Chiudi

-
Slam

US Open, oggi su SuperTennis e SuperTenniX Medvedev, Sabalenka, Jabeur, junior

Il programma e gli orari degli incontri dello US Open da seguire in chiaro su SuperTennis e SuperTenniX, gratis per i tesserati FITP. Sul digitale terrestre per chi ha una smart tv altri tre canali gratuiti con l'HbbTV

di | 04 settembre 2023

A Flushing Meadows non è solo il giorno degli italiani. Certo l'attenzione degli spettatori di SuperTennis, che possono seguire lo US Open in chiaro dopo oltre trent'anni di esclusiva sulle pay-tv, rimane concentrato su Matteo Arnaldi e Jannik Sinner. Il sanremese affronta Carlos Alcaraz, numero 1 del mondo fino a fine torneo, nel secondo match sull'Arthur Ashe dalle 18 ora italiana; Jannik Sinner incrocia Alexander Zverev nel match che chiude la sessione serale, secondo dall'una della notte italiana. Per questi incontri vi rimando alla presentazione dedicata qui.

Su SuperTennis, attraverso i canali aggiuntivi disponibili sul digitale terrestre attraverso la tecnologia HbbTV presente sulle smart tv di recente fabbricazione, si possono ammirare anche i talenti futuri del tennis italiano impegnati nel torneo junior. 

LEGGI ANCHE - US OPEN JUNIOR SU HBBTV E SUPERTENNIX, TUTTI I RISULTATI

Per gli appassionati c'è anche la possibilità di seguire senza interruzione il proprio match di interesse attraverso la piattaforma streaming SuperTenniX. L'accesso è gratuito per i tesserati FITP; per gli altri è vincolato alla sottoscrizione di un abbonamento.

Oggi su SuperTenniX sono disponibili integralmente tutti gli incontri in programma sull'Arthur Ashe Stadium, sul Louis Armstrong, sul Grandstand, sui campi numero 17, 10, 12, 6 e 9.

Questo il programma degli incontri visibili su SuperTennis e sui tre canali aggiuntivi a cui si accede premendo il tasto verde sulle smart tv abilitate al servizio. La programmazione è suscettibile di modifiche in relazione all'andamento delle partite:

US Open, Medvedev aspetta De Minaur

Veniamo dunque ai temi e ai personaggi di maggior interesse di questa giornata in cui si concludono gli ottavi di finale di singolare.

Nel torneo maschile, oltre agli incontri di Sinner e Arnaldi, il programma prevede due sfide intriganti. Dal punto di vista della classifica, la più nobile mette di fronte Daniil Medvedev (n.3 ATP) e l'australiano Alex de Minaur (13 ATP), quarto e ultimo sul Louis Armstrong dalle 17 ora italiana. Il moscovita ha vinto quattro dei sei scontri diretti, ma ha perso il più recente in Canada, in due set.

646077EC-550F-4A1F-81C1-E4998BA42616
Play

Numero 3 del mondo, Medvedev ha raggiunto gli ottavi per il quinto anno di fila allo US Open e nel corso del torneo ha toccato le 50 vittorie in stagione, traguardo a cui è arrivato in tre degli ultimi cinque anni (63 nel 2021, 59 nel 2019). New York rimane un posto speciale per Medvedev, che qui nel 2019 ha giocato la prima finale Slam, persa in cinque set contro Rafa Nadal, e nel 2021 ha vinto il primo major battendo in finale Novak Djokovic, fermato a una vittoria dal sogno di completare il Grande Slam. 

Questi record non dovrebbero stupire. Medvedev è infatti il giocatore con più partite vinte (230), più finali giocate (27) e più titoli conquistati (18) sul duro nel circuito maggiore dal 2018 a oggi.

Il suo avversario, De Minaur, è ancora in corsa agli ottavi per la terza volta allo US Open. Qui nel 2020 è arrivato per la prima volta ai quarti di uno Slam, sconfitto dal futuro vincitore Dominic Thiem. 

Draper sogna l'impresa contro Rublev

Nell'altro match di singolare maschile in programma, il secondo dalle 17 sull'Armstrong, il numero 8 del mondo Andrey Rublev incontra per la prima volta il britannico Jack Draper, scivolato per una serie di infortuni al numero 123.

Il russo, in campo come atleta neutrale, ha raggiunto il quarto turno per la quinta volta in otto presenze a New York, dove ha giocato tre dei suoi otto quarti di finale complessivi negli Slam: nel 2017, il primo assoluto in un major, nel 2020 e nel 2022.

Per centrare il quarto a Flushing Meadows dovrà superare quel Draper ostacolato finora più dal suo fisico massiccio quanto fragile che da punti deboli nel suo gioco. Numero 38 del mondo a inizio anno, suo best ranking, il mancino britannico sta faticosamente tentando di mettersi alle spalle le scorie di un anno che ha definito "mentalmente stancante".

Costretto ai box nella fase di maggiore ascesa della sua giovane carriera, ha saltato Wimbledon per uno strappo muscolare alla spalla sofferto durante il Roland Garros, e un problema simile sembrava mettere a rischio la sua presenza allo US Open. "Venire qui e riuscire a giocare come ho fatto, e soprattutto sentire che il mio corpo ha retto è una sensazione davvero speciale" ha ammesso il britannico, tra i protagonisti dell'ultima edizione a Milano delle Next Gen ATP Finals che da quest'anno si giocheranno a Gedda, in Arabia Saudita.

6DD92379-B366-4FFE-906E-05E15A67DFDC
Play

Jabeur-Qinwen Zheng match clou femminile

In singolare femminile, possiamo considerare la partita del giorno il confronto fra Ons Jabeur e Zheng Qinwen, il terzo sull'Armstrong dalle 17. Vincendo, Zheng Qinwen raggiungerebbe il primo quarto di finale Slam della sua carriera, e il primo per una giocatrice cinese in singolare femminile dal 2019 (Wang Qiang allo US Open). Zheng, che ha eliminato Lucia Bronzetti, ha vissuto un 2023 altalenante. E' entrata in Top 20 a maggio, ha vinto il primo titolo WTA a Palermo a luglio, ma ha sofferto per una serie di piccoli problemi fisici che l'hanno rallentata. 

Negli Slam non ha ancora mai battuto una Top 10. Ma ha già sconfitto Jabeur, a Toronto nel 2022: la tunisina si ritirò allora per un infortunio agli addominali quando era sotto 61 21. Anche a New York Jabeur è tutt'altro che al meglio. E' arrivata con un malessere che comporta problemi respiratori, ha vinto le ultime partite più di tigna che di qualità ma ha almeno riscoperto divertimento e varietà.

B0B6BEB4-5D64-44D8-81E8-69E5D9F3721C
Play

Sabalenka, tutto ancora in gioco

Chi vince affronterà Daria Kasatkina o Aryna Sabalenka, protagoniste del match che apre la sessione serale sull'Arthur Ashe dall'una di notte ora italiana. Sabalenka finora ha perso 12 game in tre partite, ma non ha mai incontrato una Top 50. E' comunque avanti 4-2 nel bilancio degli scontri diretti con Kasatkina, testa di serie numero 16

Il derby Pegula-Keys alle 18 sull'Arthur Ashe

Apre il programma sull'Ashe, alle 18, il derby USA che mette di fronte Jessica Pegula e Madison Keys. Anche se hanno un anno di differenza, si sono incontrate una volta sola, l'anno scorso a San Diego nei quarti: ha vinto Pegula 64 75.

La numero 3 del mondo punta al settimo quarto di finale Slam, tutti centrati dal 2021 ad oggi, il terzo della stagione; Keys insegue il nono e il primo allo US Open dal 2018.

Chi vince contenderà un posto in semifinale alla campionessa di Wimbledon Marketa Vondrousova o alla statunitense Peyton Stearns. Due mesi fa, Vondrousova iniziò il suo percorso ai Championships proprio contro Stearns. A New York ha perso finora solo dieci game. E' ovviamente la favorita d'obbligo ma Stearns ha dimostrato al terzo turno contro Katie Boulter di essere in un periodo particolarmente positivo. Dodici mesi fa, di questi tempi, era fuori dalle prime 330 del mondo. Ora si prepara al primo ottavo di finale Slam della sua carriera e sicuramente entrerà in Top 50 alla fine dello US Open.


Non ci sono commenti
Loading...