Chiudi
Sorteggiato il tabellone femminile dello US Open 2024, trasmesso in diretta, in chiaro, su SuperTennis, SuperTennis Plus e SuperTenniX. Coco Gauff è nella metà di Sabalenka; Paolini, Rybakina e Pegula dal lato di Swiatek
22 agosto 2024
Sorteggiato il tabellone femminile dello US Open 2024, trasmesso in diretta, in chiaro, su SuperTennis, SuperTennis Plus e SuperTenniX. Le prime due teste di serie, Iga Swiatek e Aryna Sabalenka, iniziano contro una qualificata. Coco Gauff, numero 3 è nella metà di Sabalenka, la numero 4 Elena Rybakina come la numero 6 Jessica Pegula, campionessa a Toronto e finalista a Cincinnati, sono dal lato di Swiatek.
Uno dei primi turni più interessanti vedrà di fonte la quattro volte campionessa Slam Naomi Osaka e la vincitrice del Roland Garros 2017 Jelena Ostapenko, che si sono affrontate solo al Roland Garros del 2016.
Primo quarto: il percorso di Swiatek
Iga Swiatek, numero 1 del mondo, è come da prassi il punto di riferimento della parte alta. Campionessa allo US Open 2022, da allora ha dominato la scena al Roland Garros ma negli altri major ha perso prima dei quarti in quattro occasioni su cinque. La prima testa di serie sul suo cammino potrebbe essere la numero 25 Anastasia Pavlyuchenkova, ex finalista al Roland Garros. Negli ottavi possibile contro contro Liudmila Samsonova, testa di serie numero 16, o la 17enne Mirra Andreeva che l'ha messa in grande difficoltà a Cincinnati.
Nei quarti Swiatek potrebbe incrociare Jessica Pegula, testa di serie numero 6, ancora a caccia della prima semifinale Slam in carriera. Il suo percorso prevede al primo turno Shelby Rogers, poi la vincente di un confronto fra ex campionesse Slam: la vincitrice dello US Open 2021 Emma Raducanu e dell'Australian Open 2020 Sofia Kenin.
In questa sezione anche Danielle Collins, alla sua ultima presenza a Flushing Meadows, che debutta contro Caroline Dolehide, e potrebbe scontrarsi al terzo turno con la ventenne Diana Shnaider, vincitrice di tre tornei WTA nel 2024, al terzo turno.
Secondo quarto: Paolini, Rybakina e Ostapenko-Osaka
Nell'altro quarto della parte alta c'è Jasmine Paolini, finalista al Roland Garros e a Wimbledon, che per il terzo Slam consecutivo affronta Bianca Andreescu. Ha infatti battuto la canadese, campionessa allo US Open 2019, al terzo turno a Parigi e ai Championships. Paolini è la seconda testa di serie più alta di questo quarto dietro Elena Rybakina, che la toscana ha battuto sempre nei quarti al Roland Garros. L'azzurra potrebbe diventare la prima giocatrice dal 2006 a centrare la finale al Roland Garros, a Wimbledon e allo US Open nella stessa stagione: l'ultima a riuscirci è stata la belga Justine Henin.
In questa sezione spicca, come detto, il primo turno tra Jelena Ostapenko, che un anno fa ha battuto Swiatek agli ottavi e raggiunto i quarti allo US Open ma ha vinto una sola partita nelle ultime settimane tra Toronto e Cincinnati, e Naomi Osaka. In questa sezione anche la finalista del Roland Garros e semifinalista allo US Open 2023 Karolina Muchova e l'ex numero 1 WTA, nonché finalista a Flushing Meadows nel 2016, Karolina Pliskova.
Terzo quarto: Krejcikova e Sakkari sulla strada di Gauff
Dodici mesi fa Coco Gauff ha sconfitto Aryna Sabalenka in finale allo US Open diventando la statunitense più giovane a trionfare nello Slam di casa dai tempi di Serena Williams nel 1999. Stavolta potrebbero incontrarsi solo in semifinale.
Gauff inizia la difesa del titolo contro la francese Varvara Gracheva. La prima testa di serie teoricamente sul suo cammino è l'ucraina Elina Svitolina, n.27 del tabellone, ex numero 3 del mondo e semifinalista allo US Open nel 2019.
Possibile poi un ottavo di finale contro Emma Navarro, testa di serie numero 11 che l'ha sconfitta a Wimbledon. La seconda testa di serie più alta in questa sezione, infine, è la campionessa in carica ai Championships, la ceca Barbora Krejcikova.
Ultimo quarto: Zheng verso Sabalenka
Nell'ultimo quarto Aryna Sabalenka, dopo il debutto contro una qualificata, potrebbe affrontare al secondo turno la neozelandese Lulu Sun, rivelazione a Wimbledon dove ha raggiunto i quarti di finale e prima avversaria a Flushing Meadows di Lucia Bronzetti.
Da non sottovalutare il possibile incrocio al terzo turno contro la testa di serie numero 29 Ekaterina Alexandrova, che l'ha sconfitta tre volte, in vista di un teorico ottavo di finale contro la statunitense Madison Keys, testa di serie numero 14 e 17 rispettivamente.
Non semplice nemmeno il percorso di Zheng Qinwen, numero 7 del tabellone e, rispettando le teste di serie, eventuale avversaria nei quarti di Sabalenka. La cinese, medaglia d'argento ai Giochi Olimpici di Parigi, inizia subito contro Amanda Anisimova che sta tornando a ottimi livelli come dimostrano i quarti al WTA 500 event di Washington e la prima finale Masters 1000 a Toronto.
In questa sezione si è ritirata Ons Jabeur a tabellone già compilato. La tunisina (come si vede dalla foto) avrebbe dovuto affrontare Veronika Kudermetova. Al suo posto, come da regolamento, è stata spostata la giocatrice con la miglior classifica tra quelle inizialmente non comprese tra le teste di serie, ovvero Elise Mertens. La belga avrebbe dovuto affrontare Zheng Saisai, che a questo punto incontrerà una lucky loser o una qualificata.
Gli incontri del main draw dell'ultimo Slam della stagione saranno trasmessi in chiaro su SuperTennis, al canale 64 del digitale terrestre e 212 del satellite. Sul digitale terrestre, gli appassionati potranno diventare gratis i registi della propria giornata. Avranno infatti a disposizione quattro canali aggiuntivi con i migliori match non in quel momento in diretta sul canale grazie a SuperTennis Plus, la nuova HbbTV del nostro canale disponibile sulle smart tv di nuova generazione connesse a internet.
L'offerta coinvolge anche SuperTenniX, la piattaforma streaming della Federazione Italiana Tennis e Padel, gratuita per tutti i tesserati e fruibile da parte di tutti gli altri appassionati attraverso la sottoscrizione di un abbonamento al prezzo promozionale di 1,99 euro al mese. Su SuperTenniX ogni giorno si potranno seguire tutti gli incontri in programma su nove campi a Flushing Meadows e ritrovare curiosità, approfondimenti, interviste e highlights.
Non ci sono commenti