-
Slam

Aus.Open 2025 uomini: Sinner debutta con Jarry, derby Musetti-Arnaldi

Sorteggiato il tabellone di singolare maschile degli Australian Open 2025. Ecco gli avversari al primo turno degli italiani nel main draw del primo Slam della stagione.

di | 09 gennaio 2025

Jannik Sinner con il trofeo dell'Australian Open 2024 (Getty Images)

Jannik Sinner con il trofeo dell'Australian Open 2024 (Getty Images)

Sorteggiato il tabellone di singolare maschile degli Australian Open 2025. Jannik Sinner inizia contro Nicolas Jarry, che ha sconfitto pochi mesi fa in tre set a Pechino. “Lo chiamano l'Happy Slam, siamo tutti molto felici di tornare qui - ha detto il numero 1 del mondo durante la cerimonia in cui sono stati composti i tabelloni di singolare maschile e femminile - Spero soprattutto che tutti i giocatori possano mostrare un buon tennis, che credo sia la cosa più importante”.

Ecco gli avversari al primo turno degli italiani ammessi direttamente nel main draw del primo Slam della stagione.

Jannik Sinner (1) c. Nicolas Jarry (CHI)

Lorenzo Musetti (16) c. Matteo Arnaldi

Flavio Cobolli (32) c. Tomas Martin Etcheverry (ARG)

Matteo Berrettini c. Cameron Norrie (GBR)

Luciano Darderi c. Pedro Martinez (ESP)

Lorenzo Sonego c. Stan Wawrinka (SUI)

Fabio Fognini c. Grigor Dimitrov (BUL, 10)

Luca Nardi c. Gabriel Diallo (CAN)

Matteo Gigante c. Ugo Humbert (FRA, 14)

Australian Open 2025, il possibile percorso di Sinner

Jannik Sinner (1) è alla sesta partecipazione all'Australian Open, la prima da campione in carica in uno Slam. A Melbourne ha un bilancio di 15 vittorie e 4 sconfitte. L'anno scorso è diventato il primo italiano nell'albo d'oro dell'Australian Open in singolare e il più giovane campione Slam azzurro. Al primo turno giocherà contro Nicolas Jarry il suo 80mo match in tabellone principale nei major: 1-1 il bilancio negli scontri diretti con il cileno, numero 34 del mondo, finalista l'anno scorso agli Internazionali BNL d'Italia. Il vincente troverà al secondo turno la wild card Tristan Schoolkate o il giapponese Taro Daniel Possibile, per il numero 1 del mondo, un derby al terzo turno con Stefano Cobolli e un ottavo contro il polacco Hubert Hurkacz o il danese Holger Rune. Se si rispettano le teste di serie, per Sinner è all'orizzonte un quarto con Alex De Minaur, l'australiano che ha sempre battuto in carriera. Nell'ottavo di "Demon" c'è anche Stefanos Tsitsipas.

Cobolli, Berrettini nell'ottavo di Sinner

Nel primo ottavo di tabellone troviamo anche Flavio Cobolli e Matteo Berrettini.

Cobolli (32) torna all'Australian Open per il secondo anno di fila. Nel 2024 ha superato le qualificazioni, per la seconda volta in uno Slam, e ha raggiunto il terzo turno che rimane il suo miglior risultato nei major, eguagliato allo US Open. Per la seconda volta consecutiva testa di serie in uno Slam, debutta contro l'argentino Etcheverry (n.39) con cui ha sempre perso in tre confronti diretti. Si sono affrontati anche all'Australian Open, nel turno decisivo delle qualificazioni nel 2022, ma mai nel circuito maggiore. Chi vince affronterà al secondo turno lo statunitense Marcos Giron o il tedesco Yannick Hanfmann.

Berrettini (35) giocherà il primo Slam dell'anno per la settima volta in carriera. La semifinale del 2022 (battuto in quattro set da Nadal, poi vincitore del titolo) resta il suo miglior risultato a Melbourne Park dove ha vinto nove delle 14 partite giocate. Non proprio fortunatissimo, il finalista di Wimbledon 2021, nel sorteggio. All'esordio giocherà contro l'ex Top 10 britannico Cameron Norrie, oggi numero 48, che ha sconfitto nell'unico confronto diretto in finale al Queen's nel 2021. In caso di successo, all'orizzonte un secondo turno molto probante contro il cinese Zhizhen Zhang o il danese Holger Rune, testa di serie numero 13, in vista di un eventuale terzo turno contro Hubert Hurkacz, numero 18 del tabellone

Berrettini colpisce una volée in allenamento (Getty Images)

Berrettini colpisce una volée in allenamento (Getty Images)

Nel primo quarto di tabellone c'è anche Luca Nardi (90) che debutterà in main draw all'Australian Open dopo le eliminazioni nelle qualificazioni del 2023 (primo turno) e 2024 (secondo turno). Sarà il suo quarto Slam di fila in tabellone: il pesarese cerca ancora la sua prima vittoria in un major. Proverà a ottenerla contro il canadese Gabriel Diallo (87, nessun precedente), che quest'anno ha già perso contro due italiani nei primi due tornei della stagione: Lorenzo Musetti a Hong Kong e Lorenzo Sonego a Auckland. Per chi vince, secondo turno contro la testa di serie numero 19 Karen Khachanov o Adrian Mannarino: siamo nell'ottavo di De Minaur.

Australian Open 2025: derby Musetti-Arnaldi al primo turno

Il secondo quarto di tabellone è illuminato dal derby azzurro di primo turno tra Lorenzo Musetti e Matteo Arnaldi. Il carrarino ha vinto tutti i precedenti confronti diretti, nel 2019 al Challenger di Barletta, nel 2023 agli Internazionali BNL d'Italia e a Bastad, tutti match giocati sulla terra battuta. In palio un secondo turno contro Roberto Bautista Agut o Denis Shapovalov e un possibile terzo turno contro Ben Shelton, testa di serie numero 21.

Musetti (16)  partecipa per la quarta volta all'Australian Open. Qui ha vinto una sola partita in main draw, il primo turno del 2024 contro Benjamin Bonzi. L'anno scorso ha firmato il suo miglior risultato negli Slam, la semifinale a Wimbledon, un traguardo raggiunto solo da tre italiani prima di lui nella storia del tennis: Nicola Pietrangeli (1960), Matteo Berrettini (2021, primo azzurro di sempre in finale) e Sinner (2023).

Arnaldi (38), che considera Melbourne la sua seconda casa per via della fidanzata australiana, ha debuttato in main draw all'Australian Open l'anno scorso, raggiungendo il secondo turno. Nel 2023 si era fermato al terzo turno delle qualificazioni. Se dovesse battere "Muso" raggiungerebbe le 50 vittorie in carriera nel circuito maggiore.

20250102_musetti_hong_kong_jpg.jpg

In questa sezione di tabellone, ma nell'altro ottavo rispetto a Musetti e Nardi, c'è anche Lorenzo Sonego (54). Il torinese debutta contro Stan Wawrinka, ex numero 3 del mondo oggi n.158, che all'Australian Open nel 2014 ha vinto il primo dei suoi tre Slam in carriera. Lo svizzero ha vinto l'unico precedente confronto diretto, in semifinale a Umago nel 2023, sulla terra battuta. Per chi vince, possibile secondo turno contro Andrey Rublev.

Sonego gioca l'Australian Open in main draw per la settima volta: non è mai andato oltre il terzo turno raggiunto nel 2022 (sconfitto da Kecmanovic). Complessivamente ha un bilancio di sei vittorie in 12 incontri a Melbourne Park. Il suo miglior risultato negli Slam restano gli ottavi di finale giocati al Roland Garros (2020, 2023) e a Wimbledon (2021).

Australian Open 2025, Fognini, Darderi e Gigante nella parte bassa

In attesa del posizionamento dei qualificati, sono due gli italiani nella parte bassa del tabellone: Fabio Fognini e Luciano Darderi.

Fognini (89) è inserito nel terzo quarto. In tabellone per la 18ma volta allo Slam Down Under (16-16 il suo bilancio vittorie-sconfitte), qui ha disputato quattro volte gli ottavi: nel 2014, 2018, 2020 e 2021. Questa rimane l'ultima volta in cui ha raggiunto la seconda settimana in uno Slam. Il suo percorso quest'anno inizia contro Grigor Dimitrov, numero 10 del mondo e semifinalista all'Australian Open 2017, che l'ha sconfitto in cinque dei sette precedenti confronti diretti, tutti andati in scena tra il 2013 e il 2022. Le due vittorie di Fognini risalgono al torneo di Sydney del 2013 e agli Internazionali BNL d'Italia del 2015. Per chi vince, secondo turno contro il francese Benjamin Bonzi o il belga David Goffin, possibile terzo turno contro Jiri Lehecka, testa di serie numero 24, fresco di secondo titolo ATP in carriera a Brisbane.

Darderi (44) farà il suo esordio in main draw all'Australian Open alla terza partecipazione complessiva: nel 2023 e 2024 è stato eliminato nelle qualificazioni. Nei major non è mai andato oltre il secondo turno. A Melbourne esordirà contro lo spagnolo Pedro Martinez, con cui ha vinto l'anno scorso a Mallorca, sull'erba. Il match determinerà il rivale al secondo turno di Alexander Zverev, testa di serie numero 2, o Lucas Pouille, francese in tabellone grazie a una wild card.
    

Nella sezione di Zverev c'è anche Matteo Gigante (146) non aveva mai superato le qualificazioni in uno Slam, ma è riuscito a sfatare il tabù. Per il 23enne romano è la seconda esperienza all'Australian Open: l'anno scorso si era fermato all'esordio nelle "quali". All'esordio assoluto in un major giocherà contro il francese Ugo Humbert, numero 14 del mondo, per la prima volta in carriera.

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti