Chiudi

-
Slam

Roland Garros: Sinner ai quarti. Arginato l'euforico Moutet in 4 set

Sinner va sotto un set e un break, impotente nel gestire le geniali invenzioni dell'ispiratissimo Moutet. Poi infila il pilota automatico e porta a casa la partita per 26 63 62 61. Ai quarti c'è Dimitrov.

di | 02 giugno 2024

Un set e un break di svantaggio non impauriscono più di tanto Jannik Sinner che in rimonta supera il folletto francese Corentin Moutet per 26 63 62 61 e vola ai quarti di finale del Roland Garros. Per l'altoatesino è il settimo quarto di finale raggiunto in carriera in una prova dello Slam: uno in più dei 6 centrati da Adriano Panatta e Matteo Berrettini. Davanti resta soltanto Nicola Pietrangeli a quota 10. Se Sinner batte Dimitrov nei quarti e uno tra Tsitsipas o Alcaraz in semifinale, lunedì prossimo sarà il numero 1 del ranking mondiale.

"Ringrazio il pubblico - ha detto Sinner ad Alex Corretja - ho giocato una grande partita. Lui è stato bravo, ha un tennis diverso, è mancino, ma io sono molto felice di continuare il mio cammino qui. Dall'esterno do la sensazione di essere sempre molto concentrato, ovvio che tutto il pubblico era per il mio avversario, sarebbe stato strano che fosse per me. L'atmosfera è stata straordinaria".

Una sfida, quella con l'idolo transalpino, numero 79 del mondo, sulla carta semplice, ma in pratica decisamente complicata e imprevista perché per 90 minuti il francese fa quello che può e cioè disorientare l'azzurro . L'impatto di Moutet con la partita è subito scoppiettante. Il francese è carico, le rotazioni mancine producono disagio al tennis di Sinner. L'altoatesino sbaglia molto con entrambi i colpi a rimbalzo, Moutet invece è un folletto e va subito a prendersi il break. Sinner non ostenta la solita sicurezza, ha lo sguardo un po' confuso, sbaglia uno smash, rimane un po' troppo indietro rispetto al punto ideale d'impatto con la palla, commette due doppi falli di fila, perde anche il secondo turno di battuta e zero e dopo 11 minuti è sotto 3-0.

Il parziale è 12 punti a 4 per il francese che inizia il quarto game con un servizio piazzato  e con la risposta lunga di Sinner. Dagli spalti urlano "calma" a Sinner che non trova la palla. Nove punti di fila per Moutet e tripla palla del 4-0. Con questo ampio margine di vantaggio, Moutet si può permettere di sbagliare e di commette un doppio fallo, prima di mettere a segno una sbracciata di dritto alla Nadal (da destra verso sinistra) per il 4-0.

Sinner è impacciato, i suoi colpi o vanno fuori o rimangono sulla racchetta e Moutet strappa per la terza volta il servizio all'azzurro per il 5-0. Con due palle corte Moutet arriva al doppio set point. Sbaglia il primo sotterrando il rovescio incrociato in uscita dal servizio, manca il secondo con Sinner aiutato dal nastro. Dopo 27 minuti arriva la prima palla break per Sinner, ma Moutet tira fuori un passante di rovescio degno del miglior Nadal. E a rete Sinner conquista il primo game quasi allo scadere della prima mezz'ora di gioco.
Sul 5-1 Sinner annulla anche un terzo set point, sul 5-2 Moutet piazza una prima vincente arrivando per la quarta volta al set point. E' quello buono, Sinner non trova la risposta e il francese è avanti 6-2.

La situazione non cambia neppure con il nuovo set. Sinner tentenna ancora e perde la battuta. Indietro un set e un break, Sinner si sveglia e Moutet inizia a commettere i primi gratuiti. C'è subito il contro break e poi Sinner tiene finalmente un agevole turno di battuta per salire avanti 2-1. Moutet rimane a ruota di Sinner, cercando sempre di muoverlo, inventandosi palle corte impossibili anche in recupero. Ma sul 2-3 il francese fa più difficoltà a fare uscire dalla racchetta i suoi colpi fantasiosi, Sinner fa il break e poi conferma il vantaggio per il 5-2. Qui Sinner manca tre set point consecutivi, ma chiude con il servizio nel game seguente per il 6-3. Dopo un'ora e 25 Sinner pareggia.

Moutet apre il terzo set con l'ace su un servizio da sotto con Sinner immobile. Ma l'altoatesino gioca in modo differente. Ora le magie di Moutet non gli fanno più male, Sinner risponde bene e fa il break. La partita si apre, l'azzurro vola avanti 5-1 e sul 5-2 si procura il set point sul 40-30. Dopo tre nastri, Sinner gioca una seconda a uscire, Moutet non controlla a il numero 2 del mondo è avanti 2 set a 1.
Sinner prova a dilagare: fa il break a inizio di quarto set, poi sul 2-0 manca due palle per il 3-0. Sul primo punto del quarto game viene chiamato un fallo di piede al francese. E' doppio fallo e Corentin protesta lungamente per il ritardo della chiamata. Sinner rimane concentrato fa un secondo break per il 4-1, poi nel game successivo deve annullare una palla del contro break. E' l'ultimo rischio. Dopo 2 ore e 41 Sinner alza le braccia al cielo.

Ora ai quarti Sinner attende Grigor Dimitrov, autore di una prestazione super e di una vittoria in 3 set su Hubert Hurkacz. Quattro i precedenti, tre vinti da Sinner e uno da Dimitrov. Al bulgaro è andata la prima sfida a Roma nel 2020 (46 64 64), Sinner invece ha battuto il rivale a Miami 2023 (63 64), a Pechino 2023 (64 36 62) e quest'anno in finale a Miami (63 61).
Sinner diventerà numero 1 del mondo se raggiungerà la finale (in semifinale avrebbe uno tra Tsitsipas o Alcaraz) o se Djokovic perderà prima di raggiungere la finale: il serbo ha Cerundolo agli ottavi, Ruud o Fritz ai quarti, Medvedev, Zverev, Rune o De Minaur in semifinale.


Non ci sono commenti
Loading...