Chiudi

-
Slam

US Open su SuperTennis, primato in singolare maschile: 10 azzurri al via

Per la terza volta nella storia del torneo, l'Italia presenta al via del singolare maschile dell'Open degli Stati Uniti 10 giocatori. Era accaduto anche nel 2020 e nel 2021. Per Fabio Fognini è la 15esima partecipazione.

di | 25 agosto 2024

Fabio Fognini colpisce di diritto

Fabio Fognini colpisce di diritto

Ancora un record per l'Italia a livello di tornei del Grande Slam. Per la terza volta sono 10 gli azzurri in gara nel singolare maschile dell'Open degli Stati Uniti sono 10. Saranno tutti in scena su SuperTennis, in chiaro, gratis e per tutti.

Era accaduto nel 2020 e nel 2021, e accade nuovamente nell'edizione che sta per iniziare. Nel 2020 furono Federico Gaio, Marco Cecchinato, Stefano Travaglia, Lorenzo Sonego, Paolo Lorenzi, Andreas Seppi, Gianluca Mager, Jannik Sinner (tutti eliminati al primo turno), Salvatore Caruso (terzo turno) e Matteo Berrettini (ottavi di finale). Nel 2021 Salvatore Caruso, Gianluca Mager, Lorenzo Sonego, Fabio Fognini, Stefano Travaglia, Marco Cecchinato (tutti eliminati al primo turno), Lorenzo Musetti (2° turno), Andreas Seppi (3° turno), Jannik Sinner (ottavi) e Matteo Berrettini (quarti di finale).

Quest'anno invece sono Jannik Sinner (primo turno contro Mackenzie McDonald), Mattia Bellucci (Stanislas Wawrinka), Lorenzo Sonego (Tommy Paul), Flavio Cobolli (James Duckworth), Fabio Fognini (Tomas Machac), Matteo Arnaldi (Zachary Svajda), Matteo Berrettini (Albert Ramos-Vinolas), Lorenzo Musetti (Reilly Opelka), Luciano Darderi (Sebastian Baez) e Luca Nardi (Roberto Bautista Agut).

 

898214D1-52A6-4875-B0BF-7685BAEE1B2B
Play

Considerando anche l'edizione che sta per partite, Fabio Fognini tocca quota 15 partecipazioni all'Open degli Stati Uniti ed è il secondo più presente dopo le 18 partecipazioni (tutte consecutive) di Andreas Seppi tra il 2004 e il 2021.

Con 10 rappresentanti nel singolare maschile, l'Italia è la quarta nazione più presente dopo gli Stati Uniti (17 giocatori), la Francia (14) e l'Australia (12). Dietro a noi ci sono nazioni che hanno fatto la storia recente di questo sport come l'Argentina (9), la Spagna (8), la Serbia (5), la Russia (5) e la Germania (4). Senza contare le wild card, l'Italia sarebbe sempre quarta ma molto più vicina alla vetta (Usa e Francia 13, Australia 11, Italia 10).


Non ci sono commenti
Loading...