-
Slam

Roland Garros uomini: già 10 italiani in main draw

Zeppieri domina Virtanen, Bellucci supera Moro Canas al tie-break del terzo set. Domani in campo Maestrelli, Vavassori ed Errani. L'Italia potrebbe dunque eguagliare il record storico di presenze in singolare maschile al Roland Garros, le 12 del 1969

23 maggio 2024

Giulio Zeppieri (foto Maiozzi/FITP)

Sono già 10 gli italiani in main draw al Roland Garros 2024 in singolare maschile. E' al momento la seconda edizione con più presenze azzurre nel torneo: erano stati 10 gli italiani in main draw anche nel 1967, nel 2020 e nel 2021. Con due italiani ancora in corsa nel turneo decisivo di qualificazioni, possiamo ancora eguagliare il record assoluto di presenze in singolare maschile a Parigi, le 12 del 1969.

Oggi hanno centrato un posto in tabellone Giulio Zeppieri e Mattia Bellucci. Zeppieri torna in tabellone per la terza volta consecutiva al Roland Garros. Qui ha debuttato in un major nel 2022, e vinto l'anno scorso la sua prima partita in uno Slam, nel 2023, contro Alexander Bublik, prima di cedere in quattro set facendo un'ottima figura contro Casper Ruud, allora numero 4 del mondo.

Il mancino di Latina ha dominato 62 62 il finlandese Otto Virtanen e iniziato al meglio la due giorni azzurra nell'ultimo turno di qualificazione del Roland Garros. Sei gli italiani arrivati al match decisivo per l'accesso al main draw: nessun'altra nazione ne può contare così tanti.

Bellucci, che non aveva vinto nemmeno una partita al Roland Garros, qualificazioni comprese, prima di quest'anno, ha battuto 36 62 76(7) lo spagnolo Alejandro Moro Canas (190, nessun precedente) rimontando da sotto 0-4 nel tie-break decisivo.

Prima del match Bellucci ha raccontato come Jannik Sinner, che ha sciolto la riserva e a Parigi ci sarà, sia una fonte di ispirazione. "Con gli altri giocatori italiani siamo molto vicini. Io non ho fatto la loro stessa strada perché non ho giocato gli Slam junior, ma credo che il nostro movimento sia in grande salute - ha detto -. Dopo quel che ha fatto Sinner in Australia il movimento è andata ancora meglio e tanta gente si è avvicinata al tennis". Ma non sono soltanto i risultati di Sinner, italiano con la miglior classifica di sempre, a colpire Bellucci: è la sua costante ricerca del miglioramento senza mettere al centro la classifica che il 22enne di Busto Arsizio sta provando a emulare. "Penso che stia facendo le cose nel modo giusto - ha concluso -. Ogni volta che scende in campo impara cose nuove, ed è qualcosa che non ho fatto molto negli anni scorsi. Mi concentravo troppo sui risultati, ma sto cercando di cambiare e questo mi sta aiutando".

Ma non sono soltanto i risultati di Sinner, italiano con la miglior classifica di sempre, a colpire Bellucci: è la sua costante ricerca del miglioramento senza mettere al centro la classifica che il 22enne di Busto Arsizio sta provando a emulare. "Penso che stia facendo le cose nel modo giusto - ha concluso -. Ogni volta che scende in campo impara cose nuove, ed è qualcosa che non ho fatto molto negli anni scorsi. Mi concentravo troppo sui risultati, ma sto cercando di cambiare e questo mi sta aiutando".

Nel secondo match sul campo 7, infine, Gigante (n.137)  si è arreso 63 62 contro il brasiliano Gustavo Heide (174, nessun precedente).

Giulio Zeppieri (foto Maiozzi/FITP)

Le qualificazioni si concluderanno domani. Nella giornata finale scenderanno in campo Francesco Maestrelli, Andrea Vavassori e Sara Errani. Maestrelli (n.206) sfiderà il kazako Mikhail Kukushkin (n.135), ex n.39 del mondo vincitore dell'unico precedente giocato due anni fa nel Challenger di Maiorca.

Vavassori (n.170) scenderà in campo contro il tedesco henri Squire (211), da lui mai affrontato in carriera.

Infine Errani, finalista a Parigi nel 2012 e semifinalista nel 2013, nonché numero uno del tabellone delle qualificazioni femminili, attende ora la rumena Elena Gabriela Ruse (152) che non ha mai incontrato in carriera.

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti