
Chiudi
Il big match tra Azarenka e Svitolina racconta la nuova 'tendenza': rientrare dopo la maternità e... vincere!
di Francesca Paoletti, da Wimbledon | 09 luglio 2023
Ci sono tanti piccoli tifosi speciali nella club house dell’All England Club. Un via vai di baby sitter, nonni e papà più o meno avvezzi nel preparare biberon e cambiare pannolini. I Championships 2023 confermano una tendenza che oramai è abbastanza diffusa nel Tour: ritirarsi, diventare mamme e poi tornare a vestire i panni della tennista.
A breve ci sarà il ritorno di Caroline Wozniacki, che dopo tre anni e due figli, si è presentata talmente in forma nel torneo delle leggende del Roland Garros che ha deciso di riprovarci 'veramente'. C’è il conto alla rovescia per l’atteso annuncio di Naomi Osaka e, per chi proprio non si è mai arreso alla mancanza del tuo talento cristallino, la speranza per – chissà – un ripensamento di Ash Barty dopo la nascita del suo piccolo Hayden.
Uno dei match più attesi della settima giornata dei Championships metterà un di fronte all’altra mamma Vika Azarenka e mamma Elina Svitolina. Due super campionesse che tra un cartone animato e una ninna nanna hanno ripreso gli allenamenti e sono tornate in campo con risultati più che dignitosi.
Dopo aver vinto due titoli dello Slam e aver scalato la classifica fino alla prima posizione del ranking, la Azarenka nel 2016 ha partorito Leo.
Superata una dolorosa battaglia legale con l’ex compagno per la custodia del bambino, Vika è tornata in campo togliendosi delle grandi soddisfazioni, su tutte il successo a Cincinnati 2020, la finale degli Us Open 2020 e la finale a Indian Wells nel 2021. In mezzo titoli di doppio e un ritorno a ridosso delle prime giocatrici del ranking.
Elina Svitolina il 15 ottobre 2022 ha avuto, invece, una femminuccia; neanche il tempo di svezzare la piccola Skai ed è tornata sul Tour; ad aprile era già in campo e dopo qualche sussulto interessante ha vinto il titolo di Strasburgo, disputato i quarti di finale al Roland Garros e ora gli ottavi di Wimbledon.
Elina Svitolina in azione a Wimbledon (Getty Images)
Oggi è facile incrociare tenniste con in braccio il loro pargoletto: Tatjana Maria, Barbora Strycova, Vera Zvonareva, Taylor Townsend … immagini sempre più diffuse sul Tour. Ma se i ritorni da mamme (vincenti) di Margareth Smith Court e Evonne Goolagong raccontano di un’altra epoca, il ritorno più famoso e vincente della storia del tennis moderno rimane quello di Kim Cljisters; dopo la nascita della sua prima figlia la tennista belga tornò in campo nel 2009, vincendo subito uno Us Open (iconica l’immagine della premiazione con la figlia Jade nella coppa) e altri due Slam. Il ritorno più “rumoroso” ma privo di grandi titoli è quello di Serena Williams che, dopo la nascita della piccola Olympia, è rientrata in campo cercando con tutte le sue forze quel 24° Slam che non è mai arrivato.