-
Slam

Sinner fa tre su tre nelle prime finali Slam: tutti i precedenti

Jannik Sinner ha conquistato il suo terzo Slam su tre finali giocate nei major. Ecco chi ci è riuscito prima di lui in singolare maschile

di | 26 gennaio 2025

Il diritto di Jannik Sinner (Getty Images)

Il diritto di Jannik Sinner (Getty Images)

Vincere tutte le prime tre finali Slam giocate non è impresa per tutti. Jannik Sinner, campione all'Australian Open 2024 e 2025 e allo US Open 2024, è solo il 21mo a riuscirci tra i 153 giocatori che hanno conquistato un major in singolare maschile nell'intera storia del tennis. E questo considerando anche gli anni in cui vigeva il Challenge Roud per cui il campione in carica in un torneo giocava solo la finale nell'edizione successiva.

 

Non stupisce che molti dei campioni che sono riusciti in questa impresa appartengano agli anni pionieristici del tennis. Il primo a farcela è il primo immortale del tennis, William Renshaw, che vinse le sue prime sette finali dal 1881 al 1889, tutte a Wimbledon, e in tre di queste superò il fratello gemello Ernest.

A fine Ottocento la tripletta è riuscita anche a Dick Sears, il primo campione degli US Championships. Bostoniano dal fisico perfetto per il tennis, specialista del gioco di volo convertito nel tempo al top-spin da fondo,che trionfò nello Slam statunitense ininterrottamente dal 1881 al 1887.

Alla lista appartengono anche Oliver Campbell, rimasto per un secolo il più giovane vincitore degli US Championships, poi diventati US Open, fino al trionfo di Pete Sampras nel 1990; Reggie Doherty, il gemello di Laurie a cui sono intitolati i cancelli di Wimbledon; Malcolm Whitman, il più solido dei campioni nelle prime stagioni degli US Championships a Newport, nella sede che oggi ospita la International Hall of Fame.

Illustrazione della finale di Wimbledon 1881 fra William Renshaw e H F Lawford. Pubblicazione originale: The Graphic (Getty Images)

Illustrazione della finale di Wimbledon 1881 fra William Renshaw e H F Lawford. Pubblicazione originale: The Graphic (Getty Images)

Anche nella prima metà del Novecento, l'en plein nelle prime tre finali Slam rimane una prerogativa dei grandi del gioco. Basta scorrere i nomi per accorgersene. Il primo a fare tre su tre nel Novecento è Tony Wilding: bello, biondo, ricco ed elegante, è l'ultima stella del tennis prima della Grande Guerra. Segue, con i tre trionfi agli Australian Championships del 1922, 1924 e 1925, James Anderson. Alto e magro, dal collo lungo, è uno dei grandissimi d'Australia negli anni Venti e resta il primo a vincere il torneo per due volte di fila e per tre in totale in singolare maschile.

Nell'era dei "Moschettieri" francesi, l'unico a imporsi in tutte le prime tre finali Slam giocate è Henri Cochet. Campione al Roland Garros nel 1926 e 1928 e in mezzo a Wimbledon nel 1927, ha iniziato a giocare in quanto figlio del segretario del Tennis Club Lione ed è diventato uno dei più grandi talenti mai esistiti, capaci di smash precisi al millimetro e soluzioni impossibili da contrastare per gli avversari in ogni zona del campo.

Tony Wilding in azione

Tony Wilding in azione

La lista di grandi imbattuti nelle prime tre finali Slam continua con Jack Crawford che vinse gli Australian Championships dal 1931 al 1933. Quell'anno allungò la serie di vittorie nelle prime finali Slam a cinque, imponendosi anche al Roland Garros e a Wimbledon. Arrivò anche in finale agli US Championships: per l'occasione due giornalisti, Joh Kieran e Allison Danzig, coniarono il termine per definire l'impresa senza precedenti che avrebbe concluso in caso di successo. In assonanza con il punteggio più alto nel bridge, lo definirono un Grande Slam. Da allora continuiamo a chiamarlo così.

A proposito non di delusioni da di grandi imprese, anche il californiano Ellsworth Vines, terzo a vincere nello stesso anno Wimbledon e US Championships (1932), si è aggiudicato tutte le prime tre finali Slam giocate. Il tris è riuscito anche il britannico Fred Perry, famoso per aver dato come Lacoste il suo nome a una polo e soprattutto in quanto primo giocatore ad aver trionfato almeno una volta in tutti gli Slam in singolare maschile.

