Il percorso al Roland Garros di Coco e Katerina: tre giochi concessi all’esordio alla kazaka Danilina e alla cinese Xu ed altrettanti alle ceche Kolodziejova e Siskova, vittorie sempre in due set con la giapponese Shibahara e la cinese Wang, decime teste di serie, e con l’altra giapponese Kato e l’ucraina Kichenok, sedicesime teste di serie, nei quarti; l’unico set perso in semifinale prima di superare in rimonta la coppia “made in Usa” Dolehide/Krawczyk, ottave favorite del seeding.

Coco, 20enne di Atlanta, Georgia, gioca la sua seconda sfida per il titolo del doppio a Parigi dopo quella persa nel 2022 con la sua compagna abituale, la connazionale Jessica Pegula.

Katerina, 28enne di Hradec Kralove, gioca la sua terza finale di doppio al Roland Garros, dove ha già trionfato nel 2018 e nel 2021 (sempre in coppia con la connazionale Krejcikova). E’ una delle specialiste in attività più titolate a livello Slam con 7 trofei in bacheca (Australian Open 2022 e 2023, Roland Garros 2018 e 2021, Wimbledon 2018 e 2022, Us Open 2022 tutti con Krejcikova).


Non ci sono commenti
Loading...