Chiudi
Segui gli aggiornamenti in diretta di Musetti-Shelton
di Alessandro Mastroluca | 17 gennaio 2025
Finisce al terzo turno l'Australian Open 2025 di Lorenzo Musetti. Vince Ben Shelton, che aveva perso i due precedenti confronti diretti, 63 36 64 76(5). Diventa così il 36mo statunitense con almeno due ottavi all'Australian Open all'attivo. Musetti può rimpiangere il break subito nell'ultimo game di un terzo set per il resto ben giocato e i tre errori di diritto nei primi tre punti al servizio del tie-break.
Sarà dunque Shelton l'avversario di Gael Monfils, numero 41, che ha sorpreso 36 75 76(1) 64 Taylor Fritz. E' diventato così il secondo giocatore dal 1988 dopo Roger Federer a raggiungere gli ottavi all'Australian Open dopo aver compiuto 38 anni.
Dub-stepping into the last 16!@BenShelton gets the better of Lorenzo Musetti in four brilliant, bonkers sets!@wwos • @espn • @eurosport • @wowowtennis • #AusOpen • #AO2025 pic.twitter.com/miUJhNxv7o
— #AusOpen (@AustralianOpen) January 18, 2025
TIEBREAK - Inizio contrario a quanto visto nel set. I primi tre punti vanno a chi risponde.Il primo minibreak è di Musetti, che però sbaglia di diritto nei due punti successivi. Shelton va a servire avanti 2-1, e aggredisce bene: errore forzato di Lorenzo, 1-3. Musetti gioca una gran risposta e attacca la prevedibile demi-volée di Shelton: nuovo minibreak, 2-3. Ma con il terzo regalo di diritto, un errore dal centro a metà rete, Musetti perde il terzo punto su tre al servizio. Si gira sul 4-2 Shelton. Musetti si dà ancora una possibilità con un nuovo mini-break che lo porta sul 4-5. E finalmente con una buona prima aggancia Shelton: 5-5. Musetti gioca una smorzata buona ma non risolutiva, Shelton ci arriva, il successivo recupero dell'azzurro è lungo: MATCH POINT SHELTON! Servizio e diritto, finisce qui
Musetti-Shelton 3-6 6-3 4-6 6-6
Sarà il tie-break a decidere il quarto set dopo altri due game a zero. Musetti ha vinto l'unico giocato fra i due
Musetti-Shelton 3-6 6-3 4-6 5-5
Quattro errori di Shelton. Gravi soprattutto i due schiaffi al volo sbagliati a campo aperto negli ultimi due punti
Musetti-Shelton 3-6 6-3 4-6 4-5
I game a zero di fila diventano quattro. Shelton chiude il suo turno di battuta con il nono ace. Musetti serve per allungare la partita
Musetti-Shelton 3-6 6-3 4-6 4-4
Dopo il controbreak, si succedono tre turni di battuta a zero
Musetti-Shelton 3-6 6-3 4-6 2-3
MUSETTI C'E'! CONTROBREAK! Il quinto game può cambiare tutto. Bravo Musetti a rimanere in partita e allontanare Shelton dalla riga di fondo. E quando gioca più in difesa, è un'altra storia
The Maestro.@Lorenzo1Musetti breaks back and this fourth set is on serve again.
— #AusOpen (@AustralianOpen) January 18, 2025
Shelton leads two-sets-to-one.#AO2025 pic.twitter.com/9Hgui8r3S5
Musetti-Shelton 3-6 6-3 4-6 0-3
Servizio al centro e smash al salto: così Shelton chiude il terzo gioco. 12 punti a 1 per lui nel set finora
Musetti-Shelton 3-6 6-3 4-6 0-2
BREAK A ZERO DI SHELTON! Parziale di 13 punti di fila per lo statunitense tra la fine del terzo e l'inizio del quarto set. Si fa durissima
Musetti-Shelton 3-6 6-3 4-6
BREAK E SET SHELTON! La splendida smorzata per salire 30-15 sembra lanciare Musetti che però dal 40-15 perde due punti di fila: recupero di rovescio largo di centimetri, poi un doppio fallo. Con un diritto in avanzamento largo, tutt'altro che impossibile regala un set point a Shelton, che è anche la prima palla break per lo statunitense dal quarto gioco del primo set. La sfrutta.
Decisivo un attacco pesante di diritto su cui lancia un urlo a punto in corso, ma Musetti recupera e gli fa giocare uno smash comodo. Non viene però considerata una palla disturbata
Musetti-Shelton 3-6 6-3 4-5
Al servizio tira a tutto braccio, Shelton, che protesta per un doppio rimbalzo ma tiene il servizio a zero
Musetti-Shelton 3-6 6-3 4-4
Musetti infila quattro punti consecutivi. Costruisce decisamente meglio i punti, l'azzurro
Musetti-Shelton 3-6 6-3 3-4
Palla break Musetti (30-40) che però per un soffio non riesce a rispondere: che peccato. Shelton qualcosa concede, soprattutto se chiamato a giocare lo smash
Musetti-Shelton 3-6 6-3 3-3
Nonostante due seconde negli ultimi due punti, Musetti tiene a 30
Musetti-Shelton 3-6 6-3 2-3
Shelton consegna una palla break con il secondo doppio fallo del match. La cancella con un punto giocato in proiezione offensiva: gancio mancino e smash al centro. Lo statunitense chiude il game con il nono ace
Musetti-Shelton 3-6 6-3 2-2
Tanti rischi, tanti errori per Shelton che fa parecchia confusione nei game di risposta se la palla resta in gioco dopo i primi due colpi
Musetti-Shelton 3-6 6-3 1-2
Dopo una serie quattro game di battuta tenuti a zero, si rivede un punto per chi risponde (1-1 15-15). Lo vince Musetti con un bel passante che si abbassa presto, demi-volée difficile per Shelton. Poi si rimette a martellare al servizio
STATS - Shelton ha commesso 12 errori a 4, e vinto solo il 17% punti con la seconda. Musetti ha ottenuto al servizio il 79% di punti vinti con la prima e l'83% con la seconda
Musetti-Shelton 3-6 6-3
SET MUSETTI! Chiude il parziale come meglio non potrebbe, con il primo ace
Musetti-Shelton 3-6 5-3
A suon di ace, Shelton tiene a zero. Musetti serve per il set
Musetti-Shelton 3-6 5-2
Cambia il punteggio perché è cambiata la tipologia di partita. Il servizio premia Shelton, ma negli scambi Musetti prende il controllo con più continuità. E Shelton, se vuole tirare vincenti, deve farlo da lontano o dall'angolo, prendendosi rischi maggiori e con una resa inferiore
Musetti-Shelton 3-6 4-2
CHE PUNTO! E VALE IL BREAK! Sulla palla break, Musetti vince uno scambio lungo e molto complesso, decisivo l'approccio tagliato e profondo con il rovescio lungolinea per prendere la rete, e chiudere con lo smash in diagonale. Bravissimo
Musetti-Shelton 3-6 3-2
Primo game di servizio a zero di Musetti
Musetti-Shelton 3-6 2-2
Sullo 0-15 spiraglio per Musetti, ma il passante in corsa finisce in rete. Poi Shelton serve benissimo
Musetti-Shelton 3-6 2-1
Cresce Musetti, più incisivo con il servizio e i colpi da fondo
Musetti-Shelton 3-6 1-1
Con il terzo e quarto ace, entrambi alla T, Shelton archivia un rapido turno di battuta. Interessante la scelta, quando si entra nello scambio, di prendere la rete con un approccio forte al centro per non dare a Musetti possibilità di giocare un passante angolato
Musetti-Shelton 3-6 1-0
Bel game di servizio di Musetti nonostante il doppio fallo al primo punto. Shelton commette diversi errori in lunghezza, anche per merito dell'azzurro che lo porta a rischiare di più colpendo da lontano
STATS - Shelton ha giocato un set solido, con schemi chiari e ben eseguiti. Ha vinto il 71% di punti quando ha servito la prima, contro il 61% di Musetti. Il carrarino comunque ha una resa migliore con la seconda (54% di punti contro 50%) e chiude con tre vincenti in più (10-7) e quattro gratuiti in meno (10-14)
Musetti-Shelton 3-6
SET SHELTON - Musetti cancella un set point, bel passante dopo una volée non incisiva di Shelton (non la prima). Per la terza volta, Shelton costretto ai vantaggi al servizio. Ma non perde tempo e alla prima occasione converte il secondo set point con la prima vincente
Musetti-Shelton 3-5
Primi cori per Musetti, che tiene a 15 che apre il game con un robusto diritto lungolinea e spinge di più al servizio, con la prima e con la seconda
Musetti-Shelton 2-5
Shelton si salva da 0-30, aiutato anche dal secondo ace del match (slice al centro difficilissimo da contrastare). Peccato per il nastro che devia il colpo di Lorenzo sul 40-40
Musetti-Shelton 2-4
Musetti tiene ai vantaggi, stavolta senza concedere palle break
Musetti-Shelton 1-4
La prima magia, un passante diagonale tirato dal telone, non accende Musetti. E' l'unico punto del game.
MTO MUSETTI - Musetti chiede un medical time-out. Già si era toccato il costato, fa segno verso il suo angolo di sentire un qualche fastidio. Gli viene misurata la pressione, poi la febbre, infine il battito cardiaco.
Musetti-Shelton 1-3
Shelton risponde meglio e colpisce più aggressivo. Musetti cancella tre palle del doppio break (30-40 e 40-Ad) nell'ordine con due prime robuste e uno smash angolato che induce Shelton a forzare il passante lungolinea di diritto, lungo.
SORPRESA - Il vincente di questo incontro se la vedrà con Gael Monfils. A 38 anni non smette di stupire. Il francese ha eliminato Taylor Fritz e raggiunto per la sesta volta gli ottavi all'Australian Open. Dopo la semifinale di Jimmy Connors allo US Open del 1991, solo Federer e Monfils sono arrivati alla seconda settimana di uno Slam dopo aver compiuto 38 anni
??@Gael_Monfils electrifies MCA and #AO2025, eliminating no.4 seed Taylor Fritz.@wwos • @espn • @eurosport • @wowowtennis • #AusOpen • #AO2025 pic.twitter.com/atTcDY8tBQ
— #AusOpen (@AustralianOpen) January 18, 2025
Musetti-Shelton 0-3
Shelton salva due palle break - Musetti si carica, Shelton va 15-40 ma salva entrambe le palle break. Cancella la prima con un servizio vincente, la seconda dopo uno scambio lungo con uno smash angolato: Lorenzo tenta una difficilissima smorzata stretta in diagonale che però si ferma a rete
Musetti-Shelton 0-2
BREAK SHELTON - Subito in salita il match per Musetti. Shelton firma il break alla prima occasione, nel secondo game, con un paio di profondissime risposte
Tutto pronto sulla John Cain Arena per la sfida tra Lorenzo Musetti e Ben Shelton. Seguitela in diretta con noi!
Lorenzo Musetti e Ben Shelton, rispettivamente numero 15 e 20 del mondo, si affrontano per la terza volta, la prima in uno Slam. Il carrarino ha vinto entrambi i precedenti confronti diretti, al Queen's nel 2023 sull'erba e a Miami nel 2024 sul duro. Ma il primo confronto Slam, che coincide con la prima sfida tra Top 20 all'Australian Open 2025, farà storia a sé.
Musetti non ha mai incontrato prima un Top 20 all'Australian Open: contro questi avversari ha un bilancio di 26 vittorie e 40 sconfitte. Shelton ha invece perso l'unica partita giocata contro un Top 20 a Melbourne Park, contro l'allora n.19 Adrian Mannarino al terzo turno l'anno scorso. In carriera ha vinto 8 delle 27 sfide contro Top 20 nel circuito maggiore.
Musetti ha un bilancio vittorie-sconfitte di 15-10 contro avversari statunitensi, 3-3 negli Slam. Shelton è 5-10 contro gli italiani, 1-2 nei major.
Chi vince incontrerà Gael Monfils, numero 41, che ha sorpreso 36 75 76(1) 64 Taylor Fritz. E' diventato così il secondo giocatore dal 1988 dopo Roger Federer a raggiungere gli ottavi all'Australian Open dopo aver compiuto 38 anni.
LE CURIOSITA' SU MUSETTI
Musetti non ha mai raggiunto gli ottavi all'Australian Open. Vincendo, diventerebbe l'undicesimo italiano ad arrivarci in singolare maschile dopo Fabio Fognini e Andreas Seppi (4), Jannik Sinner (3), Matteo Berrettini (2), Omar Camporese, Cristiano Caratti, Giorgio de Stefani, Renzo Furlan, Fausto Gardini e Nicola Pietrangeli (1). Anche Lorenzo Sonego può aggiungersi alla lista
Come Sonego, anche Musetti può raggiungere in caso di successo il quarto ottavo di finale Slam in carriera. Un traguardo che solo 12 giocatori italiani possono vantare in singolare maschile, nell'intera storia del tennis: Pietrangeli (16), Sinner (14), Berrettini (10), Giuseppe Merlo (9), Fognini e Adriano Panatta (8), De Stefani (7), Giovanni Cucelli e Andreas Seppi (6), Gardini (5), Corrado Barazzutti e Orlando Sirola (4).
LE CURIOSITA' SU SHELTON
Il mancino USA Ben Shelton punta a raggiungere per la seconda volta gli ottavi di finale all'Australian Open. Alla sua terza presenza nel torneo, può diventare il 36mo statunitense nell'era Open al quarto turno nel torneo in singolare maschile, il terzo in attività dopo Taylor Fritz (che insegue oggi la terza qualificazione agli ottavi) e Tommy Paul (2).
Vincendo, diventerebbe il quarto statunitense in attività con almeno quattro ottavi di finale negli Slam.
Non ci sono commenti