Chiudi
Sorteggiato il tabellone maschile di Wimbledon,m ecco il tabellone degli italiani. Sinner debutta con Hanfmann, poi possibile derby con Berrettini. Sei italiani nella parte alta. Tutti i dettagli
di Alessandro Mastroluca | 28 giugno 2024
Sorteggiato il tabellone maschile di Wimbledon. Questi gli abbinamenti dei dieci italiani in singolare maschile. Non è andata benissimo a Jannik Sinner, al primo major da testa di serie numero 1, e da numero 1 del mondo, che potrebbe incontrare al secondo turno Matteo Berrettini, finora unico italiano in finale ai Championships. Questi gli abbinamenti:
Jannik Sinner vs Yannick Hanfmann (GER)
Matteo Berrettini vs Marton Fucsovics (HUN)
Mattia Bellucci vs Ben Shelton (USA)
Matteo Arnaldi vs Frances Tiafoe (USA)
Lorenzo Sonego vs Mariano Navone (ARG)
Fabio Fognini vs Luca Van Assche (FRA)
Luciano Darderi vs Jan Choinski (GBR)
Lorenzo Musetti vs Constant Lestienne (FRA)
Flavio Cobolli vs Rinky Hijikata (AUS)
Luca Nardi vs Tomas Martin Etcheverry (ARG)
Ricordiamo che sei sono nella parte alta e giocheranno il loro incontro di primo turno lunedì: Sinner, Berrettini, Bellucci, Arnaldi, Sonego, Fognini.
Jannik Sinner, numero 1, giocherà i Championships per la quinta volta, la quarta in main draw. Qui l'anno scorso ha centrato la sua prima semifinale Slam, persa contro Novak Djokovic.
L'azzurro debutta contro Yannick Hanfmann, numero 110 del mondo, che non ha mai passato un turno in main draw a Wimbledon. Poi potrebbe incontrare Berrettini al secondo turno. Potrebbe poi affrontare Tallon Griekspoor come prima testa di serie al terzo turno, poi eventualmente Ben Shelton negli ottavi e Daniil Medvedev nei quarti di finale. Contro Hanfma,, Sinner aveva iniziato anche il suo cammino allo US Open 2023: vinse in tre facili set.
Matteo Berrettini, numero 59, sarà in tabellone per la quinta volta a Wimbledon. Nel 2021 è diventato il primo italiano in finale nella storia del torneo. Ha raggiunto poi in altre due occasioni gli ottavi di finale, nel 2019 (il suo primo in un major) e nel 2023.
Il romano inizia contro Marton Fucsovics, numero 70, che ha disputato sei volte Wimbledon e come miglior risultato vanta il quarto di finale del 2021. Si incontreranno per la terza volta, 1-1 il bilancio dei precedenti, sempre disputati sul duro: vittoria dell'azzurro al Challenger di Irving nel 2018, vittoria dell'ungherese in semifinale a Sofia nel 2019.
Mattia Bellucci, numero 148, è diventato il decimo italiano in main draw dopo aver superato le qualificazioni. Giocherà il suo primo Wimbledon in main draw, il suo terzo Slam, partendo contro il numero 14 del mondo Ben Shelton eliminato l'anno scorso al secondo turno nella sua unica precedente partecipazione (nessun precedente).
Chi vince affronterà al secondo turno Lloyd Harris o Alex Michelsen, poi si può proiettare verso un terzo turno contro Nicolas Jarry (tds 19), ma attenzione al possibile exploit di Denis Shapovalov.
Matteo Arnaldi, numero 35, è in main draw a Wimbledon per il secondo anno di fila con l'obiettivo di superare un turno per la prima volta in carriera. Il carrarino esordirà contro Frances Tiafoe, numero 29, alla sua settima partecipazione a Wimbledon dove non è mai andato oltre gli ottavi di finale, raggiunti nel 2022 (nessun precedente).
Lorenzo Sonego, numero 54, è in tabellone per la sesta volta a Wimbledon. Qui ha raggiunto il suo miglior risultato in uno Slam, l'ottavo di finale del 2021 perso contro Roger Federer (primato eguagliato al Roland Garros nel 2020 e 2023).
Il torinese affronta all'esordio il debuttante a Wimbledon Mariano Navone (nessun precedente). L'argentino, numero 32 del mondo, ha debuttato in uno Slam all'ultimo Roland Garros, concluso con una sconfitta al secondo turno.
In caso di successo, Sonego potrebbe proiettarsi verso un terzo turno contro Fabio Fognini, numero 94, che giocherà Wimbledon per la quattordicesima volta in carriera. Ai Championships non è mai andato oltre il terzo turno, raggiunto in sei occasioni (2010, 2014, 2017, 2018, 2019, 2021).
Fognini inizia contro il francese Luca Van Assche, ripescato in tabellone come lucky loser dopo il forfait del tedesco Dominik Koepfer (n.66 ATP). Il 20enne di origini belghe (è nato a Woluwe St Lambert), numero 104, è alla seconda partecipazione a Wimbledon, dove non ha ancora vinto un match. Tra Fognini e Van Assche non ci sono precedenti. Chi vince affronterà Alex Bolt o Casper Ruud.
Wimbledon (foto Getty Images)
Luciano Darderi, numero 37, farà il suo esordio in main draw ai Championships dopo essere stato sconfitto l'anno scorso al primo turno delle qualificazioni. Giocherà contro Jan Choinski, britannico numero 174 del mondo, che ha partecipato solo una volta, nel 2023, arrivando al secondo turno. Darderi l'ha battuto nell'unico precedente confronto diretto, nelle qualificazioni del Challenger di Oeiras-1 sulla terra battuta nel 2022.
In caso di successo di Darderi, possibile derby al secondo turno con Lorenzo Musetti, numero 25 del mondo. Il carrarino giocherà per la quarta volta all'All England Club con l'obiettivo di superare per la prima volta il terzo turno raggiunto l'anno scorso, che rimane il suo miglior piazzamento ai Championships.
All'esordio affronta il francese Constant Lestienne, numero 92, sconfitto al primo turno nel 2023, nella sua unica precedente partecipazione a Wimbledon (nessun precedente).
Il carrarino potrebbe incrociare al terzo turno Andrey Rublev, testa di serie numero 6.
Flavio Cobolli, numero 48, dopo aver vinto la prima partita sull'erba in carriera tenterà di conquistare anche il primo successo a Wimbledon dopo l'eliminazione al primo turno delle qualificazioni nelle due precedenti partecipazioni.
Cobolli esordirà contro l'australiano Rinky Hijikata, numero 77, al debutto a Wimbledon in singolare (nessun precedente).
Luca Nardi, numero 75, torna a Wimbledon per la seconda volta complessiva, la prima in main draw, dopo la sconfitta al secondo turno del tabellone di qualificazione dello scorso anno.
Il marchigiano, possibile avversario di Novak Djokovic al terzo turno, inizia contro l'argentino Tomas Martin Etcheverry, numero 31 del mondo, alla terza partecipazione a Wimbledon: finora ha raggiunto il primo turno nel 2022 e il secondo nel 2023. Nardi ha perso l'unico precedente confronto diretto, nelle qualificazioni del Challenger di Trieste del 2020 sulla terra battuta.
Non ci sono commenti