Chiudi
Scopri la storia del Roland Garros al femminile e tutte le curiosità: l'albo d'oro, le campionesse più titolate e i migliori risultati delle italiane a partire dallo storico trionfo di Francesca Schiavone
di Alessandro Mastroluca | 03 aprile 2025
Il Roland Garros è l'unico dei quattro Slam che si gioca sulla terra battuta. Si svolge a Parigi nello Stade Roland Garros, impianto intitolato all'omonimo aviatore, eroe francese della Prima guerra mondiale.
La sede
Lo Stade Roland-Garros, complesso sportivo che si trova nel XVI arrondissement di Parigi, si estende su 8,5 ettari e comprende 20 campi. E' dedicato a un aviatore di origini spagnole, nato in Francia e socio dello Stade Francais di St. Cloud, la vecchia casa degli Internazionali di Francia. Roland Garros è stato il primo pilota a sorvolare il Mar Mediterraneo eil primo a installare una mitragliatrice "frontale" sugli aerei da combattimento. Gli 8,5 ettari su cui si estende comprendono venti campi.
Adine Masson vinse nel 1897, 1898 e 1899, le prime tre edizioni del torneo di singolare femminile dei Campionati di Francia, poi ancora nel 1902 e 1903. Cinque anche i titoli negli anni Dieci della contessa Kate Gillou Fenwick. Dal 1909 inizia il dominio di Jeanne Matthey che supera il record di vittorie consecutive di Adine Masson e trionfa per quattro anni di fila dal 1909 al 1912. Nell'ultima edizione prima dello stop per la Prima Guerra Mondiale coincide con la prima finale dell'allora quattordicenne Suzanne Lenglen, che diventerà la prima stella del tennis internazionale.
La "Divina" vince quattro edizioni consecutive del torneo dal 1920 al 1923. Costretta a saltare l'evento di casa nel 1924, torna a trionfare nel 1925 e 1926, nelle prime due edizioni del Roland Garros aperto ai dilettanti di tutto il mondo, prima di diventare professionista. Passa il testimone a Helen Wills, che trionfa per tre anni di fila (1928-30) e di nuovo nel 1932. I tifosi francesi si appassionano a Simonne Mathieu che perde le prime sei finali in singolare (1929, 1932, 1933, 1935, 1936 e 1937), ma nel 1938 vince tutti i titoli possibili - singolare, doppio femminile e doppio misto -. Suo anche l'ultimo titolo in singolare femminile prima della Seconda Guerra Mondiale, nel 1939. A lei sono intitolati la coppa consegnata alle vincitrici del doppio femminile e dal 2019 il terzo stadio del Roland Garros.
I primi anni del secondo dopoguerra sono scanditi da un dominio delle giocatrici statunitensi che firmano sei successi consecutivi in singolare femminile. Interrompe la serie nel 1955 la britannica Angela Mortimer, sconfitta l'anno successivo in finale da Althea Gibson che quel 26 maggio 1956 scrive una pagina di storia: per la prima volta un atleta afroamericano vince un titolo del Grande Slam.
Quattro giocatrici, si alternano nell'albo d'oro nei quattro anni successivi, e nessuna di loro vincerà ancora a Parigi. Questa fase anticipa la grande stagione delle australiane negli anni Sessanta: cinque titoli di Margaret Court dal 1962 al 1973, due di Lesley Turner (1963, 1965), il trionfo di Evonne Goolagong nel 1971, in finale sulla connazionale Helen Gourlay Cawley.
In quegli anni Parigi incorona le leggende del tennis. Billie Jean King vince nel 1972, uno dei suoi anni simbolo, Chris Evert per due volte di fila nel 1974 e nel 1975, l'anno della prima finale parigina contro l'amica-rivale Martina Navrátilova, che conquisterà il primo titolo solo nel 1982. Evert vincerà ancora cinque titoli, consecutivi, nel 1979 e 1980, nel 1983, nel 1985 e 1986. Con sette successi è la campionessa più titolata nella storia del Roland Garros in singolare femminile.
Nel 1987 a Parigi festeggia per la prima volta Steffi Graf, che si conferma campionessa nel 1988 con una finale da record, la più breve negli Slam: batte 60 60 Natasha Zvereva in appena 32 minuti. Perderà poi in finale nel 1989 contro Arantxa Sánchez e nel 1990 contro Monica Seles che festeggia il suo primo Slam e conquista il primo dei suoi tre titoli consecutivi a Parigi. Nel 1993 Seles non c'è, è stata accoltellata ad Amburgo da uno squilibrato che si dichiara tifoso di Steffi Graf. Ed è proprio la tedesca a vincere il suo terzo Roland Garros (si ripeterà anche nel 1995, 1996 e 1999). Nel 1997 trionfa a sorpresa Iva Majoli, nel 1998 Arantxa Sánchez trionfa per la terza volta in finale su Seles, all'ultima grande impresa in un major.
Gli anni Duemila si aprono con il primo titolo in singolare femminile nell'era Open di una giocatrice francese: Mary Pierce, che batte in finale Conchita Martínez. Si affaccia alla gloria parigina anche Serena Williams che nel 2002 supera Venus nella prima finale tra sorelle. Seguono una finale tutta belga (Henin batte Clijsters) e una tutta russa (Myskina batte Dementieva). Nel 2005, 2006 e 2007 trionfa Justine Henin, che lascia lo scettro nel 2008 alla serba Ana Ivanovic. Il decennio si chiude con il successo di Svetlana Kuznetsova.
Il 2010 è un anno indimenticabile per il tennis italiano. Francesca Schiavone diventa la prima italiana a raggiungere la finale di un torneo del Grande Slam e a vincerlo, battendo l'australiana Samantha Stosur. Nel 2011 torna in finale, ma cede a Na Li, prima campionessa Slam cinese. Ancora un'italiana in finale nel 2012: è Sara Errani, sconfitta da Maria Sharapova, ma campionessa in doppio con Roberta Vinci con cui festeggia il Career Grand Slam.
Seguono anni senza padroni: due successi di Serena Williams (2013, 2015), uno di Maria Sharapova (2015), poi nell'albo d'oro si succedono Garbiñe Muguruza, Jelena Ostapenko, Simona Halep, Ashleigh Barty. Dal 2020 inizia invece il dominio di Iga Swiatek che fino al 2024 vince 32 delle prime 33 partite giocate. La ferma solo Maria Sakkari ai quarti dell'edizione 2021, vinta da Barbora Krejcikova.
Nel 2024 da celebrare l'impresa di Jasmine Paolini, per la prima volta finalista in uno Slam: prima di quell'edizione del Roland Garros, nei major non era mai andata oltre gli ottavi di finale.
Singolare
1 vittoria
2010 Francesca Schiavone, batte S. Stosur, Aus, 64 76(2)
3 finali
2011 Francesca Schiavone, battuta da Li Na, Chn, 64 76(0)
2012 Sara Errani, battuta da M. Sharapova, Rus, 63 62
2024 Jasmine Paolini, battuta da I.Swiatek, Pol, 62 61
4 semifinali
1949 Annelies Ullstein Bossi Bellani, battuta da N. Adamson, Fra, 63 60
1954 Silvana Lazzarino, battuta da M. Connolly, Usa, 60 61
2013 Sara Errani, battuta da S. Williams, Usa, 60 61
2022 Martina Trevisan, battuta da C.Gauff, Usa, 63 61
11 quarti di finale
1931 Lucia Valerio, battuta da C. Aussem, Ger, 86 62
1934 Lucia Valerio, battuta da S. Mathieu, Fra, 63 62
1947 Lucia Manfredi, battuta da P. Todd, Usa, 61 64
1948 Annelies Ullstein Bossi Bellani, battuta da P. Todd, Usa, wo
1950 Annelies Ullstein Bossi Bellani, battuta da D. Hart, Usa, 64 62
1985 Sandra Cecchini, battuta da M. Navratilova, Usa, 62 62
1987 Raffaella Reggi, battuta da C. Evert, Usa, 62 62
2001 Francesca Schiavone, battuta da M. Hingins, Sui, 61 64
2014 Sara Errani, battuta da A. Petkovic, Ger, 62 62
2015 Sara Errani, battuta da S. Williams, Usa, 61 63
2020 Martina Trevisan battuta da I.Swiatek, Pol, 63 61
Doppio
2 vittorie
2007 Mara Santangelo-Alicia Molik (Aus), battono Katarina Srebotnik (Slo)-Ai Sugiyama (Gia) 76 64
2012 Sara Errani-Roberta Vinci, battono Maria Kirilenko-Nadia Petrova (Rus) 46 64 62
4 Finali
2008 Francesca Schiavone-Casey Dellacqua (Aus) battute da A. Medina Garrigues-V.Pascual (Esp) 26 75 64
2013 Sara Errani-Roberta Vinci battute da E. Makarova-E. Vesnina (Rus) 75 62)
2014 Sara Errani-Roberta Vinci battute da S. W. Hsieh (Tpe)-S. Peng (Chn) 64 61
2024 Sara Errani-Jasmine Paolini battute da C.Gauff (Usa)-K.Siniakova (Cze) 76(5) 63)
8 Semifinali
1953 Silvana Lazzarino-Nicla Migliori battute da M. Connolly-J. Sampson (Usa) 61 62
1957 Silvana Lazzarino-Annelies Ullstein Bellani Bossi battute da Y. Ramirez-R.M. Reyes (Mex) 63 36 62
1963 Lucia Bassi-Francesca Gordigiani battute da A. Jones (Gbr)-R. Schuurman (Saf) 61 61
1964 Silvana Lazzarino-Lea Pericoli battute da M. Smith-L. Turner (Aus) 64 64
1974 Maria Nasuelli-Rachel Giscafre (Arg) battute da C. Evert (Usa)-O. Morozova (Rus) 62 61
1978 Daniela Porzio-Paula Smith (Usa) battute da M. Jausovec (Yug)-V. Ruzici (Rom) 64 63
1993 Sandra Cecchini-Patricia Tarabini (Arg) battute da G.Fernandez (Usa)-N. Zvereva (Blr) 76 75
2004 Roberta Vinci-Sandrine Testud (Fra) battute da V. Ruano Pascual (Spa)- P. Suarez (Arg) 60 61
Non ci sono commenti