-
Slam

AusOpen, Bolelli/Vavassori cadono ancora in finale. Vincono Heliovaara/Patten

Simone Bolelli e Andrea Vavassori si arrendono per il secondo anno consecutivo in finale. Gli azzurri battuti in rimonta dai campioni di Wimbledon, finalisti l'anno scorso, opposti ai campioni in carica di Wimbledon, il finlandese Harri Heliovaara e il britannico Henry Patten, che hanno mancato dieci set point nel primo set

di | 25 gennaio 2025

Simone Bolelli e Andrea Vavassori all'Australian Open (Getty Images)

Simone Bolelli e Andrea Vavassori (Getty Images)

Harri Heliovaara e Henry Patten battono Simone Bolelli e Andrea Vavassori 67(16) 76(5) 63 e conquistano all'Australian Open il loro secondo Slam in carriera. L'anno scorso hanno infatti sorpreso tutti a Wimbledon, il loro primo torneo come coppia. Heliovaara è diventato il primo finlandese con più di un major all'attivo in doppio maschile, Patten il terzo britannico nell'albo d'oro dell'Australian Open in questa specialità.

La coppia italiana ha vissuto emozioni contrastanti nel primo set, durato 87 minuti. Gli azzurri hanno piazzato il break subito, salvato 4 palle break nei primi due turni di battuta, hanno allungato 5-3 poi si sono trovati sotto 5-6 0-40. Ma sono riusciti a rimandare ogni verdetto al tie-break, durato 34 punti e 24 minuti. Dopo aver salvato complessivamente dieci set point, Bolelli e Vavassori hanno chiuso alla sesta occasione.

Diverso il secondo set, che è scivolato via con meno sussulti, senza break e con una sola palla break salvata da Patten nel secondo game. La coppia anglo-finlandese vince il secondo tie-break, per cui la finale si decide al terzo set. Il break al primo game di risposta fa la differenza.

 

Bolelli/Vavassori - Heliovaara/Patten 76(16) 67(5) 36
Serve Patten. Risposta in allungo di Bolelli, riflesso di Vavassori a rete e conseguente errore di Heliovaara: 0-15. Sente la tensione il britannico che commette doppio fallo, il secondo per la coppia: 0-30. Serve poi la prima al centro, risposta bloccata, Heliovaara chiude facile a rete: 15-30. Costretto ancora alla seconda da sinistra, incassa il rispostone di Vavassori che fa da preludio alla conclusione a rete di Wave. DUE CHANCES DI CONTROBREAK
Patten cancella la prima con il decimo ace, la seconda se la auto-annulla Bolelli con un diritto colpito male e finito molto lungo. Al primo match point, altro ace sulla riga! GAME, SET AND MATCH HELIOVAARA/PATTEN

Bolelli/Vavassori - Heliovaara/Patten 76(16) 67(5) 35
Vavassori piazza l'ace alla T di seconda e la coppia italiana sale 40-15. Poi, messo sotto pressione, sbaglia il rovescio lungolinea (40-30). Torna a servire la seconda contro il diritto di Heliovaara, ed arriva un altro regalo

Bolelli/Vavassori - Heliovaara/Patten 76(16) 67(5) 25
Serve Heliovaara. Vavassori commette un clamoroso errore sotto rete che chiude il terzo punto. Game a 15 per i campioni di Wimbledon

Bolelli/Vavassori - Heliovaara/Patten 76(16) 67(5) 24
Serve Bolelli che sbaglia il primo diritto. Seguono un'ottima volée alta di Vavassori e un diritto lungo di Patten. La coppia italiana sale 40-15 grazie allo smash risolutivo di Wave. Sulla palla game non passa la risposta del britannico

Bolelli/Vavassori - Heliovaara/Patten 76(16) 67(5) 14
Serve Patten e inizia con un ace. Vavassori stampa una risposta vincente al secondo punto, ma resta l'unico per gli azzurri nel game 

Bolelli/Vavassori - Heliovaara/Patten 76(16) 67(5) 13
Serve Vavassori. Ci salviamo da 0-30 con tre punti diretti grazie al servizio del torinese e, nell'ultimo punto del game, con lo smash di Bolelli

Bolelli/Vavassori - Heliovaara/Patten 76(16) 67(5) 03
Parziale di 12 punti a 5 in questo inizio di terzo set per i campioni in carica di Wimbledon. Gli azzurri sembrano pagare il contraccolpo per l'andamento del secondo set e il break subito nel terzo

Bolelli/Vavassori - Heliovaara/Patten 76(16) 67(5) 02
BREAK HELIOVAARA/PATTEN! Il finlandese ora gioca bene e sul servizio Bolelli piazza la risposta vincente sulla palla break

Bolelli/Vavassori - Heliovaara/Patten 76(16) 67(5) 01
Serve Patten e tiene il primo turno di battuta del terzo set

Quasi due ore e mezza di gioco non bastano a definire la coppia vincitrice dell'Australian Open 2025. Entrambe hanno perso il primo tie-break del loro torneo.

20250125_GettyImages_2195848369.jpg

TIE-BREAK
1-0 Serve Vavassori. Gioca su Patten, molto rapido a chiudere Bolelli con due colpi al volo: volée incrociata e smash
1-1 Serve Patten. Attento Heliovaara a rete dopo la risposta di Vavassori
1-2 Prima a rete, seconda molto corposa con cui mette le basi del punto
2-2 Serve Bolelli, chiude Vavassori a rete di diritto
3-2 Aggancio di Vavassori in allungo, palla in diagonale strettissima: SUPER PUNTO
3-3 Buona ma non irresistibile volée smorzata di Heliovaara, ma Bolelli sbaglia il passante in lunghezza
3-4 Parata di Patten, Bolelli esita nel fare un passo avanti e i nostri avversari chiudono il punto
4-4 Serve Vavassori. Lob di Heliovaara, smash deciso di Bolelli
5-4 Ottima prima vincente
5-5 Serve Patten contro il rovescio di Vavassori, risposta lunga
5-6 Ace e set point Heliovaara/Patten
5-7 Serve Bolelli. Seconda al limite, stavolta bella risposta di Heliovaara. Diritto in arretramento di Bolelli, lungo. Si va al terzo

Bolelli/Vavassori - Heliovaara/Patten 76(16) 66
Serve Heliovaara, che mette tante prime ed è salito con il servizio nel secondo set. Altro tie-break

Bolelli/Vavassori - Heliovaara/Patten 76(16) 65
Due punti diretti al servizio di Bolelli, poi due chiusure di Vavassori. Game a zero

Bolelli/Vavassori - Heliovaara/Patten 76(16) 55
Serve Patten. Dopo una gran risposta di Bolelli (0-15), il britannico piazza due ace di fila da sinistra e una prima vincente su Bolelli. Completa il tutto una precisa volée

Bolelli/Vavassori - Heliovaara/Patten 76(16) 54
Con due servizi vincenti e un ace, Vavassori completa un prezioso turno di battuta a rete

Bolelli/Vavassori - Heliovaara/Patten 76(16) 44
Tiene a zero anche Heliovaara. Set molto più rapido e a bassa intensità rispetto al primo

Bolelli/Vavassori - Heliovaara/Patten 76(16) 43
Serve Bolelli. Andiamo 40-15, poi Patten trova un paio di ottime soluzioni: bella risposta e volée vincente di rovescio, poi con due prime solide il bolognese mette il game in discesa

Bolelli/Vavassori - Heliovaara/Patten 76(16) 33
Patten tiene il servizio a zero

Bolelli/Vavassori - Heliovaara/Patten 76(16) 32
Serve Vavassori. Bolelli fa buona guardia a rete, poi tre errori in altezza di Patten segnano gli ultimi 4 punti. La coppia italiana tiene il servizio a 15

Bolelli/Vavassori - Heliovaara/Patten 76(16) 22
Serve Heliovaara. E anche questo turno di battuta scivola via rapido dopo un iniziale errore a rete del finlandese.

Bolelli/Vavassori - Heliovaara/Patten 76(16) 21
Serve Bolelli. Andiamo sotto 15-30, poi l'ennesima prima sul diritto di Heliovaara che così non risponde praticamente mai in campo aiuta la coppia italiana. Bravo Vavassori a prendere l'iniziativa sul 40-30 e chiudere il punto. 

Bolelli/Vavassori - Heliovaara/Patten 76(16) 11
Serve Patten, che sta giocando meglio del finlandese, troppo falloso in risposta ma anche poco reattivo sotto rete. Con un potente diritto il britannico salva una palla break (30-40)

Bolelli/Vavassori - Heliovaara/Patten 76(16) 10
Serve Vavassori. Due servizi vincenti e il quinto ace producono un comodo turno di battuta a zero

Dopo aver salvato 10 set point, dopo un'ora e mezza di gioco e 24 minuti di solo tiebreak, Bolelli e Vavassori vincono il primo set. Un set che sembrava quasi vinto all'inizio, poi quasi perso sul 5-6 0-40.

TIEBREAK
1-0 Serve Patten: seconda, Bolelli risponde a rete
1-1 Serve Bolelli e chiude lui lo scambio: diagonale di diritto da applausi, angolo incredibile
2-1 Volée vincente di rovescio di Vavassori
2-2 Serve Heliovaara, prima vincente
3-2 MINIBREAK BOLELLI/VAVASSORI! Servizio e rovescio al volo di Heliovaara, palla a mezza rete
4-2 Serve Vavassori. Heliovaara gioca il rovescio centrale, lungo. Si gira con gli italiani in vantaggio
4-3 MINIBREAK HELIOVAARA/PATTEN! Prima al corpo, Bolelli non chiude a rete, passante di Heliovaara vincente
4-4 Serve Patten: slice vincente da sinistra
4-5 Ace al centro: meglio non poteva servire il britannico
4-6 MINIBREAK HELIOVAARA/PATTEN Serve Bolelli che mette l'ultimo rovescio a rete. Due set point per i nostri avversari
5-6 Prima al centro, risposta sul gancio
6-6 MINIBREAK BOLELLI/VAVASSORI
Serve Heliovaara. Gran risposta di Vavassori, si riscatta Bolelli con il rovescio. Salviamo due set point!
6-7 Grandissimo riflesso di Patten a rete. Sesto set point complessivo per Heliovaara/Patten
7-7 
Serve Vavassori. Prima verso il diritto di Heliovaara, risposta a metà rete
8-7 Prima sopra i 200 kmh contro il diritto di Patten, risposta sul nastro. PRIMO SET POINT AZZURRO
8-8 Serve Patten. Risposta di Vavassori sul nastro
8-9 Punto diretto anche da destra, a uscire. Set point numero 7 per Heliovaara/Patten
9-9 Serve Bolelli contro il diritto di Heliovaara: risposta larga
10-9 Si alza la risposta di Patten, Vavassori chiude a rete alle spalle di Heliovaara. Set Point azzurro n.2
10-10 Serve Heliovaara, bel riflesso di Patten sotto rete
10-11 Prima vincente. Ottavo set point Heliovaara/Patten 
11-11 Serve Vavassori sul rovescio di Heliovaara, risposta diagonale larga
12-11 Serve Patten. Parata vincente di Bole a rete. Terzo set point azzurro
12-12 Freddo, Patten piazza la volée in avanzamento di diritto lungolinea dopo una seconda robusta
12-13 Nono set point Heliovaara e Patten, che serve benissimo
13-13 Serve Bolelli. Stecca Heliovaara con il diritto in risposta
14-13 Quarto set point. Patten alza la risposta, Vavassori chiude facile a rete
14-14 Serve Heliovaara. Seconda ma risposta rigida di Vavassori con il diritto da sinistra
14-15 Ace di piazzamento, slice da destra a uscire. Decimo set point Heliovaara/Patten
15-15 Serve Vavassori. Contro il diritto di Heliovaara, che ancora affossa la risposta 
16-15 Superiamo la mezzanotte ora locale. Prima vincente. Quinto set point per gli azzurri
16-16 Serve Patten. Che prima, e risposta in allungo di Vavassori appena oltre la riga esterna del corridoio
17-16 Seconda debole, Bolelli attacca MINIBREAK ITALIA! Set point al servizio per gli azzurri
18-16 Serve Bolelli. E CHIUDE CON IL DIRITTO A CAMPO APERTO!!!

Bolelli/Vavassori - Heliovaara/Patten 66
Serve Vavassori. Perdiamo i primi due punti in risposta: da applausi quella vincente di Heliovaara che vale lo 0-30. Bolelli non riesce a salvarsi nel punto successivo e siamo sotto 0-30: tre set point Heliovaara/Patten. Le salviamo tutte: prima un'ottima volée di Bolelli, poi due prime vincenti. Un terzo servizio vincente, prima a 208 kmh sul diritto di Patten, e una volée di rovescio risolutiva di Bolelli ci tiene in vita. TIEBREAK

Bolelli/Vavassori - Heliovaara/Patten 56
Serve Heliovaara. I nostri avversari vanno 40-0, poi Vavassori e Bolelli giocano due grandi risposte. Heliovaara fa gioire i tifosi finlandesi sulla Rod Laver Arena e mette a terra la palla del sorpasso

Bolelli/Vavassori - Heliovaara/Patten 55
CONTROBREAK HELIOVAARA E PATTEN Serve Bolelli. Vavassori manca il primo riflesso sotto rete (0-15). Sul 30-30 commette invasione per un centimetro, colpisce la volée quando la palla è ancora nella metà campo di Heliovaara e Patten. Da set point, dopo lunga review, ci ritroviamo a salvare una palla break. Heliovaara stampa la miglior risposta del set e il controbreak arriva

Bolelli/Vavassori - Heliovaara/Patten 54
Non rischiano nulla i nostri avversari. Alla coppia italiana non basta una bella volée di Vavassori

Bolelli/Vavassori - Heliovaara/Patten 53
BOLELLI E VAVASSORI SALVANO UNA PALLA BREAK
Due belle prime di Vavassori ma andiamo sotto 0-30. Sul terzo punto il "VAR", la video review, non premia Heliovaara e Patten (doppio rimbalzo sul recupero del britannico). Proprio Patten stampa un gran passante di diritto che vale la quinta palla break del match (30-40), che difendiamo bene con la seconda e una gran demi-volée di Vavassori su cui Heliovaara gioca un lob lungo. Una certa prevedibilità nelle direzioni al servizio complica i turni di battuta degli azzurri, non di maglia.

Bolelli/Vavassori - Heliovaara/Patten 43
Gli azzurri rispondono meglio e questo sta facendo la differenza. Sul 30-30 occasione per la coppia italiana, ma il profondo diritto di Vavassori finisce di pochissimo lungo, con i due avversari entrambi sotto rete. Patten chiude agevolmente l'ultimo punto, e il duo anglo-finnico tiene a 30

Bolelli/Vavassori - Heliovaara/Patten 42
Due ottimi colpitori, Bolelli e Patten; due felini esplosivi sotto rete, Heliovaara e Vavassori. Il confronto fra le due coppie si mantiene in equilibrio anche per la costituzione simile. Vavassori gioca un ottimo smash chiudendo un punto di fatto deciso da Bolelli bravo a cambiare direzione in diagonale dopo la risposta pesante di Patten

Bolelli/Vavassori - Heliovaara/Patten 32
HELIOVAARA E PATTEN SALVANO UNA PALLA BREAK Una bellissima risposta di Bolelli su una seconda morbida di Patten consente agli azzurri di guadagnarsi una seconda palla break (30-40). Stavolta serve la seconda Patten che gioca a uscire su Vavassori e gioca un'ottima prima volée, poi Heliovaara chiude con la seconda volée alta, di diritto diagonale. E' ancora lui a rete a concludere il game

Bolelli/Vavassori - Heliovaara/Patten 31
BOLELLI E VAVASSORI SALVANO UNA PALLA BREAK Vavassori chiude il primo giro di turni di battuta. Gli azzurri perdono il primo punto: bravi i nostri avversari a ribaltare lo scambio con Vavassori che non chiude le prime volée e viene ricacciato indietro con un preciso lob. Scivoliamo sotto 15-30, saliamo 40-30 ma ancora una volta si va ai vantaggi. Il doppio fallo di Wave all'ottavo punto lo rende il game più lungo finora. Il nono punto, concluso da una risposta di rovescio vincente in diagonale di Patten, vale un'altra chance di break che salviamo grazie al riflesso di Bolelli a rete: ma bravo Vavassori a spingere al servizio al corpo di Heliovaara. Bolelli chiude il game con la volée di rovescio vincente. Quattro palle break su 4 salvate dagli azzurri in due turni di battuta

Bolelli/Vavassori - Heliovaara/Patten 21
Serve Heliovaara e tiene a 15. Il game inizia con un nastro molto fortunato per la coppia anglo-finlandese, che non ha esitazioni stavolta al servizio

