Chiudi

-
Slam

Aus Open: avanti Gauff e Swiatek, Bencic elimina Ostapenko

Gauff elimina in due set Sofia Kenin, campionessa all'Australian Open 2020, mentre la n. 2 WTA supera la ceca Siniakova. Pesante vittoria di Bencic, che al primo Slam dopo la maturità elimina la testa di serie n. 16 Ostapenko.

13 gennaio 2025

20250113_GettyImages_2193610855.jpg

Con un nuovo completo ispirato ai supereroi, Coco Gauff (n. 3 WTA) ha iniziato il suo Australian Open battendo 63 63 Sofia Kenin (81), che qui ha vinto il titolo nel 2020. "Non è stata una partita facile, sapevo che sarebbe stata dura ma sono contenta di come ho giocato" ha detto a caldo Gauff che ha vinto in due set nonostante 32 gratuiti e nove doppi falli, forte di 12 ace e 28 vincenti complessivi, oltre a un decisivo 77% di punti vinti al servizio quando ha messo in campo la prima. 

La campionessa dello US Open 2023, semifinalista all'Australian Open l'anno scorso, ha superato il primo turno in 11 degli ultimi 12 Slam. L'unica eliminazione all'esordio risale all'edizione 2023 di Wimbledon, in cui perse proprio contro Kenin all'esordio.

Al secondo turno Gauff, che aspira a diventare la prima campionessa statunitense all'Australian Open dopo Kenin, affronterà Jodie Burrage. La britannica ha vinto la sua prima partita in carriera a Melbourne Park superando al primo turno la francese Leolia Jeanjean 62 64.

Gauff resta in corsa anche per diventare per la prima volta numero 1 del mondo dopo l'Australian Open. Ma deve vincere il titolo con Sabalenka fuori prima delle semifinali e Swiatek battuta al primo o secondo turno.

Swiatek però ci mette del suo per rendere meno concreta questa possibilità. La numero 2 del mondo batte infatti 63 64 la ceca Katerina Siniakova, numero 50, e supera così il primo turno per la 24ma volta in 25 Slam giocati in carriera. L'unica sconfitta resta quella subita contro Golubic a Wimbledon nel 2019.

Nel primo match in singolare tra la ex numero 1 WTA e l'attuale n.1 di doppio, Swiatek ha vinto i primi otto punti giocati al servizio. Poi, dopo uno scambio di break, la polacca ha preso il comando anche grazie al 50% di punti vinti in risposta nel primo set.

Siniakova, già capace di battere l'allora numero 1 Naomi Osaka al Roland Garros nel 2019, è salita 3-2 nel secondo set. Swiatek però ha vinto quattro dei successivi cinque game e ha chiuso la partita con due vincenti in meno, 17 contro 19, ma anche otto gratuiti in meno, 15 contro 23.

Al prossimo turno Swiatek affronterà la numero 49 del mondo, la slovacca Rebecca Sramkova, che ha sconfitto 36 62 62 la statunitense Katie Volynets. Fuori dalle prime 100 nel ranking WTA a inizio 2024, nella scorsa stagione Sramkova ha vinto il suo primo titolo WTA a Hua Hin e giocato altre due finali, entrando così per la prima volta in carriera in Top 50.

Giornata da sogno, invece, per Belinda Bencic. L'ex n. 4 WTA, rientrata in autunno dopo lo stop per la maturità, ha battuto col punteggio di 63 76(6) la testa di serie n. 16 Jelena Ostapenko. La lettone ha provato a resistere soprattutto nel secondo set, annullando cinque match point con altrettanti vincenti. Bencic, dal canto suo, non ha tremato, annullando anche una palla set alla propria avversaria prima di chiudere. Al secondo turno se la vedrà la slovena Veronika Erjavec (n. 171).

Esordio sul velluto per la testa di serie n. 6 Jessica Pegula, reduce dalla finale persa nel WTA 500 di Adelaide, per mano di Madison Keys. La finalista dell'ultimo US Open ha lasciato infatti solo tre giochi (63 60) al talento aussie di 18 anni, Maya Joint.


Non ci sono commenti
Loading...