Chiudi
Jannik Sinner diventa il primo italiano, uomo o donna, con tre titoli Slam all'attivo nel circuito professionistico in singolare. Ecco tutte le sfide per il titolo nei major con almeno un italiano in campo in singolare, doppio e doppio misto, anche junior
di Alessandro Mastroluca | 26 gennaio 2025
Jannik Sinner regala all'Italia il sesto titolo Slam in singolare maschile e diventare l'unico italiano, uomo o donna, con tre titoli nei major in singolare. Ecco tutte le sfide per il titolo nei major con almeno un italiano in campo in singolare e doppio, maschile e femminile, pro e junior.
Sei vittorie e quattro sconfitte il bilancio italiano nelle finali Slam in singolare maschile. Con la terza vittoria nelle prime tre finali Sinner ha superato Nicola Pietrangeli, icona del nostro tennis, ha trionfato due volte al Roland Garros nel 1959 e 1960, gli anni in cui il giornalista Lance Tingay l'ha considerato numero 3 del mondo.
Complessivamente la prima finale con un italiano in campo risale al Roland Garros 1932. Allora Giorgio De Stefani, uno dei più forti giocatori giocatori italiani di sempre, perse in quattro set contro il “Moschettiere” di Francia Henri Cochet. Nel 2021 Matteo Berrettini è diventato il primo italiano di sempre a giocarsi il titolo a Wimbledon. Nel 2024 Jannik Sinner ha scritto la storia diventando il primo italiano a vincere due Sam nella stessa stagione, e il primo giocatore dal 1977 a vincere i suoi due primi major nello stesso anno. E ha iniziato il 2025 confermandosi campione a Melbourne.
Vittorie
1959 Roland Garros: Nicola Pietrangeli, batte I. Vermaak (Saf) 36 63 64 61
1960 Roland Garros: Nicola Pietrangeli, batte L. Ayala (Chi) 36 63 64 46 63
1976 Roland Garros: Adriano Panatta batte H. Solomon (Usa) 61 64 46 76
2024 Australian Open: Jannik Sinner batte D. Medvedev 36 36 64 64 63
2024 US Open: Jannik Sinner batte Taylor Fritz (Usa) 63 64 75
Finali
1932 Roland Garros: Giorgio De Stefani, battuto da H. Cochet (Fra) 60 64 46 63
1961 Roland Garros Nicola Pietrangeli, battuto da M. Santana (Esp) 46 61 36 60 62
1964 Roland Garros: Nicola Pietrangeli, battuto da M. Santana (Esp) 63 61 46 75
2021 Wimbledon: Matteo Berrettini, battuto da N.Djokovic (Srb) 67 64 64 63
Jannik Sinner con il trofeo degli Us Open 2024 (Foto Getty Images)
In singolare femminile, l'Italia ha vissuto il giorno più indimenticabile del nostro tennis, a livello Slam: la prima finale tutta italiana allo US Open 2015, vinta da Flavia Pennetta su Roberta Vinci. Nella storia il primo Slam azzurro al femminile, il Roland Garros 2010 vinto da Francesca Schiavone. Nel 2024 Jasmine Paolini è diventata la prima italiana di sempre a raggiungere due finali Slam in singolare femminile nella stessa stagione.
Vittorie
2010 Roland Garros: Francesca Schiavone, batte S. Stosur (Aus) 64 76(2)
2015 US Open: Flavia Pennetta, batte Roberta Vinci (Ita) 76 62
Finali
2011 Roland Garros: Francesca Schiavone, battuta da Li Na (Chn) 64 76(0)
2012 Roland Garros: Sara Errani, battuta da M. Sharapova (Rus) 63 62
2015 US Open: Roberta Vinci, battuta da Flavia Pennetta (Ita) 76 62
2024 Roland Garros Jasmine Paolini battuta da Iga Swiatek (Pol) 62 61
2024 Wimbledon: Jasmine Paolini battuta da Barbora Krejcikova (Cze) 62 26 64
Simone Bolelli e Andrea Vavassori hanno allungato all'Australian Open 2025 la loro serie di primati. I due hanno raggiunto la terza finale Slam in coppia, eguagliando il record di Nicola Pietrangeli e Orlando Sirola, campioni al Roland Garros nel 1959 e prima sconfitti nel match per il titolo al Roland Garros 1955 e a Wimbledon 1956.. Bolelli è diventato l'italiano con più finali nei major in doppio maschile.
Il bolognese è anche l'unico italiano ad aver giocato finali negli Slam con partner diversi. Ha infatti trionfato nel 2015 con Fabio Fognini proprio a Melbourne, il primo successo italiano nei major in doppio maschile dopo il Roland Garros 1959.
Vittorie
1959 Roland Garros: Nicola Pietrangeli-Orlando Sirola battono R. Emerson (Aus)-N. Fraser (Aus) 63 62 14-12
2015 Australian Open: Simone Bolelli-Fabio Fognini battono P. H. Herbert (Fra)-N. Mahut (Fra) 64 64
Finali
1955 Roland Garros: Nicola Pietrangeli-Orlando Sirola, battuti da V. Seixas (Usa)-T. Trabert (Usa) 61 46 62 64
1956 Wimbledon: Nicola Pietrangeli-Orlando Sirola, battuti da L. Hoad (Aus)-K. Rosewall (Aus) 75 62 61
2024 Australian Open: Simone Bolelli-Andrea Vavassori battuti da R.Bopanna (Ind)-M.Ebden (Aus) 76(0) 75
2024 Roland Garros: Simone Bolelli-Andrea Vavassori battuti da M.Arevalo (Esa)-M.Pavic (Cro) 75 63
2025 Australian Open: Simone Bolelli-Andrea Vavassori battuti da H.Heliovaara (Fin)-H.Patten (Gbr) 67(16) 76(5) 63
Simone Bolelli e Fabio Fognini festeggiano il titolo in doppio maschile all'Australian Open 2015 (Getty Images)
Sette titoli e quattordici finali complessive per l'Italia in doppio femminile negli Slam. Il primo successo è di Mara Santangelo con Alicia Molik al Roland Garros 2007. Nel 2011 è maturato il primo Slam di Flavia Pennetta, all'Australian Open, in coppia con l'amica Gisela Dulko. Grazie a questo risultato, il 28 febbraio 2011 la brindisina ha raggiunto la prima posizione nel ranking di doppio, prima italiana a riuscirci.
Gli altri successi portano la firma di Sara Errani e Roberta Vinci, che hanno giocato ben otto finali nei major (5 vinte e 3 perse). nel 2014 le "Cichis" hanno completato il Career Grand Slam, ovvero hanno vinto almeno una volta tutti i quattro tornei più prestigiosi del mondo. Solo altre sei coppie ci sono riuscite: Judy Tegart Dalton / Margaret Court (completato nel 1970), Anne Smith / Kathy Jordan (completato nel 1981), Martina Navratilova / Pam Shriver, unica coppia ad aver completato il Grande Slam, nel 1984;, Gigi Fernandez / Natasha Zvereva (completato nel 1993), Serena Williams/Venus Williams (completato nel 2010), Barbora Krejcikova/Katerina Siniakova (completato nel 2022).
Errani è tornata in finale a Parigi nel 2024, stavolta con Jasmine Paolini: sono la seconda coppia tutta italiana in finale in un major in doppio femminile.
Vittorie
2007 Roland Garros: Mara Santangelo-Alicia Molik (Aus) battono Katarina Srebotnik (Slo)-Ai Sugiyama (Jpn) 76 64
2011 Australian Open: Flavia Pennetta-Gisela Dulko (Arg) battono V.Azarenka (Blr)-M.Kirilenko (Rus) 26 75 61
2012 Roland Garros: Sara Errani-Roberta Vinci battono M.Kirilenko (Rus)-Nadia Petrova (Rus) 46 64 62
2012 US Open: Sara Errani-Roberta Vinci battono A. Hlavackova (Cze)-L. Hradecka (Cze) 62 64
2013 Australian Open: Sara Errani-Roberta Vinci battono A. Barty (Aus)-C. Dellacqua (Aus) 62 36 62
2014 Australian Open: Sara Errani-Roberta Vinci battono E. Makarova (Rus)-E. Vesnina (Rus) 64 36 75
2014 Wimbledon Sara Errani-Roberta Vinci battono T. Babos (Hun)-K. Mladenovic (Fra) 61 63
Finali
2005 US Open: Flavia Pennetta-Elena Dementieva (Rus) battute da L. Raymond (Usa)-S. Stosur (Aus) 62 57 63
2008 Roland Garros: Francesca Schiavone-Casey Dellacqua (Aus) battute da A. Medina Garrigues (Esp)-V. Pascual (Esp) 26 75 64
2012 Australian Open: Sara Errani-Roberta Vinci battute da S.Kuznetsova (Rus)-V. Zvonareva (Rus) 57 64 63
2013 Roland Garros: Sara Errani-Roberta Vinci battute da E. Makarova-E. Vesnina (Rus) 75 62
2014 Roland Garros: Sara Errani-Roberta Vinci battute da S. W. Hsieh (Tpe)-S. Peng (Chn) 64 61
2014 US Open: Flavia Pennetta-Martina Hingis (Sui) battute da E. Makarova (Rus)-E. Vesnina (Rus) 26 63 62
2024 Roland Garros: Sara Errani-Jasmine Paolini battute da C.Gauff (Usa)-K.Siniakova (Cze) 76 63
Sara Errani e Roberta Vinci all'Australian Open 2014 (Getty Images)
Tre le vittorie italiane in doppio misto su quattro finali. In questa specialità hanno trionfato Nicola Pietrangeli al Roland Garros 1958 in coppia con la britannica Shirley Bloomer e Raffaella Reggi allo Us Open 1986 in coppia con lo spagnolo Sergio Casal. Nel 2024 allo US Open per la prima volta ha vinto una coppia tutta italiana: Sara Errani, finalista in tutte le specialità almeno una volta negli Slam, e Andrea Vavassori, che ha conquistato il suo primo major in carriera.
Vittorie
1958 Roland Garros: Nicola Pietrangeli-Shirley Bloomer Brasher (Gbr) battono Lorraine Coghlan Robinson (Aus)-Bob Howe (Aus) 86 62
1986 US Open: Raffaella Reggi-Sergio Casal (Esp) battono Martina Navratilova (Usa)-Peter Fleming (Usa) 64 64
2024 US Open: Andrea Vavassori-Sara Errani battono Taylor Townsend (Usa)-Donald Young (Usa) 76(0) 75
Finali
1925 Wimbledon: Uberto de Morpurgo-Elizabeth Ryan (Usa) battuti da Jean Borotra (Fra)-Suzanne Lenglen (Fra) 63 63
Andrea Vavassori e Sara Errani con il trofeo di doppio misto vinto allo US Open 2024 (foto Getty Images)
Andrea Gaudenzi, oggi presidente dell'ATP, è l'unico italiano con due titoli junior in singolare maschile, al Roland Garros e allo US Open del 1990. In questa categoria successi anche per Corrado Barazzutti, Diego Nargiso, Gianluigi Quinzi e Lorenzo Musetti, unico italiano insieme a Gaudenzi con più di una finale junior in singolare all'attivo negli Slam. Sono complessivamente nove le finali con un italiano in campo nei major in singolare maschile Under 18.
Vittorie
1971 Roland Garros: Corrado Barazzutti batte S. Warboys (Gbr) 26 63 61
1987 Wimbledon: Diego Nargiso batte J.Stoltenberg (Aus) 76 64
1990 Roland Garros: Andrea Gaudenzi batte T.Enqvist (Swe) 26 76 64
1990 US Open: Andrea Gaudenzi batte M.Tillstrom (Swe) 62 46 76
2013 Wimbledon: Gianluigi Quinzi batte H. Chung (Kor) 75 76
2019 Australian Open: Lorenzo Musetti batte E. Nava (Usa) 46 62 76
Finali
1992 Roland Garros: Mosè Navarra battuto da A. Pavel (Rou) 61 36 63
1994 Roland Garros: Giorgio Galimberti battuto da J. Diaz (Esp) 63 76
2018 US Open: Lorenzo Musetti battuto da T. Seyboth Wild (Bra) 61 26 62
Andrea Gaudenzi al servizio
Cinque titoli e otto finali complessive il bilancio per l'Italia in singolare femminile negli Slam junior. Spiccano i due successi del 1985, al Roland Garros e allo US Open, di Laura Garrone che nella sua carriera da professionista negli Slam non è andata oltre gli ottavi. Il primo l'ha firmato nel 1955, al Roland Garros, l'altoatesina Maria Teresa Riedl che avrebbe poi conquistato in carriera otto medaglie alle Universiadi. L'ultimo successo in questa specialità risale allo Us Open 1993, l'anno in cui stupiva tutti agli Internazionali d'Italia battendo Jana Novotna e Natasha Zvereva. Un anno dopo, nell'estate del 1994, a 17 anni avrebbe lasciato il tennis.
Vittorie
1955 Roland Garros: Maria Teresa Riedl batte Baumgarten (Ger) 64 60
1958 Roland Garros: Francesca Gordigiani batte M.Galtier (Fra) 63 26 62
1985 Roland Garros: Laura Garrone batte D.Van Rensburg (Saf) 61 63
1985 US Open: Laura Garrone batte A.Holikova (Cze) 62 76
1993 Us Open: Francesca Bentivoglio batte Y.Yoshida (Jpn) 76 64
Finali
1951 Wimbledon: Silvana Lazzarino battuta da L.Cornell (Gbr) 63 64
1976 Roland Garros: Manuela Zoni battuta da M. Tyler (Gbr) 61 63
1993 Wimbledon: Rita Grande battuta da N.Feber (Bel) 76 16 62
Sette vittorie e altre nove finali il bilancio negli Slam di doppio maschile junior per l'italia. Di Daniele Bracciali, in coppia con il canadese Jocelyn Robichaud, l'unico bis (Australian Open e Wimbledon 1996). Tre le coppie tutte italiane in finale: Diego Nargiso-Eugenio Rossi, Massimo Boscatto-Stefano Pescosolido e Lorenzo Sciahbasi-Gabriele Vulpitta, sconfitti rispettivamente a Wimbledon nel 1987, allo US Open nel 1988 e al Roland Garros 2023.
Vittorie
1987 US Open: Diego Nargiso-Goran Ivanisevic (Yug) battono Z.Ali (Ind)-B.Steven (Nzl) 76 75
1996 Australian Open: Daniele Bracciali-Jocelyn Robichaud (Can) battono M. Lee (Gbr)-J. Trotman (Gbr) 62 64
1996 Wimbledon: Daniele Bracciali-Jocelyn Robichaud (Can) battono D. Roberts (Saf)-W. Whitehouse (Saf)
2007 Roland Garros: Thomas Fabbiano-Andrei Karatkenia (Blr) battono K. Damico (Usa)-J.Eysseric (Fra) 64 60
2007 Wimbledon: Matteo Trevisan-Daniel Alejandro Lopez (Par) battono R. Jebavj (Cze)-M. Klizan (Svk) 76 46 10-8
2020 Roland Garros: Flavio Cobolli-Dominic Stricker (Sui) battono B.Oliveira (Bra)-N.Rodrigues (Bra) 62 64
2023 Wimbledon: Gabriele Vulpitta-Jakub Filip (Cze) battono B.Djuric (Srb)-A.Gea (Fra) 63 63
Finali
1987 Wimbledon: Diego Nargiso-Eugenio Rossi battuti da J. Stoltenberg (Aus)-T. Woodbridge (Aus) 63 76
1988 Roland Garros: Cristiano Caratti-G. Ivanisevic (Yug) battuti da J. Stoltenberg (Aus)-T. Woodbridge (Aus) 76 75
1988 US Open: Massimo Boscatto-Stefano Pescosolido battuti da J. Stark (Usa)-J. Yoncey (Usa) 76 75
1996 US Open: Daniele Bracciali-Jocelyn Robichaud (Can) battuti da B. Bryan (Usa)-M. Bryan (Usa) 57 63 64
2013 Wimbledon: Stefano Napolitano-Enzo Coucaud (Fra) battuti da T. Kokkinakis (Aus)-N. Kyrgios (Aus) 62 63
2019 Roland Garros: Flavio Cobolli-Dominik Stricker (Sui) battono M. Pucinelli De Almeida (Bra)-T. A. Tirante (Arg) 76 64
2023 Roland Garros: Lorenzo Sciahbasi-Gabriele Vulpitta battuti da Y.Demin-R.Pacheco Méndez (Mex) 62 63
2023 US Open: Federico Bondioli-J.Schwärzler (Aut) battuti da M.Dahòon (Swe)-Oliver Ojakaar (Est) 36 63 11-9
2024 Roland Garros: Federico Cinà-Rei Sakamoto (Jpn) battuti da N.Budkov Kjaer (Nor)-J.Schwaerzler (Aut) 64 76(3)
Gabriele Vulpitta ed il ceco Jakub Filip con il trofeo di doppio junior conquistato a Wimbledon 2023 (foto Getty Images)
Quattro i successi italiani in doppio junior al femminile negli Slam, di cui tre con coppie tutte tricolori al Roland Garros: Alice Canepa e Giulia Casoni (già finaliste nel 1995) si sono imposte nel 1996, Flavia Pennetta e Roberta Vinci nel 1999 e Eleonora Alvisi-Lisa Pigato nel 2020. Infine Federica Urgesi ha trionfato all'Australian Open 2023 con la slovacca Renata Jamrichova. Altre due coppie italiane sono arrivate in finale nei major in doppio femminile, sempre con Cathy Caverzasio in campo: in coppia con Laura Lapi allo US Open 1988 e con Silvia Farina al Roland Garros 1989.
Vittorie
1996 Roland Garros: Alice Canepa-Giulia Casoni battono A. Kournikova (Rus)-L.Varmuzova (Smr) 62 57 75
1999 Roland Garros: Flavia Pennetta-Roberta Vinci battono M. Buric (Ger)-K.Clijsters (Bel) 75 57 64
2020 Roland Garros: Eleonora Alvisi-Lisa Pigato battono Maria Bondarenko (Rus)-Diana Shnaider (Rus) 76 64
2023 Australian Open: Federica Urgesi-Renata Jamrichova (Svk) battono Hayu Kinoshita (Jpn)-Sara Saito (Jpn) 76 16 10–7
Finali
1988 US Open: Cathy Caverzasio-Laura Lapi battuta da M. McGrath (Usa)-K. Po (Usa) 64 75
1989 Roland Garros: Cathy Caverzasio-Silvia Farina battute da N. Pratt (Aus)-S.T. Wang (Tpe) 75 36 86
1995 Roland Garros: Alice Canepa-Giulia Casoni battute da C. Morariu (Usa)-L. Varmuzova (Cze) 76 75
2006 Australian Open: Corinna Dentoni-Alizé Cornet (Fra) battute da S. Fichman (Can)-A. Pavlyuchenkova (Rus) 62 62
Non ci sono commenti