Chiudi
Ecco chi si è confermato campione nel torneo in cui ha conquistato il primo titolo Slam in singolare maschile. Sinner ha completato un bis riuscito, tra gli altri, a Nicola Pietrangeli, Bjorn Borg e John McEnroe, Roger Federer e Rafa Nadal
di Alessandro Mastroluca | 26 gennaio 2025
Giocare il primo Slam da campione in carica comporta responsabilità a cui non puoi essere preparato, a cui non puoi allenarti. Superarle e tornare a vincere per il secondo anno di fila il torneo in cui per la prima volta hanno iniziato a chiamarti campione Slam resta una soddisfazione speciale. Aver completato un bis simile accomuna i più titolati campioni Slam italiani in singolare maschile, Jannik Sinner e Nicola Pietrangeli.
La doppietta australiana di Jannik, che lo lascia numero 1 del mondo con oltre 4 mila punti di vantaggio su Alexander Zverev, numero 2 battuto in finale quest'anno, suggerisce un futuro di trionfi quasi senza limiti. La doppietta di Pietrangeli a Parigi nel 1959-60 incorona un'epoca, incornicia gli anni migliori del tennista simbolo della Dolce Vita. “Se mi fossi allenato di più, avrei vinto di più ma mi sarei divertito di meno” diceva Pietrangeli, primo italiano a vincere uno Slam in singolare. È il 30 maggio 1959, un sabato assolato, carico d'attesa e di tifosi al Roland Garros. Vince da favorito la finale contro il sudafricano Ian Vermaak, testa di serie numero 4: ventisei anni, braccia lunghe e carriera breve. Un anno dopo, il 28 maggio del 1960, batteva in finale il cileno Luis Ayala e completava una doppietta rimasta unica e ineguagliata fino all'avvento di Sinner.
Nick 90 La leggendaria carriera di Nicola Pietrangeli
Nella storia del tennis, scorrere l'album di chi si è confermato campione in singolare maschile nel torneo in cui ha vinto il primo Slam significa ritrovare volti, nomi, storie di icone capaci di segnare le diverse epoche del gioco.
Campioni con storie senza pari, come il reverendo John T. Hartley, vincitore del torneo singolare maschile a Wimbledon nel 1879 e nel 1880, battendo nella prima delle due finali Vere Thomas St Leger Goold, un irlandese poi arrestato per omicidio. O come Oliver Campbell, specialista del serve and volley, che nel 1890 a 19 anni, 6 mesi e 9 giorni diventò il più giovane campione agli U.S. Nationals, quelli che sarebbero diventati US Open, e lo sarebbe rimasto fino al trionfo di Pete Sampras nel 1990.
A proposito di record destinati a durare nel tempo, nel 1891 Wilfred Baddeley diventò a 19 anni e 5 mesi il più giovane campione di Wimbledon (e si confermò campione l'anno successivo). Questo primato ha resistito per 94 anni, quando sulla scena si è presentato un tedesco che la BBC ha sinteticamente dipinto come "uno sconosciuto outsider". Si chiamava Boris Becker. Avrebbe vinto il suo primo major in carriera ai Championships nel 1985 e l'anno successivo, quando nessuno più lo avrebbe bollato come un complete unknown, si sarebbe confermato campione.
La doppietta è riuscita anche a Bill Tilden, primo statunitense campione a Wimbledon (1920 e 1921) dove poi avrebbe trionfato di nuovo solo nel 1930, a 37 anni; al “Gentleman" Jack” Crawford e a Don Budge, che ha conquistato il primo major a Wimbledon nel 1937 e si è confermato nel 1938 nel percorso verso il primo Grande Slam nella storia del tennis.
Nel secondo dopoguerra, l'album di chi è tornato a vincere dove si era laureato campione Slam per la prima volta troviamo tra gli altri anche Jack Kramer (US Nationals 1946, 1947), che ha cambiato la storia del tennis soprattutto da manager e promoter, e un grandissimo come Pancho Gonzales.
Nell'era Open, si sono confermati due simboli da cinema del tennis degli anni Settanta e Ottanta: Bjorn Borg al Roland Garros 1974-75 (due dei sei titoli vinti a Parigi, secondo campione più titolato in singolare maschile dopo Rafa Nadal), e John McEnroe che nel 1979 ha ridicolizzato l'amico Vitas Gerulaitis a Flushing Meadows e nei due anni successivi ha sconfitto Borg.
Bjorn Borg (con coach Lennart Bergelin) al Roland Garros 1974 (foto Getty Images)
Non può mancare in questa antologia la doppietta di Johan Kriek, il primo campione Slam sudafricano, che ha vinto due soli major in carriera, entrambi all'Australian Open, nello stesso anno solare (1982) e battendo in finale lo stesso avvrsario: Steve Denton. Magia e lati oscuri di un calendario che allora prevedeva l'avvio del torneo maschile, separato da quello femminile, a fine anno. Nel 1981, si parte addirittura la vigilia di Natale.
L'Australia è anche la terra del primo Slam di Jim Courier, oggi intervistatore sulla Rod Laver Arena, campione nel 1991 e poi di nuovo nel 1992. Lo statunitense è il primo ad essersi confermato campione dove aveva vinto il primo Slam negli anni Novanta.
Ovviamente questa breve antologia non puà che chiudersi con i due campioni protagonisti di una rivalità che ha cambiato un'epoca, la prima nell'era dei social: Roger Federer (Wimbledon 2003-07) e Rafa Nadal (Roland Garros 2005-08). Da oggi in questa lista c'è anche Sinner, il campione di oggi e di domani.
CHI HA "DIFESO" IL PRIMO SLAM - SINGOLARE MASCHILE
John Hartley - Wimbledon 1879-1880
William Renshaw - Wimbledon 1881-1886
Dick Sears - US Championships, 1881-1887
Henry Slocum - US Championships, 1888-89
Oliver Campbell - US Championships 1890-92
Wilfred Baddeley - Wimbledon, 1891-92
Joshua Pim - Wimbledon 1893-94
Bob Wrenn - US US Championships, 1893-94
Reggie Doherty - Wimbledon 1897-1900
Mal Whitman - US US Championships, 1898-1900
Bill Larned - US US Championships, 1901-02
Laurie Doherty - Wimbledon 1902-1906
Maurice McLoughlin - US US Championships, 1912-13
Lindley Murray - US US Championships, 1917-18
Bill Tilden - Wimbledon, 1920-21
Jack Crawford - Australian US Championships, 1931-33
Ellsworth Vines - US US Championships, 1931-32
Fred Perry - US US Championships, 1933-34
Don Budge - Wimbledon 1937-38
Frank Parker - US Championships, 1944-45
Jack Kramer - US Championships, 1946-47
Pancho Gonzales - US Championships, 1948-49
Frank Sedgman - Australian Championships, 1949-50
Jaroslav Drobny - Roland Garros, 1951-52
Ashley Cooper - Australian Championships, 1957-58
Nicola Pietrangeli - Roland Garros, 1959-60
Neale Fraser - US Championships, 1959-60
Jan Kodes - Roland Garros, 1970-71
Bjorn Borg - Roland Garros, 1974-75
John McEnroe - US Open, 1979-1981
Johan Kriek - Australian Open, 1981-82
Boris Becker - Wimbledon, 1985-86
Stefan Edberg - Australian Open, 1985-87
Jim Courier - Roland Garros, 1991-92
Sergi Bruguera - Roland Garros, 1993-94
Pat Rafter - US Open, 1997-98
Roger Federer - Wimbledon, 2003-07
Rafael Nadal - Roland Garros, 2005-08
Non ci sono commenti