Chiudi
Per quanto riguarda le altre azzurre Cocciaretto debutta contro la brasiliana Haddad Maia (n.13) mentre Trevisan affronta una giocatrice proveniente dalle qualificazioni (dove al turno decisivo c’è anche Errani)
di Tiziana Tricarico | 23 maggio 2024
In attesa della conclusione delle qualificazioni femminili (dove Sara Errani è al turno decisivo), sono 4 le azzurre ai nastri di partenza del tabellone principale del Roland Garros, secondo Slam del 2024 che scatta domenica sulla terra rossa parigina.
Seguendo l’ordine del tabellone non un bel sorteggio per Lucia Bronzetti, n.48 WTA, che deve vedersela subito con la giapponese Naomi Osaka, n.134 del ranking (l’ex n.1 del mondo è rientrata a gennaio dopo un anno e mezzo di stop prima per problemi personali e poi per maternità): tra la 25enne riminese di Villa Verucchio e la 26enne di Osaka, che all’ombra della Tour Eiffel non è mai andata oltre il terzo turno (2016, 2018 e 2019), non ci sono precedenti.
Per la romagnola e la terza partecipazione consecutiva in main draw al Roland Garros dove punta a vincere il suo primo incontro. Se ci riuscirà troverà al secondo turno la polacca Iga Swiatek, regina del tennis mondiale e trionfatrice a Parigi nel 2020, 2022 e 2023.
Martina Trevisan, n.88, attende invece una giocatrice proveniente dalle qualificazioni. La 30enne mancina di Firenze è a Parigi per la settima volta, la quinta in main draw. Spettacolare il suo percorso nel 2020 e nel 2022. Nell'edizione autunnale dopo il lockdown a causa della pandemia da COVID-19, ha superato le qualificazioni, al primo turno ha beneficiato del ritiro Camila Giorgi, poi ha fatto sempre meglio: ha battuto infatti l’allora 16enne Gauff, ha annullato due match-point a Sakkari, n.24 WTA, ed sconfitto la n.8 del ranking Bertens prima di cedere nei quarti ad una Swiatek lanciatissima verso il suo primo trofeo. Due anni dopo ha raggiunto la sua prima semifinale Slam battendo Dart, Linette, Jabeur (n.6), Saville (nata Gavrilova), Sasnovich e Fernandez diventando la quinta italiana in “semi” al Roland Garros dopo Errani (2012-2013), Schiavone (2010, l’anno del trionfo, e 2011), Lazzarino (1954) e Ullstein Bossi (1949). A fermarla, in due set, Coco Gauff (n.18).
Decisamente sfortunata nel sorteggio Elisabetta Cocciaretto, n.52, che debutterà contro la brasiliana Beatriz Hadad Maia, n.14 del ranking e 13 del seeding: tra la 23enne di Fermo e la 27enne mancina di San Paolo, che a Parigi difende la semifinale di dodici mesi fa, non ci sono precedenti.
La marchigiana giocherà per la terza volta in main draw, la quinta complessiva. Il suo miglior risultato al Roland Garros (e negli Slam) rimane il terzo turno raggiunto nel 2023 dopo aver battuto Petra Kvitova, in quel momento n.10 WTA, e la svizzera Simona Waltert: prima di allora aveva vinto una sola partita nei Major in carriera. Il suo cammino si è interrotto contro la statunitense Bernarda Pera.
L’unica giocatrice sorteggiata nella parte bassa del tabellone è Jasmine Paolini: la 28enne di Castelnuovo di Garfagnana, n.12 del ranking e del seeding, troverà dall’altra parte della rete l’australiana Daria Saville (nata Gavrilova), n.85 WTA. La 30enne di origini moscovite - che a Parigi ha raggiunto il terzo turno nel 2018 e nel 2022 - si è aggiudicata entrambe le sfide precedenti con la numero uno azzurra, disputate al turno di qualificazione dell’ITF da 25mila dollari di Grado nel 2012 ed al primo turno di Amburgo lo scorso anno, sempre sulla terra.
L’ipotetico percorso di Paolini vedrebbe un secondo turno contro o Dodin o Day, un terzo contro una tra Kalinskaya (n.23), Burel, Andreescu o Sorribes Tormo: quindi negli ottavi - secondo il seeding -la cinese Zheng (n.7), nei quarti Rybakina (n.4) ed in semifinale Sabalenka (n.2).
“Jas” - protagonista della miglior stagione in carriera “illuminata” dal primo trofeo da 1000 conquistato a Dubai e dal primo ottavo Slam raggiunto all’Australian Open (per limitarci ai risultati in singolare) - affronta il suo ottavo Roland Garros, il sesto nel main draw. Finora la tennista toscana a Parigi non è mai andata oltre il secondo turno.
Non ci sono commenti