Bolelli/Vavassori - Heliovaara/Patten 20
GLI AZZURRI SALVANO 3 PALLE BREAK
Per la coppia azzurra serve prima Bolelli. Gli azzurri vanno sotto 0-30: bella risposta di Patten poi diritto lungo di Bolelli in uscita dal servizio. Bole serve una seconda morbida, Vavassori "buca" la volée sulla risposta di Patten e siamo sotto 0-40. Vavassori salva la prima con due parate sotto rete, ai due lati opposti del campo (15-40). Salviamo anche la seconda: seconda al centro di Bolelli, volée in mezzo di Wave. Cancelliamo ancora con uno schema simile anche la terza. Gli azzurri vincono anche gli ultimi due punti del game, fanno 5 di fila

Bolelli/Vavassori - Heliovaara/Patten 10
BREAK BOLELLI/VAVASSORI
Si parte con Patten al servizio. Prima una volée lunga di Patten poi una gran risposta lungolinea di Bolelli portano gli azzurri avanti 15-30. Segue un ace al centro del britannico (30 pari) e una seconda risposta vincente di Bolelli contro la seconda di Patten, che stringe al centro e lascia scoperto il campo a destra: palla break Bolelli/Vavassori! Gli azzurri la trasformano senza giocare, grazie al doppio fallo di Patten

Ci siamo! Bolelli e Vavassori sono scesi in campo sulla Rod Laver Arena per affrontare Harri Heliovaara e Henry Patten, i campioni di Wimbledon in carica. I nostri in maglietta rossa, pantaloncini e calzini bianchi. Heliovaara e Patten in maglia azzurra, con pantaloncini e calzini bianchi.

Segui in questa pagina gli aggiornamenti in tempo reale sulla finale di doppio maschile dell'Australian Open 2025. Gli italiani Simone Bolelli e Andrea Vavassori, finalisti l'anno scorso, affrontano il finlandese Harri Heliovaara e il britannico Henry Patten. 

Bolelli e Vavassori hanno vinto il più recente confronto diretto, l'anno scorso in finale a Pechino. Heliovaara e Patten si sono imposti nel primo duello in un major, al primo turno a Wimbledon, lanciando il cammino che li avrebbe portati al loro primo titolo Slam in carriera.

Gli azzurri, battuti in finale l'anno scorso a Melbourne e al Roland Garros, possono diventare la terza coppia italiana a trionfare in doppio maschile in uno Slam dopo Nicola Pietrangeli/Orlando Sirola al Roland Garros 1959 e Bolelli/Fabio Fognini all'Australian Open 2015. Finora hanno giocato 31 tornei e conquistato quattro titoli nel circuito maggiore: a Buenos Aires, Halle e Pechino nel 2024, ad Adelaide nel 2025.

Le curiosità su Bolelli e Vavassori

Bolelli, in caso di successo, diventerà il 19mo giocatore a vincere almeno due Australian Open in doppio maschile. A 39 anni e 111 giorni, sarebbe anche il secondo campione più anziano in doppio maschile nell'era Open a Melbourne dopo Rohan Bopanna che ha vinto l'anno scorso in coppia con Matthew Ebden.

Il bolognese punta al 15mo titolo nel circuito maggiore. Oltre ai quattro vinti con Vavassori l'anno scorso, ne ha conquistati sei con Fabio Fognini, due con Maximo Gonzalez, uno con Horacio Zeballos e uno con Andreas Seppi. Vavassori ne ha vinti invece sette: i quattro con Bolelli, e uno a testa con Lorenzo Sonego, Andrea Pellegrino e Marcelo Demoliner.

Le curiosità su Heliovaara e Patten

Heliovaara e Patten, mai arrivati prima così avanti all'Australian Open nemmeno con partner diversi, puntano al quinto titolo in doppio maschile dopo i quattro festeggiati nel 2024. Lo scandinavo potrebbe diventare il primo finlandese nella storia con almeno due Slam in doppio maschile all'attivo. Patten invece potrebbe diventare il terzo britannico nell'albo d'oro dell'Australian Open, nell'era Open, dopo Jamie Murray (2016) e Joe Salisbury (2020). 

Heliovaara vanta in totale otto trofei in doppio maschile (ne ha conquistati altri tre con Glasspool e uno con Matwe Middelkoop), Patten invece non aveva mai vinto un titolo ATP in doppio prima del 2024.

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti