
Chiudi
Il torneo di doppio misto si svolgerà nella settimana antecedente i tabelloni di singolare, tra martedì 19 e mercoledì 20 agosto, accogliendo 16 coppie. "Innovazione rivoluzionaria, vogliamo dare lustro alla disciplina", ha detto il CEO della USTA, Lew Sherr. La coppia vincitrice si aggiudicherà un milione di dollari
di Samuele Diodato | 11 febbraio 2025
Lo US Open è pronto a tornare, anche per il 2025 in chiaro e gratis su SuperTennis. E l’attesa, dopo due edizioni che hanno tenuto incollati al televisore milioni di italiani, si fa già trepidante. Non solo per l’immortale ricordo dei trionfi di Jannik Sinner (nel singolare maschile) e della coppia formata da Andrea Vavassori e Sara Errani (nel doppio misto).
La prossima, si preannuncia infatti come un’edizione con tante novità. Poche settimane fa era stato annunciato l’ampliamento del programma da 14 a 15 giorni di gara, da domenica 24 agosto a domenica 7 settembre. L’ultima novità, confermata dalla United States Tennis Association, riguarda però proprio il torneo di doppio misto, rivoluzionato nel suo collocamento in calendario e nel suo format.
Sara Errani e Andrea Vavassori baciano il trofeo di doppio misto vinto allo US Open 2024 (foto Getty Images)
L’edizione 2025 del doppio misto si svolgerà infatti nella settimana antecedente al torneo, quella in contemporanea ai tabellone di qualificazione, denominata “Fan Week”. E tutto, rigorosamente, in due giornate, tra il 19 ed il 20 agosto. Tutto reso possibile, innanzitutto, da una riduzione del tabellone, che darà spazio ora a 16 coppie anziché 32.
Si tratta, in verità, di un esperimento che non ha precedenti nella storia recente dei Grand Slam (i quattro tornei più importanti nel tennis includendo l’Australian Open, il Roland Garros e Wimbledon) di cui anche SuperTennis sarà orgoglioso testimone insieme ai telespettatori. “Non potrei essere più emozionato di presentare questa innovazione rivoluzionaria agli US Open Championships del 2025", ha affermato Lew Sherr, direttore esecutivo e CEO della USTA.
Nei due giorni di torneo, gli incontri si disputeranno dunque tutti sui due campi principali, l’Arthur Ashe Stadium ed il Louis Armstrong Stadium. Un’altra novità importante, proprio per attrarre i migliori giocatori al mondo, è rappresentata anche dai criteri di ammissione. Delle 16 coppie, otto entreranno infatti grazie al miglior “ranking combinato” in singolare, mentre le altre otto riceveranno una wild card.
Per permettere alle coppie di svolgere gli eventuali quattro match in due giorni senza troppa fatica, anche il sistema di punteggio degli incontri (tutti al meglio dei tre set) è stato ripensato: dagli ottavi alle semifinali, dunque, basterà vincere 4 giochi per concludere un set, con eventuale tie-break solo sul 4-4.
Per la finale, invece, resta in vigore il formato dei 6 giochi, con tie-break sul 6-6. In tutti i match, inoltre, i game si chiuderanno senza ricorrere ai vantaggi sul 40-40, ed il terzo set sarà sostituito dal super tie-break a 10 punti oramai già familiare al doppio. E anche il montepremi complessivo, come riportato dal “New York Times”, crescerà sensibilmente, mettendo a disposizione un milione di dollari per la coppia vincitrice (lo scorso anno erano 200mila dollari).
Una scelta, quella degli organizzatori, dettata dalla volontà da dare ulteriore lustro alla disciplina : "Uno dei motivi principali per cui gli US Open sono tra gli eventi sportivi più importanti al mondo è perché presentano i migliori atleti, sia uomini che donne, che competono su un palcoscenico alla pari. Dando all’evento la sua vetrina, si eleva il doppio misto per mettere ancora più in risalto l'incredibile talento che abbiamo in tutto lo sport. Stiamo lavorando a stretto contatto con i migliori giocatori, molti dei quali sono ansiosi di far parte di questo cambiamento storico”.
Tra questi anche Jessica Pegula, finalista del doppio misto US Open 2023 e finalista del singolo US Open 2024: "Come giocatrice a cui piace competere in doppio, sono entusiasta dell'opportunità di giocare il doppio misto durante la prima settimana. Apprezzo l'importanza dell'innovazione e dell'esplorazione di nuovi modi per coinvolgere più fan e far crescere il nostro sport".
Taylor Fritz, n. 4 ATP ha aggiunto: "Il doppio misto è sempre una grande sfida e ho avuto delle esperienze fantastiche nel corso degli anni, dalle Olimpiadi alla United Cup e persino alla “US Open Mixed Madness” dell'anno scorso (evento di esibizione vinto da grandi singolaristi come Paula Badosa e Stefanos Tsitsipas). Non vedo l'ora di avere la possibilità di competere per un titolo del Grande Slam di doppio misto in futuro".