Fred Perry nella finale di Wimbledon del 1936

Fred Perry nella finale di Wimbledon del 1936

Da questo momento, vincere le prime tre finali Slam giocate sembra diventare un'impresa più difficile: da un lato aumenta la concorrenza, dall'altro il professionismo si fa più allettante anche se costringe fino al 1968 chi sceglie questa strada a non prendere parte ai major.

Dopo Perry, che vince la sua terza finale in un major a Wimbledon nel 1934, nessuno riesce più nella stessa impresa per oltre vent'anni. Il successivo a completarla in ordine di tempo è lo statunitense Tony Trabert da Cincinnati, simbolo del tennis USA del secondo dopoguerra. Gambe forti e rovescio fantastico, Trabert ha vinto tutte le prime cinque finali Slam giocate prima, appunto, di diventare professionista.

 

L'ultimo nell'era pre-Open a vincere tutte le prime tre finali Slam è un altro simbolo del gioco, il più forte tennista europeo tra gli anni Trenta e i Settanta: lo spagnolo Manolo Santana.

Più breve la lista dei giocatori che ci sono riusciti nell'era Open. Nel 1974 Jimmy Connors vince tutti i tre Slam giocati, e non completa il Grande Slam solo perché escluso dal Roland Garros perché punito per aver disputato World Team Tennis League, una competizione a squadre miste. Quel Roland Garros lo vince Bjorn Borg che a sua volta inizia così la sua striscia di tre successi nei primi tre Slam giocati.

Undici anni dopo ci è riuscito Stefan Edberg, talmente elegante che per anni la sua silhouette è stata scelta come logo dell'Australian Open. Completano l'elenco il brasiliano Guga Kuerten, tre volte campione del Roland Garros; lo svizzero Roger Federer e il connazionale Stan Wawrinka, che ha vinto tre major su tre finali sempre battendo il numero 1 del mondo in carica. Infine, prima di Sinner, ci è riuscito Carlos Alcaraz, il più giovane numero 1 ATP da quando esiste il ranking computerizzato, imbattuto nelle prime quattro finali Slam.

Chi ha vinto le prime tre finali Slam

William Renshaw
1881 Wimbledon, 1882 Wimbledon, 1883 Wimbledon

Dick Sears
1881 US Championships, 1882 US Championships, 1883 US Championships

Oliver Campbell
1890 US Championships, 1891 US Championships, 1892 US Championships

Reggie Doherty
1897 Wimbledon, 1898 Wimbledon, 1899 Wimbledon 

Malcolm Whitman
1898 US Championships, 1899 US Championships, 1900 US Championships

Tony Wilding
1906 Australian Championships, 1909 Australian Championships, 1910 Wimbledon

James Anderson
1922 Australian Championships, 1924 Australian Championships, 1925 Australian Championships

Henri Cochet
1926  Roland Garros, 1927 Wimbledon, 1928 Roland Garros

Jack Crawford
1931 Australian Championships, 1932 Australian Championships, 1933 Australian Championships

Ellsworth Vines
1931 US Championships, 1932 Wimbledon, 1932 US Championships

Fred Perry
1933 US Championships, 1934 Australian Championships, 1934 Wimbledon

Tony Trabert
1953 US Championships, 1954 Roland Garros, 1955 Roland Garros

Manolo Santana
1961 Roland Garros, 1964 Roland Garros, 1965 US

Jimmy Connors
1974 Australian Open, 1974 Wimbledon, 1974 US Open

Bjorn Borg
1974 Roland Garros, 1975 Roland Garros, 1976 Wimbledon

Stefan Edberg
1985 Australian Open, 1987 Australian Open, 1988 Wimbledon

Gustavo Kuerten
1997 Roland Garros, 2000 Roland Garros, 2001 Roland Garros

Roger Federer
2003 Wimbledon, 2004 Australian Open, 2004 Wimbledon

Stan Wawrinka
2014 Australian Open, 2015 Roland Garros, 2016 US Open

Carlos Alcaraz
2022 US Open, 2023 Wimbledon, 2024 Roland Garros

 Jannik Sinner
2024 Australian Open, 2024 US Open, 2025 Australian Open

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti