Chiudi
Jannik si impone 63 64 75 sullo statunitense Taylor Fritz conquistando New York: due finali Major disputate ed altrettanti trionfi per l'altoatesino in una stagione fantastica per il tennis tricolore
di Tiziana Tricarico | 08 settembre 2024
Riscrivere la storia non è un modo di dire. E’ semplicemente la traduzione in estrema sintesi delle imprese di un campione assoluto. Chiude in poco più di due ore e un quarto la finale dello Us Open 2024 Jannik Sinner, che si impone 63 64 75 su Taylor Fritz conquistando il suo secondo trofeo Slam su due finali disputate. Per l’altoatesino, numero uno del mondo è il 16esimo titolo in carriera, il sesto in questo 2024 dopo Australian Open, Rotterdam, Miami, Halle e Cincinnati. E la stagione non è ancora finita.
Thank you New York!! ??
— Jannik Sinner (@janniksin) September 8, 2024
Incredibly special to win my second slam title here after a great two weeks. Thank you for all the support, it means so much. I love this sport and it means everything to me, time to enjoy this moment with my team and my family before we get back to work… pic.twitter.com/oolNYXWWrk
STATS - Pur non giocando il suo miglior tennis ha espresso un dominio assoluto, sintomo di grandezza. Per Sinner 6 ace e 5 doppi falli, “solo” il 51% di prime in campo ma con l’88% dei punti portati a casa che si aggiungono al 48% dei punti vinti con la seconda di servizio. Ha trasformato solo sei break-point su dodici mentre a sua volta ne ha cancellati cinque su sette. A referto 23 vincenti a fronte di 21 gratuiti: 29 contro 34 il bilancio per Fritz. Complessivamente l’azzurro ha vinto 96 punti contro i 79 dello statunitense.
La cronaca diretta della finale (Tricarico)
L'intervista a SuperTennis dopo la vittoria: "La pressione è una cosa bella"
La commovente dedica alla zia: "Vorrei vederla star meglio"
I complimenti del mondo politico
Binaghi a SuperTennis: "Sta iniziando l'era dell'Italia"
Le grandi finali di Jannik - Foto
Ranking ATP, gli scenari: Sinner ha 4.105 punti di vantaggio su Zverev (Mastroluca)
Numero 1 a fine anno, il record di Nadal e Djokovic (Marianantoni)
Il momento in cui #Sinner ha scritto un'altra pagina di storia del tennis! ????#USOpen pic.twitter.com/ZuEfgqIF8X
— SuperTennis TV (@SuperTennisTv) September 8, 2024
Jannik Sinner batte Taylor Fritz 63 64 75
Il numero uno del mondo vuole chiuderla in fretta a quanto pare e con il terzo gioco di fila rimette la testa avanti (6-5). Nel dodicesimo game, con un diritto al volo spedito direttamente in tribuna, Fritz concede due match-point: basta il primo, perché il diritto incrociato dello statunitense finisce in rete. GAME, SET, MATCH…STORIA!
Jannik Sinner vs Taylor Fritz 6-3 6-4 5-5
Jannik resta rapidamente in scia perché non si sa mai (4-5). Ed infatti Taylor inizia il decimo game sbagliando un diritto tutt’altro che impossibile: la tensione si fa sentire ed arriva la chance per il 5 pari per l’altoatesino che la trasforma con la complicità della volée in rete dell’americano.
Jannik si riprende il break di svantaggio!
— SuperTennis TV (@SuperTennisTv) September 8, 2024
5 pari al terzo! #SinnerFritz #USOpen pic.twitter.com/tfTzpUIHYS
Jannik Sinner vs Taylor Fritz 6-3 6-4 3-5
Infiamma l’Arthur Ashe Stadium Taylor quando è lui a procurarsi due palle-break nel settimo gioco: non deve nemmeno impegnarsi, perché Jannik con il primo doppio fallo dell’incontro gli consegna un forse insperato BREAK! Fritz inizia l’ottavo game con un doppio fallo, poi ne riesce a commettere anche un altro sulla prima delle due chance del 5-3, non sfrutta nemmeno la seconda ma se ne procura una terza e con il settimo ace conferma il vantaggio.
Jannik Sinner vs Taylor Fritz 6-3 6-4 3-3
Nel sesto game arrivano due palle-break di fila per l’azzurro che assomigliano tanto a dei match-point: sul primo arriva in aiuto “san servizio”, sul secondo è bravo Fritz a tenere lo scambio prolungato. Poi con un diritto micidiale riagguanta Jannik sul 3 pari.
Jannik Sinner vs Taylor Fritz 6-3 6-4 2-1
Accusa il colpo Fritz, che in avvio di terzo set non sfrutta tre palle-break consecutive: ma sono più i meriti dell’altoatesino che i demeriti dell’americano. Jannik gioca sul velluto, dà l’impressione di sapere sempre esattamente dove piazzare la palla (anzi più che altro è una certezza) mentre Taylor, pur mettendocela tutta non sembra proprio avere il tennis per cambiare le sorti del match.
And just like that, Jannik Sinner swiftly leads two sets to love! pic.twitter.com/tzSvSJWcnG
— US Open Tennis (@usopen) September 8, 2024
Jannik Sinner vs Taylor Fritz 6-3 6-4
Si arriva alle fasi decisive del set con l’americano costretto ad inseguire nel punteggio. Ed infatti ecco che nel decimo gioco arrivano due palle-break - le prime del parziale - che sono altrettanti set-point: basta il primo, perché il rovescio lungolinea di Sinner non perdona, SET!
Jannik Sinner vs Taylor Fritz 6-3 4-3
Restano tenacemente attaccati ai rispettivi turni di battuta sia Sinner che Fritz, con lo statunitense che concede ancora meno dell’azzurro in un parziale che sta scivolando via piuttosto rapidamente.
Jannik Sinner vs Taylor Fritz 6-3 2-2
Entrambi tengono in scioltezza il turno di battuta in avvio di seconda frazione: a zero Jannik, concedendo un “quindici” Taylor. Nel terzo gioco qualche problema in più per Sinner, costretto a rimontare da 15-30 mentre Fritz sembra aver trovato un po’ di continuità al servizio.
STATS - il 38% di prime in campo sono davvero poche per lo statunitense, il cui gioco dipende fortemente dalla battuta.
Sinner chiude il primo set con un altro break: 6-3 per l'azzurro! #USOpen pic.twitter.com/dcYe5KaDIk
— SuperTennis TV (@SuperTennisTv) September 8, 2024
Jannik Sinner vs Taylor Fritz 6-3
Stavolta Jannik conferma il vantaggio salendo 5-3. Il servizio non sta dando a Fritz i punti “facili” ai quali l’americano è abituato e Sinner ne approfitta per procurarsi tre palle-break consecutive che sono altrettanti set-point: il primo Taylor lo cancella con un ace, il secondo lo spreca l’altoatesino spedendo in tribuna il diritto al volo ma sulla terza Fritz spedisce lungo il rovescio, SET!
Jannik Sinner vs Taylor Fritz 4-3
Nonostante un paio di errori Jannik riagguanta l’avversario sul 3 pari. I due se le danno di santa ragione e se lo scambio si allunga ha la meglio l’azzurro, visto che lo statunitense ogni tanto perde la misura dei colpi, servizio compreso. Proprio un doppio fallo gli costa due palle-break nel “fatidico” settimo gioco, e sulla prima il drop-shot di Sinner non perdona, BREAK!
Sinner rimette la testa avanti nella finale dello #USOpen!
— SuperTennis TV (@SuperTennisTv) September 8, 2024
Break e 4-3! pic.twitter.com/ivL0Hivbcr
Jannik Sinner vs Taylor Fritz 2-3
Muove il punteggio Fritz, tenendo a zero il servizio. Nel quarto gioco arrivano due chance di contro-break per lo statunitense: l’azzurro annulla la prima con la combinazione servizio-smash mentre sulla seconda Fritz sotterra il rovescio in rete. L’americano si procura una terza opportunità, sulla quale Sinner caccia in rete il diritto al volo (2-2): CONTRO-BREAK! Taylor però concede subito una palla-break che l’azzurro non sfrutta mettendo fuori di un niente il diritto incrociato al termine di uno scambio mozzafiato e poco dopo, con il terzo gioco vinto di fila, Fritz passa in vantaggio.
Jannik Sinner and Taylor Fritz have traded breaks in the opening four games! pic.twitter.com/XR8S67EW32
— US Open Tennis (@usopen) September 8, 2024
Jannik Sinner vs Taylor Fritz 2-0
La decisione dell’azzurro di rispondere si rivela azzeccata con due palle-break già nel game d’apertura: Taylor salva la prima ma sulla seconda spedisce largo lo smash, BREAK! Jannik è già a pieni giri, tiene il turno di battuta a zero e conferma il vantaggio (parziale di 8 punti a 2).
C'è il primo break di #Sinner in apertura! ??#USOpen pic.twitter.com/rcNbCD6xQT
— SuperTennis TV (@SuperTennisTv) September 8, 2024
FOR ALL THE MARBLES ?? pic.twitter.com/WAVIrrrCPj
— US Open Tennis (@usopen) September 8, 2024
ORE 20:16 - Inizia la finale tra Jannik Sinner (n.1 ATP), primo favorito del seeding, e Taylor Fritz (n.12 ATP), dodicesima testa di serie. Per entrambi si tratta della prima finale allo Us Open, per il californiano della prima in assoluto in uno Slam. L’altoatesino è il primo azzurro della storia all’ultimo atto a New York ed il primo a centrare due finali Slam nello stesso anno.
Si parte con Fritz al servizio: Sinner, che ha vinto il sorteggio, ha scelto infatti di ricevere
In parità (1-1) il bilancio dei precedenti con il 26enne di Rancho Santa Fe a segno in due set negli ottavi ad Indian Wells nel 2021 ed il 323enne di Sesto Pusteria vincitore in tre set nei quarti sempre sul cemento del Masters 1000 californiano nel 2023.
Jannik in questo 2024 da favola con già 5 trofei in bacheca (Australian Open, Rotterdam, Miami, Halle e Cincinnati) ha un bilancio di 54 vittorie (tra cui 22 successi Slam) contro 5 sconfitte.
Non ci sono commenti